![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
![]() |
#17801 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 487
Likes (Received): 117
|
Quote:
Questo negozio di elettrodomestici mi sembra di ricordare che sia stato il primo, almeno a Torino, a vendere a rate ..., cosa che è diventata una necessità in quegli anni di boom economico per far sviluppare il mercato di TV, frigoriferi, lavatrici, ecc. ... . |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#17802 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,492
Likes (Received): 517
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17803 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 630
Likes (Received): 143
|
Quote:
Può essere che fosse rimasto un rialzo del terreno dopo le demolizioni e sia stato sfruttato per realizzare un giardino. Pare quasi che dentro ci siano diversi livelli, come se nell'angolo il terreno fosse più alto. Peccato che stamattina ero proprio dietro l'angolo! La prossima volta che vado a prendere l'aperitivo al Caffé Elena oppure passo in scuter vado a curiosare!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17804 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 487
Likes (Received): 117
|
maggio 1951 - Gastronomia Salumeria Cantamessa (dove?)
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17805 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 487
Likes (Received): 117
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17806 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,780
Likes (Received): 459
|
Quote:
che poi il posto sia quello.... basta ruotare lo sguardo di 180° ![]() http://goo.gl/maps/8lO1K
__________________
Last edited by Icopix; March 22nd, 2015 at 09:03 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17807 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,492
Likes (Received): 517
|
Quote:
![]() Io però la vedrei così. (E per questo la foto mi pare molto interessante..) Last edited by Breus; March 22nd, 2015 at 09:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17808 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,244
Likes (Received): 211
|
Fate la gara se siano già state postate: (io non le avevo ancora viste):
![]() via Pianezza: ![]() https://www.google.it/maps/@45.08837...L5JuIo0YoA!2e0 Michelin: 1907 ![]() molti anni dopo: ![]() manifesto: ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17809 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,780
Likes (Received): 459
|
Quote:
![]() Il cugino più vecchio (metà anni '50) del palazzaccio......? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17810 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 487
Likes (Received): 117
|
Istituto internazionale salesiano Don Bosco - Via Caboto 27
Anche se danneggiato da bombardamenti, l'edificio oggi presenta notevoli opere di soprelevazione (fatte begli anni tra il1965 e il 1968) per ottenere un ampliamento locali (non penso che sia a causa dei bombardamenti, troppi anni prima ...) ![]() ![]() https://www.google.it/maps/@45.05558...!6m1!1e1?hl=it http://www.museotorino.it/view/s/a68...1d82d526a11c5b |
![]() |
![]() |
![]() |
#17811 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 70
Likes (Received): 29
|
Quote:
![]() ![]() oops...scusate...nella fretta di rispondere non avevo ancora letto tutto...il grande Icopix mi ha preceduto. Saluti! Last edited by Pupi11; Yesterday at 10:48 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17812 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 487
Likes (Received): 117
|
(I^ sede) Istituto Sociale - Via dell'Arcivescovado 9
Le origini risalgono alla seconda metà del XVI secolo, quando i Gesuiti aprirono i primi collegi a Torino. Il nome 'Sociale' risale tuttavia al 1881, quando l'ordine religioso, dopo l'espulsione dagli Stati Sardi, rientrato in Torino, per non urtare eccessivamente il governo, rilevò una scuola già esistente, costituita da una cooperativa di professori. L'Istituto Sociale ha avuto sede pertanto inizialmente nel centro di Torino, in Via dell'Arcivescovado, fino al 1964, poi per alcuni anni alla "La Tesoriera" e dal 1975 è nell'attuale sede di corso Siracusa 10. http://istitutosociale.it/chi-siamo/....a74Qi8zj.dpbs ![]() https://www.google.it/maps/@45.06681...!6m1!1e1?hl=it ![]() ![]() P.S. Per chi fosse interessato aggiungo il link dove poter scaricare un libro interessantissimo su Torino: IL GIRO DI TORINO IN 501 LUOGHI https://books.google.it/books?id=SXI...covado&f=false Last edited by Toro1958; Yesterday at 01:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17813 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 630
Likes (Received): 143
|
Quote:
Sono passato a vedere. Quello è in effetti un istituto scolastico e il fabbricato sorge più o meno dallo stesso piano dei cortili al n'5 di Piazza Vittorio che più o meno è lo stesso del portone cui si accede dalla piccola traversa in salita sulla destra e che dà in un grande cortile. La via Barolo è più bassa di forse 1,5 metri anche in quanto va in discesa rispetto alla piazza. Però proprio dentro l'angolo del muraglione c'è un giardinetto in pendenza che dal cancello pedonale di Via Barolo sale su con un vialetto lastricato fino al livello della balaustra e si va ad appoggiare contro il muro del fabbricato, che per quei pochi metri rimane quindi col pianterreno seminterrato. Essendo l'unico punto rialzato è difficile dire se sia stato realizzato con terra di riporto come belvedere oppure sia la zona circostante ad essere stata abbassata. Bisognerebbe riuscire a sovrapporre varie piante del luogo in varie epoche, ma è cosa che trascende le mie capacità... Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 01:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17814 | ||
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 67
|
Quote:
![]()
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17815 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,257
Likes (Received): 400
|
Beh, pare comunque che la denominazione di "Rubatto" riguardasse tutto il quartiere sulla destra del Po, tra il ponte della Gran Madre e la Barriera di Piacenza, quindi anche la zona industriale ai piedi del Monte dei Cappuccini!
Sull'etimologia del nome vi sono diverse interpretazioni: secondo alcuni, il nome deriverebbe dal rubat, strumento usato dalle lavandaie, numerose come sappiamo sulle rive del fiume; secondo altri, deriverebbe dal cognome della famiglia che, a inizio 800, possedeva quasi tutti i terreni della zona, dal ponte napoleonico fino oltre il ponte in ferro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17816 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,257
Likes (Received): 400
|
La presenza dell'istituto non doveva essere gradita a tutti, se c'era chi, in dialetto, ne storpiava il nome in Madri "Pia"!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17817 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 754
Likes (Received): 121
|
Peace&Love anche da San Salvario!
![]() Vengo in zona nordista con il calumet della pace, chiedo perdono per la risposta tardiva, nel mare di post avevo perso le risposte. A proposti del presunto dazio... Quote:
In particolare: 1866 ![]() 1892 ![]() 1914 ![]() 1935 ![]() 2014 ![]() Tanto cine per nulla? Probabilmente.
__________________
- Unza Unza Time -
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17818 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,257
Likes (Received): 400
|
Pensare che in questo budello che si vede essere via Giulia di Barolo, dal 1952 al 1980, si infilava, nei due sensi, il filobus di Vigo della Torino - Chieri, che percorreva la via dal capolinea di piazza Vittorio fino in corso San Maurizio, dove svoltava a destra.
Un percorso stravagante voluto da chi "inorrodiva" all'idea di vedere il bifilare filoviario attraversare piazza Vittorio per svoltare sul lungopo, percorso ipotizzato nel progetto della linea! Ma non vi erano già, come vi sono tuttora, i fili del tram sulla piazza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17819 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,257
Likes (Received): 400
|
Quote:
Last edited by Censin; Yesterday at 06:16 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17820 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,257
Likes (Received): 400
|
Notoriamente, il tratto porticato sul lato Sud di corso Vittorio va da via Saluzzo a corso Re Umberto, è più breve di quello del lato opposto, che si spinge fino a corso Vinzaglio; questo perchè sul lato Sud, oltre corso Re Umberto si estendeva il Campo di Marte, la piazza d'Armi vecchia, sostituita dalla nuova a inizio 900 e successivamente edificata a villini, che ovviamente escludevano la presenza dei portici.
Meno noto è che sotto i portici del lato Sud, specie nel tratto più prossimo a Porta Nuova, fino all'inizio della prima guerra mondiale si svolgeva, in stagione, un fiorente mercato dei cochet, i pregiati bozzoli dei bigatt, i bachi da seta; mercato favorito proprio dalla vicinanza alla stazione ferroviaria nonchè del contiguo capolinea del "trenino" per Saluzzo e Cuneo, che faceva arrivare i copiosi prodotti della Granda (non a caso Cuneo ospitò, fino a inizio anni 50, il principale mercato di bozzoli del Nord Ovest); sotto i portici, si incontravano i venditori provenienti dagli allevamenti delle campagne, che li portavano nelle cavagne, borse, sporte, ecc., e i compratori, agenti dei grandi setifici, che arrivavano in treno fin dalla Lombardia. La Grande Guerra portò alla rarefazione e alla pratica scomparsa dell'attività commerciale, che non riprese più, in quanto negli anni 20 venne vietata per ragioni di decoro della zona centrale.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
|
|