![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#17601 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,217
Likes (Received): 395
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#17602 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,217
Likes (Received): 395
|
Ho notato stamattina, passando, che sono stati installati i ponteggi per il restauro dei campanili laterali della chiesa del Sacro Cuore di Maria, il capolavoro di Carlo Ceppi
che vediamo in un foto di inizio 900 ![]() I campanili (due laterali, secondo lo schema "simmetrico" della facciata poco diffuso a Torino e in genere in Italia, mentre è la regola in altri paesi) erano in grave stato di degrado, con distacco di parti; si rendeva indispensabile l'intervento manutentivo. La chiesa subì gravi danni dai bombardamenti bellici, che "centrarono" la navata lasciando fortunatamente in piedi la facciata coi campanili e l'abside con la cupola a guglia. ![]() Nel dopoguerra, i lavori di ripristino andarono a rilento, mentre le funzioni si tenevano nella cripta sotterranea; fu riaperta al culto con cerimonia solenne nel 1955, contemporaneamente ad altre due chiese del centro storico pure sinistrate gravemente dai bombardamenti, la Trinità in via Garibaldi angolo via XX Settembre e quella del Carmine nella via omonima. Peraltro, Natalia Ginzburg, che abitò davanti alla chiesa in piazza Donatello dal 1929 al dopoguerra, in un suo libro (Lessico famigliare), la definì "una brutta e grossa chiesa", scrivendo inoltre, parlando del dopoguerra, "La chiesa è ancora lì, colla facciata puntellata"(chissà, forse si augurava che crollasse!); come si dice, "de gustibus..."
__________________
Last edited by Censin; March 13th, 2015 at 06:26 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17603 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Serafini Alberto "La grande pensione toscana" - Via Massena 3
![]() oggi: https://www.google.it/maps/@45.06360...!6m1!1e1?hl=it (N.B. La bandiera del Toro, lo giuro, non l'ho messa io con photoshop!) Penso tra l'altro che il mondo delle "pensioni" sia ormai totalmente scomparso dalla città, sostituito in parte dai B&B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17604 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Quote:
![]() ![]() Il Sacro Cuore di Maria è stata la mia parrocchia, dal '48 al '69 ... Quando ero piccolo mio nonno, non però se era vero oppure solo una fiaba per bimbi, mi raccontava che nel bombardamento (i binari della ferrovia sono a soli 100/200 metri) si è salvata solo la statua della Madonna, senza un graffio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17605 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 614
Likes (Received): 137
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17606 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17607 | ||||
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 65
Likes (Received): 64
|
Quote:
Quote:
Quote:
Yes! Confermo che l’analisi delle nuove pagine (il numero della pagina è quello che si vede quando si entra senza effettuare il login) viene effettuata automaticamente ogni mattina alle 9… L’analisi consiste 1) nella ricerca basata sul linguaggio naturale di tutte le occorrenze di ‘via’, ‘viale’, ‘piazza’, ‘corso’, ‘ponte’ cercando di capire se si sta parlando di un luogo o se fa parte di una frase (“la via della perfezione che avvicina al viale del tramonto” non viene indicizzata… ![]() ![]() ![]() 2) una volta accettato il contesto viene fatta una geolocalizzazione attraverso Google Maps API e inseriti i riferimenti in un database SQL Server, ma solo se il risultato appartiene a Torino e dintorni 3) Alla fine dell’analisi vengono generati i files KML con gli elenchi dei post geolocalizzati. Quindi non ha importanza dove/come/quante volte vengono citati i luoghi nei post… l’idea è proprio quella di non alterare la spontaneità dei post e indicizzare comunque TUTTO quello che corrisponde ad un toponomastico torinese nel modo più corretto possibile. (Ho anche in cantiere la 'traduzione automatica' da vecchi (pre-ventennio) a nuovi nomi delle vie... ma ci vorrà ancora del tempo... troppe cose in corso... è decisamente OT, ma questo è l'ultimo esperimento: https://thingspeak.com/channels/28294 ) Quasi contestualmente all’analisi (alle 10:00) viene creato il backup della pagina e di tutte le immagini postate… diciamo che dalle 9 alle 10 il tasto di ‘Go to backup page’ presente su http://tswebsearch.apphb.com/ può non trovare la pagina corrispondente all’ultima nel backup. Il campo di ‘Search’ limita la visualizzazione nella pagina ai post corrispondenti alla stringa di ricerca. Cliccando sull'indirizzo si va a Google Maps. Cliccando sul post si va... al post, da cui in alto a destra si accede alla pagina completa Cliccando sul backup si va all'inizio della pagina di backup ospitata sul mio server La pagina e il database SQL sono in hosting su appharbor.com… che è gratuito… quindi qualche volta è sovraccarico, e si verifica un errore ![]() Mi sono sicuramente dimenticato qualcosa. Per ogni dubbio scrivetemi pure!!! A presto! Marco PS - Non è tutto perfetto... se vedete degli errori, segnalatemeli senza problemi, probabilmente sono frutto di qualche piccolo bug (o di una errata localizzazione in Google! Fino a poco fa Via G. V*erdi , proprio quella di Torino, come coordinate era vicino a Livorno... e abbiamo corretto mr.G!!!)
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
Last edited by mqc69; Yesterday at 12:07 AM. Reason: Added PS |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17608 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Parrocchia Gesù Adolescente - Via Luserna di Rorà 16
![]() https://www.google.it/maps/@45.06740...2w!2e0!6m1!1e1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17609 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 614
Likes (Received): 137
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17610 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17611 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 614
Likes (Received): 137
|
Quote:
Quasi come Topo Gigio, ma insomma! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17612 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 614
Likes (Received): 137
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17613 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Regia Università, Istituto Superiore di Magistero, Via della Cittadella 3 (1923)
![]() L’edificio che ospitava l’Istituto di Magistero, già colpito il 9 dicembre 1942, fu completamente distrutto da bombe dirompenti nella notte dell’8 agosto 1943 ![]() Attualmente sull'area dove un tempo sorgeva l'Istituto, sorge un edificio di più recente costruzione che ospita il Liceo Artistico Aldo Passoni ![]() Vedere: http://www.museotorino.it/view/s/d04...50fc4da97d1400 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17614 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 462
Likes (Received): 261
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17615 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 462
Likes (Received): 261
|
Interno della caserma di cavalleria Carlo Emanuele I in via della Zecca (attuale piazzale Aldo Moro).
La caserma, già in disuso nel dopoguerra, fu utilizzata come ricovero per sinistrati di guerra prima e migranti in cerca di una sistemazione dopo, nella crescente fame di alloggi nella Torino del boom economico. Durante i lavori per la realizzazione del nuovo campus universitario sono emersi dei resti murari subito attribuiti ad epoca romana. ![]() Da questa planimetria del 1832 la storia pare diversa. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17616 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Chiesa San Bernardino da Siena - Via San Bernardino 13
![]() Per dettagli: http://www.sanbernardinotorino.it/pa.../prospetto.htm https://www.google.it/maps/@45.06216...Pw!2e0!6m1!1e1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17617 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Istituto di cure naturali, dietetiche e fisiche "Villa Maria", Via Don Giovanni Cocchi, 654
![]() ![]() Notizie? Su internet sino ad ora non ho trovato che pochi accenni, ma cosa ci sia ora per me è ancora mistero ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17618 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 446
Likes (Received): 100
|
Corso Agnelli (anni '50)
Vista verso Corso Tazzoli, case di Via Giacomo Dina (Immagine ripresa fronte porta Fiat n° 4) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17619 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,217
Likes (Received): 395
|
Quote:
![]() però ,vedendo le foto delle macerie...non immaginavo che la devastazione fosse stata tanta! Ora mi spiego perchè ci siano voluti dieci anni dalla fine della guerra per ricostruirla. Però, la vicinanza della ferrovia è relativa...nessun danno ebbero, in zona, la chiesa del Sacro Cuore di Gesù, che è subito dietro i binari, o quella delle Sacramentine in via Nizza quasi angolo via Valperga Caluso, pure più vicina; la stessa chiesa e ospedale di San Salvario, a fianco della stazione di Porta Nuova, riportarono solo danni leggeri. Forse le bombe cadevano "a grappolo", un po' a caso. Riguardo ad esempio a via Ormea, l'unico stabile colpito e abbattuto fu quello all'angolo con via Bidone, dove a fine anni 60 è stata costruita la nuova clinica Salus (in precedenza era solo dall'altra parte di via Bidone), mentre tutto il resto della via rimase pressochè intatto. Va ricordato comunque, come norma generale, che i piloti dei bombardieri dovevano rientrare alla base privi di bombe, questo per motivi di sicurezza nell'atterrare; per cui, il carico di bombe doveva comunque essere sganciato del tutto; di qui, molti bombardamenti anche in zone non "strategiche", o su obiettivi quali scuole, ospedali, ecc.
__________________
Last edited by Censin; Yesterday at 06:05 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17620 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,217
Likes (Received): 395
|
Un problema che si presentò coi bombardamenti bellici, così come ora coi terremoti, alluvioni, ecc., fu quello dello sciacallaggio; dopo le distruzioni, vi erano sempre persone che frugavano tra le macerie alla ricerca di qualcosa
![]() il più delle volte, come nel caso della foto, si trattava di ex inquilini delle case, che cercavano di recuperare i loro averi, almeno in parte; molte volte, però, la diceria della presenza di cose di valore attirava anche malintenzionati, che volevano approfittare del disastro a loro spese; proprio riguardo al teatro Maffei, di cui si è parlato poco fa, "La Stampa" a fine del 1942 segnalava l'arresto di una persona, sorpresa a rovistare tra le macerie del teatro. Ho ricordato prima lo stabile di via Ormea 70, dove ora sorge la clinica Salus, pare fosse un palazzo di un certo pregio: mio padre vi aveva abitato con i suoi fino all'inizio degli anni 30, poi, per l'affitto troppo caro, si erano dovuti trasferire in via Belfiore, in un alloggio molto più modesto, di ringhiera e col gabinetto in comune sul balcone; subito il cambiamento non era stato molto gradevole, ma dopo la guerra e la distruzione di quella casa, ringraziò la circostanza sfortunata che ve lo aveva allontanato: fossero rimasti, avrebbero perso forse tutte le poche cose che possedevano! Come dire: da un male, ne può nascere un bene... |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|