daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools Rating: Thread Rating: 255 votes, 4.95 average.
Old March 23rd, 2015, 06:38 PM   #17821
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,781
Likes (Received): 464

Per le seguenti foto devo ringraziare un utente del gruppo di Madonna di Campagna di FaceBook:

1928
Un' irriconoscibile piazza Villari con capolinea del 51






1930 (circa)
Via cardinal Massaia angolo piazza Bonghi (forse già postata ma con qualità peggiore)






1960
Via Stradella angolo via Lucento (in direzione verso corso Grosseto)


__________________

turtu63, Raido liked this post
Icopix no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old March 23rd, 2015, 06:52 PM   #17822
vecchiaguardia
Medio Lanuto user
 
vecchiaguardia's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: Milano, Italy
Posts: 2,251
Likes (Received): 4023

Saluti a tutti. Ecco una vecchia foto presente per errore sul libro Milano di sotto di Francesco Ogliari, relativa però alla vostra città:




Via Mameli angolo via Lanino, anni '40.

Oggi: https://maps.google.it/maps?q=45.078...6o6fIXNm3kK5DQ
__________________
Al quarantunesimo Altafini detto Mazzola r-ricevuta la sfera di cuoio dallo scattante Danova aggirava l'accorrente Bernardini e lasciava partire di sinistro una secca staffilata che si insaccava alla convergenza dei pali, niente da fare per il pur vigile Panetti
vecchiaguardia no está en línea   Reply With Quote
Old March 23rd, 2015, 07:13 PM   #17823
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,073
Likes (Received): 533

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
Corso Giulio Cesare verso Porta Palazzo (?)


... è corretta la mia interpretazione circa il luogo dell'immagine?
qualche curiosità qui
http://www.skyscrapercity.com/showth...#post104814615
__________________

Toro1958 liked this post
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old March 23rd, 2015, 07:23 PM   #17824
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 492
Likes (Received): 118

Corso Spezia

Campo e scuola calcio scomparsi ...



https://www.google.it/maps/@45.03669...4VAQ!2e0?hl=it
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old March 23rd, 2015, 07:27 PM   #17825
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 492
Likes (Received): 118

Quote:
Originally Posted by turtu63 View Post
... sorry ... Google Immagini non sempre ci azzecca!
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old March 23rd, 2015, 07:58 PM   #17826
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,073
Likes (Received): 533

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
... sorry ... Google Immagini non sempre ci azzecca!
non c'è problema.giusto per curiosità
http://www.skyscrapercity.com/showth...64547&page=374
__________________

Toro1958 liked this post
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old March 23rd, 2015, 09:43 PM   #17827
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 633
Likes (Received): 145

Ancora per quanto riguarda la posizione della antica vetreria, ho riprodotto alla meno peggio la situazione della zona nel 1806 dopo le demolizioni napoleoniche e nel 1846





2015

Linko anche le due mappe intere se a qualcuno interessano

Torino 1806
Torino 1846
__________________

mqc69, Pupi11 liked this post
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 03:16 AM   #17828
bube
BUBU
 
bube's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 762
Likes (Received): 145

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Tra le ultime incombenze della Viberti vi fu anche il restyling delle vetture tranviarie articolate della serie 2800, nel 1979 le 170 più anziane, e nel 1982 le ultime 90, ottenute dall'accoppiamento due a due delle 2500; si tratta degli ultimi tram "gialli" in servizio regolare sulla rete Gtt.
aaah .....oggi faccio pulci.
Una serie con le 2200 un'altra serie con le 2500.Non c'erano 206 2500 in giro da sacrificare x 103 2800 (2800-2902)
Le 2200 avevano carrelli +o- uguali e 2 motori in tutto;erano un po piu' cortine e la differenza tra le due serie 2800 si vede dalla distanza fra le porte e x carrelli + grrezi della II serie dopo 2857
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi.

To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.

To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.

To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
bube no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 12:19 PM   #17829
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 492
Likes (Received): 118

Madonna delle Rose - Corso Unione Sovietica angolo Via Madonna delle Rose



I Padri Domenicani sono presenti nella città di Torino fin dal 1257 nel complesso conventuale e nella vicina chiesa di San Domenico, in Via Milano angolo Via San Domenico. Solo una piccola parte di questo edificio era a disposizione dei frati, per cui nel 1927 viene presa la decisione di fondare un nuova sede alla periferia di Torino, di cui si prevedeva una rapida espansione: nasce così il progetto delle opere di Santa Maria delle Rose, da erigersi in zona Mirafiori sul fianco di Corso Stupinigi.
Tale progetto prevedeva un convento destinato a centro studi filosofici e teologici per i giovani religiosi, ed una chiesa.



Nel 1930 il convento e la prima parte della chiesa inferiore sono ultimati, le uniche costruzioni importanti che sorgono intorno ad essi sono l’Istituto della Vecchiaia, al di là del Corso Stupinigi ed alcune aziende agricole. Le case popolari di via Montevideo sono in fase di ultimazione ed oltre a poche abitazioni il paesaggio circostante è di lunghe file alte di pioppi che separano campi e prati. Il tram arriva solo fino a Corso Sebastopoli.
Dopo il primo bombardamento su Torino, giugno ’40, i religiosi sfollano a Chieri ed in seguito il convento Santa Maria delle Rose viene adibito ad ospedale militare.
Nel 1946, finita la guerra, il convento ricomincia ad ospitare giovani frati che si applicavano allo studio.



Nel 1956 il cardinal Fossati fece la proposta ai frati Domenicani di accettare la parrocchia ed il 1° gennaio 1957 iniziò la sua vita la Parrocchia di Santa Maria delle Rose.
La zona si era popolata di giovani famiglie, l’oratorio straripava di bambini e ragazzi, si celebravano molti battesimi e matrimoni, le messe domenicali erano sempre molto affollate e la cappella, se pur tanto grande, non era più sufficiente. Bisognava quindi costruire una nuova chiesa: il 12 ottobre 1963 ci fu la consacrazione della nuova chiesa.



https://www.google.it/maps/@45.03627...ViAQ!2e0?hl=it
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:37 PM   #17830
Ratavuloira
Registered User
 
Ratavuloira's Avatar
 
Join Date: Aug 2013
Posts: 176
Likes (Received): 54

Se n'era già parlato un paio d'anni fa, ma quest' ultima foto conferma (IMO) il giudizio condiviso sulla bruttezza di queste 'chiese industriali' (nel senso che NON ti facevano uscire dal quotidiano senso di straniamento... Molto meglio le chiese di campagna, a questo punto.)
Ratavuloira no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 03:07 PM   #17831
Oscaruzzo
Registered User
 
Oscaruzzo's Avatar
 
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,724
Likes (Received): 619

Quote:
Originally Posted by Ratavuloira View Post
Se n'era già parlato un paio d'anni fa, ma quest' ultima foto conferma (IMO) il giudizio condiviso sulla bruttezza di queste 'chiese industriali' (nel senso che NON ti facevano uscire dal quotidiano senso di straniamento... Molto meglio le chiese di campagna, a questo punto.)
Quello che non ho mai capito di queste specie di hangar è la ragione per cui siano quasi privi di finestre. Nel 1300 gli architetti delle cattedrali gotiche, con tutte le limitazioni tecniche dell'epoca, si facevano un mazzo così per far stare in piedi stutture con vetrate ENORMI e colonne (apparentemente) MINUSCOLE. Così



Questi architetti di capannoni degli anni '50, invece, armati di tecniche e materiali moderni, non riuscivano a fare niente di meglio di quella scatola di mattoni, totalmente buia tranne per un paio di "oblò" in alto. Boh.
__________________

Picard66 liked this post
Oscaruzzo no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 03:20 PM   #17832
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 633
Likes (Received): 145

Quote:
Originally Posted by Oscaruzzo View Post
Quello che non ho mai capito di queste specie di hangar è la ragione per cui siano quasi privi di finestre. Nel 1300 gli architetti delle cattedrali gotiche, con tutte le limitazioni tecniche dell'epoca, si facevano un mazzo così per far stare in piedi stutture con vetrate ENORMI e colonne (apparentemente) MINUSCOLE.
Questi architetti di capannoni degli anni '50, invece, armati di tecniche e materiali moderni, non riuscivano a fare niente di meglio di quella scatola di mattoni, totalmente buia tranne per un paio di "oblò" in alto. Boh.
Perché allora non c'era la luce elettrica e accendere tante candele era un pasticcio, così erano costretti ad usare la luce del sole

Però il gotico fiammeggiante è un caso un po' particolare. Le chiese romaniche, rinascimentali e barocche spesso non è che siano poi così luminose. Anche un certo gotico più calvinista o periferico è molto meno dotato di vetrate policrome e avvolge il visitatore con austere muraglie di pietra.




Comunque concordo che la maggioranza delle chiese moderne sono di particolare bruttezza e freddezza. Vicino a casa mia c'è San Giulio d'Orta, costruita negli anni 60, e pur essendo discretamente luminosa non è per nulla coinvolgente.
__________________

Toro1958 liked this post

Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 03:31 PM.
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:29 PM   #17833
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 492
Likes (Received): 118

Chiesa Gesù Redentore - Piazza Papa Giovanni XXIII



Ci sono poi chiese 'moderne' come questa, nella mia zona, che personalmente trovo brutta e fredda ma vengono però considerate come capolavori di architettura.



http://www.museotorino.it/view/s/fdf...9cfe94c907ea83

http://www.comune.torino.it/circ2/cm.../IDPagina/2615

immagini odierne



Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:50 PM   #17834
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 633
Likes (Received): 145

Non sono ancora andato a vedere la chiesa della Diocesi in via Borgaro, quella progettata da Mario Botta. Senz'altro è particolare, chissà com'è dentro.
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:03 PM   #17835
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 492
Likes (Received): 118





__________________

giuseppe tubi liked this post

Last edited by Toro1958; Yesterday at 05:08 PM.
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:10 PM   #17836
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 492
Likes (Received): 118

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Non sono ancora andato a vedere la chiesa della Diocesi in via Borgaro, quella progettata da Mario Botta. Senz'altro è particolare, chissà com'è dentro.
scusate se OT ma nel post precedente ho messo le immagini dell'interno della chiesa progettata da Botta ...
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:49 PM   #17837
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,260
Likes (Received): 401

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
Corso Spezia

Campo e scuola calcio scomparsi ...



https://www.google.it/maps/@45.03669...4VAQ!2e0?hl=it
Il campo sportivo era nato negli anni 50, sull'area della vecchia stazione e scalo merci del "trenino" di Saluzzo, soppresso nella primavera del 1950. Ora trasformato in parcheggio....
Come già accennato, a metà anni 60 vi era stata trasferita e rimontata la casetta di Grazia, eretta al Valentino per Flor61 durante il Centenario e rimasta per i due anni successivi, di cui ho pubblicato una foto poco tempo fa,


URL=http://imageshack.us/photo/my-images/542/ptdc0085copia5.jpg/][/URL]

Uploaded with ImageShack.us


utilizzata se ben ricordo come abitazione del guardiano del campo; tuttora esistente, non so con quale utilizzo





Last edited by Censin; Yesterday at 06:01 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:12 PM   #17838
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,260
Likes (Received): 401

Quote:
Originally Posted by Icopix View Post
Per le seguenti foto devo ringraziare un utente del gruppo di Madonna di Campagna di FaceBook:

1928
Un' irriconoscibile piazza Villari con capolinea del 51


Vediamo infatti il capolinea del 51, una delle prime linee di autobus istituite dall'Atm a fine anni 20, istituita per collegare Porta Palazzo a Madonna di Campagna; "vittima" qualche anno dopo, come le altre linee di bus urbani istituite allora, delle "inique" sanzioni e dell'autarchia; soppressa nel 1932 e sostituita dal prolungamento del tram 14, che si attestò appunto a piazza Villari al posto del bus; capolinea mantenuto fino alla soppressione del 14 nel 1972, ereditato dal bus 72 fino a quando questo non venne prolungato a Venaria (ora il 72 transita solamente per la piazza).
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:19 PM   #17839
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,260
Likes (Received): 401

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Perché allora non c'era la luce elettrica e accendere tante candele era un pasticcio, così erano costretti ad usare la luce del sole

Però il gotico fiammeggiante è un caso un po' particolare. Le chiese romaniche, rinascimentali e barocche spesso non è che siano poi così luminose. Anche un certo gotico più calvinista o periferico è molto meno dotato di vetrate policrome e avvolge il visitatore con austere muraglie di pietra
Comunque concordo che la maggioranza delle chiese moderne sono di particolare bruttezza e freddezza. Vicino a casa mia c'è San Giulio d'Orta, costruita negli anni 60, e pur essendo discretamente luminosa non è per nulla coinvolgente.
Giusta osservazione! Infatti il gotico "lombardo", quello nostrano, si limita a qualche vetrata ridottissima nell'abside e lungo le fiancate, ben diverso dal gotico dei paesi nordici, ma anche della Francia, anche mediterranea, o della Spagna e Portogallo. Non a caso, l'unico esempio italiano di gotico davvero ispirato ai modelli "classici" del Nord Europa è ritenuto il Duomo di Milano (dove infatti intervennero architetti transalpini).
Per quanto riguarda le chiese moderne, concordo in gran parte: forse a ispirare "freddezza" è il cemento armato che le costituisce... anche se qualche volta gli architetti moderni si lasciano ispirare dall'attualità: la cattedrale di Rio de Janeiro, costruita negli anni 60, è sul modello delle navicelle spaziali dell'epoca, quelle dello sbarco sulla Luna!
__________________

Toro1958 liked this post

Last edited by Censin; Yesterday at 06:26 PM.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 08:58 PM   #17840
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,781
Likes (Received): 464

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Approfitto dell'immagine giusta per tornare sul discorso del terrapieno.
Sono passato a vedere. Quello è in effetti un istituto scolastico e il fabbricato sorge più o meno dallo stesso piano dei cortili al n'5 di Piazza Vittorio che più o meno è lo stesso del portone cui si accede dalla piccola traversa in salita sulla destra e che dà in un grande cortile. La via Barolo è più bassa di forse 1,5 metri anche in quanto va in discesa rispetto alla piazza.
Però proprio dentro l'angolo del muraglione c'è un giardinetto in pendenza che dal cancello pedonale di Via Barolo sale su con un vialetto lastricato fino al livello della balaustra e si va ad appoggiare contro il muro del fabbricato, che per quei pochi metri rimane quindi col pianterreno seminterrato.
Essendo l'unico punto rialzato è difficile dire se sia stato realizzato con terra di riporto come belvedere oppure sia la zona circostante ad essere stata abbassata.
Bisognerebbe riuscire a sovrapporre varie piante del luogo in varie epoche, ma è cosa che trascende le mie capacità...
Per pura curiosità, ho fatto ancora qualche piccola ricerca, ed ho trovato questa carta
tra quelle dell' Archivio di Stato:

http://archiviodistatotorino.benicul...&cart_id=10463

Questi due particolari mi hanno stuzzicato




ed ho cercato ancora;

Nel 1694 per realizzare lavori vetrari "di tutta perfezione" il governo trasferì a Torino una fornace sita a Palazzolo (VC).
Condotta da Antonio Pisani, l’impresa trovò spazio nell’area del bastione di Sant' Antonio Abate,
nei pressi della Confraternita della SS. Annunziata, tra l'attuale Museo Accorsi di Via Po,
il Liceo Gioberti ed il Palazzo Nuovo dell'Università, in una costruzione neoclassica attribuita agli architetti Bonsignore e Ceroni.
A causa delle vicende belliche la manifattura fu chiusa nel 1704 e per parecchi anni
si ritenne dannoso per la città riattivare del tutto una fabbrica che consumava tanto legname.
Solo nel 1718, a conclusione delle guerre, si concesse al Pisani di riprendere l'attività e ai fratelli Crosa
di impiantare una manifattura con bottega, magazzino e fornaci appena fuori città, oltre Po.
Sia l'attività del Pisani in Borgo Po che quella del Crosa furono tuttavia costrette a ridursi
per mancanza di spazio e di approvvigionamento della legna, difficoltà che determinavano una produzione scadente.
Nel 1759 si decise pertanto di trasferire l'impianto produttivo in valle Pesio.
Nel vecchio insediamento sì mantenne un grande magazzino di vendita, con nelle cantine
una piccola fornace e vasca di colata per manufatti particolari, nonché l'adiacente palazzina,
con belle volte affrescate, adibita all'abitazione torinese di Giuseppe Avena che,
dopo l'acquisizione nel 1801 del complesso di proprietà statale da parte della società Saroldi e C.,
ne era rimasto unico proprietario nel 1825.
Il grande magazzino venne dotato, intorno al 1810, di uno splendido salone di esposizione
in stile neoclassico ispirato all'omologo di Baccarat, con scaffalature lignee incassate a ripiani orizzontali
scandite da colonnine marmorizzate con capitelli corinzio-egizi, e con nicchie funzionali ad esaltare pezzi unici.
Intorno al 1830, contemporaneamente alla costruzione di piazza Vittorio, l'architetto
Benedetto Brunati realizzò un rimaneggiamento dell'intero complesso.
Con la chiusura della fabbrica della Chiusa nel 1854, la vendita dei prodotti in vetro e cristallo
continuò nella sede torinese con vari gestori, sino all'acquisto dei locali da parte dell'Università di Torino
che ha provveduto ad una completa ristrutturazione e ad un sapiente restauro.
Oggi vi ha sede la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature moderne e comparate.



L'immagine seguente corredava questa descrizione:

(http://www.chiusaantica.it/Isolato01.jpg)

Ho provato anche a creare una piccola sovrapposizione animata; questo è il risultato:

__________________

Toro1958, giuseppe tubi, turtu63, FaseREM liked this post
Icopix no está en línea   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools
Rate This Thread
Rate This Thread:

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off



All times are GMT +2. The time now is 07:59 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2015, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu