A chi, di grazia?Il gruppo in questione è chiuso.
Devi far richiesta per poter accedere ai contenuti.
A chi, di grazia?Il gruppo in questione è chiuso.
Devi far richiesta per poter accedere ai contenuti.
Lo stesso regime favoriva l'allevamento di questo animale, sia come risorsa alimentare, sia per sfruttarne il morbido mantello, come vediamo in questa locandina pubblicizzante le pellicce di coniglio (vietato allora chiamarle elegantemente alla francese lapin!)Ancora riguardo al periodo bellico: oggi il coniglio è diventato un animale domestico da compagnia, peraltro grazioso, simpatico e affettuoso; durante la guerra veniva pure allevato in casa, ma come..risorsa alimentare!
Di poche pretese, si poteva nutrire con l'erba raccolta nelle aiuole, o tra i binari del tram, dove correvano in sede propria;
Fai richiesta di iscrizione al gruppo cliccando sul tasto "Iscriviti al gruppo", come si è sempre fatto su facebook nei secoli dei secoli.A chi, di grazia?
Questa è notevole, impressionante. Peccato per la bassa risoluzione.Così si presentava la facciata di Porta Nuova all'inizio del 1941, dopo la rimozione della tettoia in ferro per il recupero del metallo a scopo bellico
La facciata, privata del "sostegno" della tettoia, ne risentì presto nella sua stabilità; per questo il primo intervento di ristrutturazione della stazione, nel 1946, riguardò il rifacimento dell'atrio con la sostituzione della copertura metallica, subito scartata come ricostruzione, con l'attuale volta a botte in cemento.