SkyscraperCity banner

31241 - 31260 of 31441 Posts

·
Registered
Joined
·
8,180 Posts
Potete per favore mettere anche i link ai post da cui prendete le foto? E più in generale, mettere sempre i link alle fonti? Grazie :)
 

·
Registered
Joined
·
8,180 Posts
Potete per favore mettere anche i link ai post da cui prendete le foto? E più in generale, mettere sempre i link alle fonti? Grazie :)
Mi auto-rispondo e sopperisco io, ma linkare le fonti è buona norma e sono sicuro che fa piacere a tutti :)

 

·
Registered
Joined
·
8,180 Posts

·
Registered
Joined
·
8,180 Posts
Inoltre aggiungo questa perché ho il sospetto che quelli siano i famosi cubetti di legno di via Roma:

 

·
Quantum Mechanics User
Joined
·
1,411 Posts
Sah, ci divertiamo un po? Sul sito linkato sopra (grazie Turtu, grazie Leopoleto), pagina 25 IO LEGGO DIGITALE - La grande biblioteca digitale per tutti | Lista risultati troviamo questa TORINO, CANTIERE NON IDENTIFICATO, VISTA GENERALE. Identifichiamolo!


View attachment 56765


Questa foto direi è stata scattata da via Maria Vittoria angolo piazza San Carlo durante la ricostruzione di via Roma. Il palazzo che si vede dietro mi sembra pur con alcune modifiche quello che si affaccia su via XX Settembre.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Inoltre aggiungo questa perché ho il sospetto che quelli siano i famosi cubetti di legno di via Roma:

View attachment 56777
Direi piuttosto che si riferisce alla posa dei blocchetti di sienite colla ricostruzione della via negli anni 30; pavimentazione, come già detto, eliminata nel 1954 con l'asfaltatura della via.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Aggiungo ancora, come già ricordato in passato, che la "filosofia" del cantiere di ricostruzione di via Roma fu costantemente "Poche macchine, molte braccia"; per dare lavoro ai tanti rimasti disoccupati con la Depressione.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Potete per favore mettere anche i link ai post da cui prendete le foto? E più in generale, mettere sempre i link alle fonti? Grazie :)
Le foto relative alla ricostruzione di via Roma, e quella della demolizione della tettoia di Porta Nuova, sono prese dal libro "Via Roma" - Ed. GET - 2003; quelle relative alla Liberazione dallo stesso e da "Torino sotto le bombe" - Ed. Capricorno - 2008.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Sempre da "via Roma", questa foto, scattata nel 1931 durante la demolizione del primo tratto di via Roma, che mostra l'intrico e labirinto di vecchie abitazioni, letteralmente a "scatola cinese"



in effetti, quando nel '600 venne realizzato l'ampiamento urbano con la creazione della "Contrada Nuova", vennero riutilizzate vecchie abitazioni costruendovi la "facciata" sul fronte via; ne risultò un intrico di stanze e alloggi, a volte senza nemmeno finestre; un intrico di ambienti malsani, propagatori di malattie e di epidemie; fu questo a far decidere infine, a fine anni '20, per la completa demolizione e ricostruzione della via.
Ricordava mio padre che, durante la demolizione, erano impegnate due o tre squadre di pompieri con una mezza dozzina di autobotti, per "abbattere" con getti d'acqua il polverone che si levava dalle macerie, che alrimenti avrebbe reso l'aria irrespirabile.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Su Facebook Rino Turturro (che in questo forum credo sia Turtu63, ma potrei errare)
ha pubblicato dei link da cui si ricavano queste foto. View attachment 56233

LINK: ICCD & IIIF - Mirador Viewer

View attachment 56239

LINK: [Album de 94 phot. de Venise, Vérone et Turin par Giorgio Sommer, phot. à Naples, don du marquis Davidsard en 1930] | Gallica
La prima foto mostra, su uno dei binari tranviari, una motrice intercomunale della tranvia di Orbassano ; siamo all'inizio dell'elettrificazione della linea, a fine 1928; successivamente, il capolinea della tranvia venne arretrato all'altezza di via Pastrengo, rimanendovi fino alla soppressione della tranvia nel 1958.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Dal libro "Un secolo a Torino" - Ed.La Stampa - 1999, questa foto di copertina di piazza San Carlo nel 1914, col "passeggio" ai piedi del caval 'd brons



notare i due signori impettiti, in posa quasi marziale, seguiti a distanza dalle loro madame, ancora colle gonne alle caviglie; un quadretto della Torino dell'epoca
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Sempre da "via Roma", questa foto, scattata nel 1931 durante la demolizione del primo tratto di via Roma, che mostra l'intrico e labirinto di vecchie abitazioni, letteralmente a "scatola cinese"



in effetti, quando nel '600 venne realizzato l'ampiamento urbano con la creazione della "Contrada Nuova", vennero riutilizzate vecchie abitazioni costruendovi la "facciata" sul fronte via; ne risultò un intrico di stanze e alloggi, a volte senza nemmeno finestre; un intrico di ambienti malsani, propagatori di malattie e di epidemie; fu questo a far decidere infine, a fine anni '20, per la completa demolizione e ricostruzione della via.
Ricordava mio padre che, durante la demolizione, erano impegnate due o tre squadre di pompieri con una mezza dozzina di autobotti, per "abbattere" con getti d'acqua il polverone che si levava dalle macerie, che alrimenti avrebbe reso l'aria irrespirabile.
ricaricata su Postimage

 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Dal libro "Un secolo a Torino" - Ed.La Stampa - 1999, questa foto di copertina di piazza San Carlo nel 1914, col "passeggio" ai piedi del caval 'd brons



notare i due signori impettiti, in posa quasi marziale, seguiti a distanza dalle loro madame, ancora colle gonne alle caviglie; un quadretto della Torino dell'epoca
Ricaricata su Postimage

 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Volevo pubblicarla per Pasqua o Pasquetta, però ormai tanto vale postarla adesso!
Ricordo di tempi migliori:
Anno 1953: sui prati collinari della villa San Severino (attuale parco Leopardi), la merendina di Pasquetta: il sottoscritto, a destra, all'età di 4 anni, a sinistra la figlia undicenne dei vicini di casa

pichosting
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Il parco Leopardi allora aveva un aspetto più rustico, quasi montano, rispetto a oggi: colle stradine ancora in terra battuta appena inghiaiate, mentre oggi sono state asfaltate. La città sembrava lontanissima, anche se era appena al di sotto, oltre il Po.
Qualche anno dopo, avevo sugli 8 o 9 anni, in altra visita al parco, incontrammo due coniugi abitanti al Campidoglio, arrivati col tram 4 da un capolinea all'altro fino alla Barriera di Piacenza, poi a piedi per corso Moncalieri e via Febo; era la prima volta che lo vedevano, non credevano di trovare un ambiente montano a due passi dal centro...
Attualmente comunque il parco conserva il suo fascino; tra l'altro, conserva due esemplari di sequoie, forse le uniche di tutto il territorio comunale ( i pini grandi, come li chiamavo da piccolo).
 
31241 - 31260 of 31441 Posts
Top