SkyscraperCity banner

31181 - 31200 of 31441 Posts

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Tempo di guerra: protezione dei portici con sacchetti di sabbia sotto le arcate
via Roma secondo tratto



e portici dei Quartieri Militari

betta water heater

con una "squadra di bonifica" pronta a intervenire dopo i bombardamenti.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
I preparativi per la guerra iniziarono ben prima dell'entrata in guerra.
Col precipitare della situazione internazionale, il 31/8/1939 fu decretato l'oscuramento parziale, con prove ripetute di allarme aereo e delle sirene installate; il 6 settembre successivo, nel corso di una "visita pastorale" all'abbazia irpina di Montevergine, il card. Fossati vi portò la Sindone, prelevata e portata in gran segreto (solo i suoi stretti collaboratori, e l'abate di Montevergine ne erano a conoscenza). Chiaramente, nessuno allora poteva immaginare che quelle tranquille contrade appenniniche 4 - 5 anni dopo si sarebbero trovate in piena zona di guerra! Lascio immaginare se invece che a Montevergine fosse stata portata a Montecassino. Lo stesso Card. Fossati sarebbe tornato a "recuperarla" nel dicembre 1945, con un viaggio fortunoso in un paese disastrato. Solo allora l'abate rivelò ai confratelli che la reliquia era stata custodita per tutti quegli anni, e, prima del suo ritorno a Torino, vi fu un'ostensione straordinaria per i monaci.
Tornando a Torino, il 18 settembre furono istituite le squadre di vigilanza annonaria.
Nella primavera del 1940, quando ormai si attendeva solo più la dichiarazione di guerra, vi fu lo "sfollamento" della maggior parte dei cimeli del Museo Egizio al Castello di Agliè (rimasero solamente alcuni, specie statue, non trasportabili, che vennero adeguatamente protette); a fine 1945, tornarono a casa, con automezzi "graziosamente" messi a disposizione dal Comando Alleato.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
All'inizio del 1940, subito dopo l'Epifania, in previsione del razionamento alimentare e dei generi di prima necessità, iniziò la distribuzione, da parte dell'Annona del Comune, delle carte annonarie, con le famose "tessere". Il 21 maggio le ultime esercitazioni in grande stile di allarme aereo, prima dell'inizio del conflitto.
Dopo l'inizio della guerra, il primo ottobre arrivò il razionamento dei condimenti (olio, burro, strutto, lardo), e il 2 dicembre venne esteso a pasta, farina, riso. Più tardi, sarebbero arrivati i tristemente famosi "surrogati", dell'olio, delle uova (Ovella) ecc.
 

·
Registered
Joined
·
8,180 Posts
Sul gruppo FB è emersa una perla di quelle che meritano di essere riportate:



Piazza Carlo Alberto prima della costruzione della facciata posteriore di Palazzo Carignano. Qui la versione zoomabile


Sulla destra si vede una parte dell'edificio provvisorio in cui aveva sede il parlamento.



Qui il post sul gruppo FB: Torino sparita su facebook
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Ancora tempo di guerra: gruppo di sirene installato su un tetto



di queste sirene, 15 vennero installate, con impianto centralizzato, e collaudate già alla fine del 1933; successivamente portate a 41 e, all'inizio del conflitto, a 57.
Al termine della guerra, a Torino vennero completamente rimosse; non così in altre città e paesi, dove vengono tuttora utilizzate per allarme in caso di emergenza; ad es. a Venezia per segnalare l'arrivo dell'aqua granda, l'acqua alta; o, in Giappone, per segnalare il pericolo di tsunami.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Ancora tempo di guerra (e poi anche di pace...): il 18/2/1941 entrò in vigore il divieto di circolazione delle auto e veicoli a motori la domenica e altri giorni festivi; un divieto che tornò in vigore 32 anni dopo, dal 1/12/1973, per le disposizioni di austerità dopo l'impennata del prezzo del petrolio; sempre, da noi, la storia si ripete!
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Le restrizioni sull'uso dei mezzi motorizzati aumentarono in seguito col proseguire della guerra; oltre al revival di carrozze a cavalli, la bici diventò il vero "cavallo di battaglia" per gli spostamenti individuali; qui vediamo un corteo nuziale, con sposi e seguito che si recano in chiesa in bici

 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
riguardo a Facebook, una nota personale: cercando di collegarmi al sito,mi compare questa scritta



e non riesco a vedere nulla; che devo fare?
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Ecco le carrozze a cavalli, tornate forzatamente di moda negli anni di guerra





così come nelle già ricordate domeniche di austerità del 1973 - 1974 rivedemmo cavalieri a cavallo per le vie cittadine.
 

·
Registered
Joined
·
110 Posts
bravo Hold fast per la localizzazione precisa del campo Juve/Sebastopoli_____
Dalle poche notizie a disposizione si sa che il campo venne lasciato alle giovanili per gli allenamenti e per la consorella dilettantistica della Juventus, la Virtus. A poco a poco è andato in disuso, anche perché già prima della costruzione del Mussolini/Comunale si parlava di dover lasciare il campo per far spazio al prolungamento di corso Vinzaglio. Allora Corso IV novembre si chiamava così. Venne abbattuta anche la cascina Tupinè, che si trovava proprio di fronte al campo sul marciapiede opposto, all’angolo con corso Sebastopoli. Da lì vennero fatti i lavori per prolungare sia corso Sebastopoli sia quello che oggi si chiama Corso Agnelli.
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Ancora tempo di guerra: gruppo di sirene installato su un tetto



di queste sirene, 15 vennero installate, con impianto centralizzato, e collaudate già alla fine del 1933; successivamente portate a 41 e, all'inizio del conflitto, a 57.
Al termine della guerra, a Torino vennero completamente rimosse; non così in altre città e paesi, dove vengono tuttora utilizzate per allarme in caso di emergenza; ad es. a Venezia per segnalare l'arrivo dell'aqua granda, l'acqua alta; o, in Giappone, per segnalare il pericolo di tsunami.
In Svizzera ci sono sirene della Protezione Civile in gran numero. Una volta l'anno c'è il giorno della prova di funzionamento, tutte alla stessa ora: una cosa impressionante!
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Sul gruppo FB è emersa una perla di quelle che meritano di essere riportate:



Piazza Carlo Alberto prima della costruzione della facciata posteriore di Palazzo Carignano. Qui la versione zoomabile


Sulla destra si vede una parte dell'edificio provvisorio in cui aveva sede il parlamento.



Qui il post sul gruppo FB: Torino sparita su facebook
interessante vedere quanto la piazza fosse molto più grande e che probabilmente il monumento sia stato spostato alla fine del "raddoppio" del palazzo
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Dalle poche notizie a disposizione si sa che il campo venne lasciato alle giovanili per gli allenamenti e per la consorella dilettantistica della Juventus, la Virtus. A poco a poco è andato in disuso, anche perché già prima della costruzione del Mussolini/Comunale si parlava di dover lasciare il campo per far spazio al prolungamento di corso Vinzaglio. Allora Corso IV novembre si chiamava così. Venne abbattuta anche la cascina Tupinè, che si trovava proprio di fronte al campo sul marciapiede opposto, all’angolo con corso Sebastopoli. Da lì vennero fatti i lavori per prolungare sia corso Sebastopoli sia quello che oggi si chiama Corso Agnelli.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Contrariamente a quanto avevo riportato (fine 1945), il ritorno della Sindone a Torino fu un anno dopo, il 31/10/1946.
Ciò fu probabilmente dovuto alle difficoltà di comunicazione e spostamento dell'immediato dopoguerra, con ferrovie e strade disastrate.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
In Svizzera ci sono sirene della Protezione Civile in gran numero. Una volta l'anno c'è il giorno della prova di funzionamento, tutte alla stessa ora: una cosa impressionante!
Sirene che però probabilmente non sono di origine "bellica"! L'unica incursione aerea subita dalla Svizzera ad opera degli Alleati fu, verso la fine del guerra, il bombardamento dello stabilimento Oerlikon presso Zurigo, che produceva pezzi di precisione per la Germania.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Ancora riguardo al periodo bellico: oggi il coniglio è diventato un animale domestico da compagnia, peraltro grazioso, simpatico e affettuoso; durante la guerra veniva pure allevato in casa, ma come..risorsa alimentare!
Di poche pretese, si poteva nutrire con l'erba raccolta nelle aiuole, o tra i binari del tram, dove correvano in sede propria; così pure la cavia, o porcellino d'India. Anche le galline avevano fatto la loro comparsa negli alloggi, potevano fornire le uova finchè erano fertili, poi se ne poteva sempre fare bistecche.
A questo riguardo, però, il problema stava nel rischio di ...affezionarsi alle bestiole, ormai diventate domestiche con la convivenza: chi trovava più il coraggio di ucciderle?
Un collega di lavoro, classe 1922, raccontava appunto di aver allevato in quegli anni una gallina, tenuta nel bagno, cui tutta la famiglia aveva finito per affezionarsi, senza trovare più il coraggio di eliminarla e tantomeno mangiarla.....
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Sempre questo collega di lavoro usava sovente l'espressione "Hanno portato il cervello all'ammasso!", per indicare chi si uniformava pedissequamente e acriticamente al pensiero comune dominante, senza possibilità di critiche e obiezioni.
Il riferimento era alla politica dell'ammasso, cioè del conferimento pubblico della produzione di grano o altri generi alimentari, voluto dal fascismo fin dal 1935 e proseguito durante il periodo bellico e anche successivamente, almeno fino ai primi anni 50.
Politica peraltro attuata nel periodo bellico e postbellico da quasi tutti i paesi: un film britannico degli anni '80, "Pranzo reale", di cui conservo la videocassetta, narra le vicissitudini di una maialina , Betty, allevata di nascosto senza consegnarla all'ammasso da un gruppo di nobili e possidenti della provincia inglese per festeggiare le nozze dell'allora principessa Elisabetta con Filippo nel 1947, rubata da un concittadino desideroso di festeggiare in proprio e tenuta in casa....senza poi trovare il coraggio di ucciderla! Dovette intervenire il giovanissimo garzone del macellaio....
 
31181 - 31200 of 31441 Posts
Top