Joined
·
1,644 Posts
Ebbene si! Sono riuscito a raddrizzare le linee verticali, ma purtroppo non a eliminare la curvatura.Qualcuno mi può indicare l'esatto punto di questa bottiglieria. Non capisco la curvatura del marciapiede, attualmente non sono riuscito a trovarla in Via dei Mille 40.
E' forse una distorsione ottica della fotografia ?
Infatti, faccio una selezione delle foto che ritengo più significative e interessanti, per commentarle.Censin, se prevedi di tracopiare tutte le immagini che sono state pubblicate sul gruppo Facebook, diccelo. Ci rivediamo tra qualche mese e ottocentoventisettemila post 😂
Oppure magari cerchiamo di "centellinare" un po' e portare qua solo i post più significativi (che mediamente sono pochi)?
all'entrata in guerra, l'Ente Provinclale del Turismo (EPT), visto che ormai di turismo non era più il caso di parlarne, si riconvertì alle nuove necessità: assistenza ai militari in transito verso i luoghi di destinazione, e alle famiglie desiderose di sfollare fuori città, che non sapevano dove dirigersi, indicando loro le migliori destinazioni e sistemazioni.Qui all'interno della stazione.
Gazebo spaccio per militari. View attachment 53512
Torino venne liberata il 28 aprile. Le foto sono sicuramente successive a tale data.25 aprile 1945: i partigiani vittoriosi sfilano per il centro di Torino, appena liberata
in piazza Castello
in via Roma, dietro l fontane (quella che successivamente diventerà piazza CLN9
pichost
la seconda foto è interessante: se si guarda attentamente lo sfondo, in piazza San Carlo, si nota la mancanza del "Caval 'd brons", di cui si vede solo il piedistallo. probabilmente, la statua era già stata portata in qualche laboratorio per il restauro, dopo i gravi danni subiti nel bombardamento del luglio 1943, già documentati tempo fa con foto postata. Dopo essere stata riportata, venne nuovamente rimossa e portata in restauro negli anni '80, stavolta per i guasti dello smog e degli scarichi delle auto...
Risulterebbe che, dopo aver rischiato grosso per un bombardamento nel 43 (c'è la foto vista di recente), fosse stato tolto e accantonato a Santena nella tenuta Cavourla seconda foto è interessante: se si guarda attentamente lo sfondo, in piazza San Carlo, si nota la mancanza del "Caval 'd brons", di cui si vede solo il piedistallo. probabilmente, la statua era già stata portata in qualche laboratorio per il restauro, dopo i gravi danni subiti nel bombardamento del luglio 1943, già documentati tempo fa con foto postata. Dopo essere stata riportata, venne nuovamente rimossa e portata in restauro negli anni '80, stavolta per i guasti dello smog e degli scarichi delle auto...
si, quando si accorsero che la gabbia non l'avrebbe preservato, venne tirato giù dal basamento e trasportato a SantenaRisulterebbe che, dopo aver rischiato grosso per un bombardamento nel 43 (c'è la foto vista di recente), fosse stato tolto e accantonato a Santena nella tenuta Cavour
Lo smontaggio della grande arcata metallica, alla fine del 1940, era stato piuttosto laborioso, come vediamo dalla foto seguenteQui un po' meglio
View attachment 53508