SkyscraperCity banner

31141 - 31160 of 31441 Posts

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Speciale "Poveri vecchi". Immagini tratte da Catalogo Generale dei Beni Culturali e pagine successive




Caldaie

Sperimento subito, mettendo le foto, già postate in passato, dell'arrivo di una nuova caldaia nei locali della centrale termica, negli anni del dopoguerra.






E' una caldaia a tubi d'acqua sub-verticali, molto più efficiente delle Cornovaglia (o meglio, Lancashire, perché hanno due focolari) a grande volume d'acqua della foto storica. Per capirci, un po' come scaldare l'acqua con la caldaietta a gas invece che farla bollire in una pentola.
Non so se sostituisse quelle Cornovaglia oppure se all'epoca ci fossero già caldaie tubolari sub-orizzontali tipo Babcock & Wilcox (come quella che qualcuno postò anni fa in demolizione all'Arsenale della Pace). Per intendersi, come questa

 

·
Moderator
Joined
·
8,969 Posts
Direttamente dal PC come i forum normali e Facebook? E' una bella cosa, ciò che da tempo mi dissuadeva dal postare era lo sbattimento di caricarle prima in un sito.
Al proposito, Altervista non è un sito tapullo, va egregiamente e ci ho dimenticato files da anni senza che siano spariti. Inoltre io lo usavo in maniera impropria, come serbatoio di immagini, mentre servirebbe a mantenere pagine web (da quel che avevo capito). E poi le foto che volevo caricare erano già su Altervista e raggiungibili con il link dell'immagine. Solo che una volta inserito il link qui, non funzionava, non mi spiego questo.
Giuseppe, non ne so il motivo preciso, ma ormai da molti anni SSC non accetta più link da Altervista. Questo è.
Ad ogni modo chiudo qui e torniamo IT, vi ricordo che per qualunque argomento riguardante le nuove funzionalità ed interfaccia del forum il thread dedicato è qui. Grazie. (y)
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Giuseppe, non ne so il motivo preciso, ma ormai da molti anni SSC non accetta più link da Altervista. Questo è.
Ad ogni modo chiudo qui e torniamo IT, vi ricordo che per qualunque argomento riguardante le nuove funzionalità ed interfaccia del forum il thread dedicato è qui. Grazie. (y)
In effetti erano diversi anni che non mettevo più foto. Grazie dell'info.
 

·
Toret Proud User
Joined
·
3,302 Posts
Scusate, avrei bisogno di ricercare informazioni su degli edifici collocati nell'isolato, entro il quartiere San Paolo, che ho segnato qui in rosso...



In particolare in merito a questo "villino" in primo piano ed ai 3 capannoni lunghi dietro...



Qualcuno di voi ne sa qualcosa o ha in mente delle fonti attendibili che potrei consultare? Grazie mille in ogni caso. :)
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Forse era meglio la cascina che robe come il corviale a Roma, le vele di scampia a Napoli o il quartiere zen a Palermo. Come qualcuno ha detto prima non si può essere nostalgici di periodi storici non vissuti ma questi gli abbiamo vissuti e vai a dire a quelle persone che vivono in realtà come queste citate da me ora se sono felici e vivono una vita dignitosa. Autoconvincerci che è meglio oggi che il passato trova il tempo che trova perchè se tu mi metti esempi negativi del passato io ne posso trovare altrettanti di esempi negativi nell'Italia attuale come citato prima. Io poche parole per me il paese non è certo migliorato con la fine del Regno D'Italia (anzi per certi versi è peggiorato), poi liberi di pensarla diversamente.
da qualunque parte la si voglia guardare le condizioni di vita del proletariato e del sotto proletariato dagli inizi del '900 a oggi nn sono minimamente paragonabili. lo dicono le condizioni sanitarie, lavorative ed economiche delle persone. certo che alcune periferie sono problematiche ma sono anche enormemente migliori di chi si trovava a vivere nelle baracche di corso polonia negli anni'50 o in certi quartieri a fine '800.
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
La notizia buona è che SEMBRA che ci sia modo di inserire direttamente un'immagine senza prima caricarla su siti terzi.

La notizia cattiva è che tutto il resto è abbastanza spartano. Sembra che non ci sia modo di saltare all'ultimo post già letto. :(
Confermo: tasto follow in alto a destra. Oppure sull'icona di minthegap a fianco del titolo nell'elenco dei thread. Però non so se così si segue anche altri topic dell'autore, boh. Provare.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Lato destro del duomo. Il basso edificio addossato alla chiesa (visibile anche nella foto nel post precedente) è stato demolito. Tra l'altro oscurava completamente le finestre su quel lato.

Click sull'immagine per ingrandire



Fonte Catalogo Generale dei Beni Culturali
Lato destro del duomo. Il basso edificio addossato alla chiesa (visibile anche nella foto nel post precedente) è stato demolito. Tra l'altro oscurava completamente le finestre su quel lato.

Click sull'immagine per ingrandire



Fonte Catalogo Generale dei Beni Culturali
Il Duomo di Torino a fine '800 fu oggetto di un'opera di restauro integrale che riguardò non solo l'esterno, con la costruzione della scalinata attuale e la demolizione dei fabbricati accessori addossati, ma soprattutto l'interno, nell'intento di liberarlo delle sovrastrutture barocche e riportarlo alle originarie linee rinascimentali.
Il Duomo venne infatti edificato a metà del '400 in stile rinascimentale toscano da maestranze fiorentine, guidate da Meo del Caprino, chiamate dall'allora vescovo Della Rovere, in contatto con quegli ambienti, staccandosi così nettamente dal "goticismo" delle altre cattedrali piemontesi dell'epoca ( Chieri, Asti, Alba, Saluzzo, Ciriè, ecc.).
Nel '600 e '700 l'interno, seguendo la moda di quei secoli, era stato "baroccato"; cioè ornato e trasformato in stile barocco, con decorazioni e volute decisamente ridondanti.
A fine '800, col "ripudio" del Barocco, se ne decise l'asportazione, riportandolo alle originarie sobrie linee rinascimentali, così come lo si vede ora.
Nei secoli del barocco, anche molte altre cattedrali gotiche piemontesi vennero "baroccate" allo stesso modo; sempre a fine '800 vennero quasi tutte riportate allo stato originale (Alba, Saluzzo, Ciriè); solo il Duomo di Asti venne lasciato con il baroccamento settecentesco, che l'aveva privato dei costoloni delle volte e rivestito i pilastri con stucchi e decorazioni con affreschi sulle volte, pare perchè tali affreschi rivestivano valore artistico di una certa importanza.
Altre chiese piemontesi, pure gotiche o rinascimentali, già baroccate, sono state riportate nel '900 alle linee originarie; come è il caso della parrocchiale di Roccaverano, nella Langa astigiana, rinascimentale (si dice che il progetto risalga al grande Bramante), di cui però qualcuno rimpiange ancora le decorazioni barocche interne.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Anno 1951 - 1952: costruzione della volta del padiglione Agnelli di Torino Esposizioni

russian image host

dopo aver ospitato i grandi Saloni dell'Auto e della Tecnica del dopoguerra, dalla ricostruzione al boom economico e oltre, ora completamente vuoto!
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Il Duomo di Torino a fine '800 fu oggetto di un'opera di restauro integrale che riguardò non solo l'esterno, con la costruzione della scalinata attuale e la demolizione dei fabbricati accessori addossati, ma soprattutto l'interno, nell'intento di liberarlo delle sovrastrutture barocche e riportarlo alle originarie linee rinascimentali.
Il Duomo venne infatti edificato a metà del '400 in stile rinascimentale toscano da maestranze fiorentine, guidate da Meo del Caprino, chiamate dall'allora vescovo Della Rovere, in contatto con quegli ambienti, staccandosi così nettamente dal "goticismo" delle altre cattedrali piemontesi dell'epoca ( Chieri, Asti, Alba, Saluzzo, Ciriè, ecc.).
Nel '600 e '700 l'interno, seguendo la moda di quei secoli, era stato "baroccato"; cioè ornato e trasformato in stile barocco, con decorazioni e volute decisamente ridondanti.
A fine '800, col "ripudio" del Barocco, se ne decise l'asportazione, riportandolo alle originarie sobrie linee rinascimentali, così come lo si vede ora.
Nei secoli del barocco, anche molte altre cattedrali gotiche piemontesi vennero "baroccate" allo stesso modo; sempre a fine '800 vennero quasi tutte riportate allo stato originale (Alba, Saluzzo, Ciriè); solo il Duomo di Asti venne lasciato con il baroccamento settecentesco, che l'aveva privato dei costoloni delle volte e rivestito i pilastri con stucchi e decorazioni con affreschi sulle volte, pare perchè tali affreschi rivestivano valore artistico di una certa importanza.
Altre chiese piemontesi, pure gotiche o rinascimentali, già baroccate, sono state riportate nel '900 alle linee originarie; come è il caso della parrocchiale di Roccaverano, nella Langa astigiana, rinascimentale (si dice che il progetto risalga al grande Bramante), di cui però qualcuno rimpiange ancora le decorazioni barocche interne.
Ecco com'era il duomo "baroccato", prima del restauro di fine '800

 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Sei stato distratto :) . Vedi pagina 1387

TORINO Sparita



(Ridimensionata, click per ingrandire)
Forse la demolizione del ponte e la muratura dell'ingresso è contestuale, o di poco precedente, alla costruzione e posa del monumento al Duca d'Aosta.
Vediamo qui il monumento nel luglio del 1937, prima della sua erezione sul piedistallo

 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Chiedo scusa se, andando OT, torno sulla polemica tra Monarchia e Repubblica: lo faccio per ricordare che al referendum del 1946, a giocare a favore della Repubblica fu anche il fattore...economico!
La propaganda repubblicana insisteva infatti sul fatto che, con la Repubblica, si doveva mantenere economicamente solo il Capo dello Stato, oltretutto per un tempo limitato, anzichè, nel caso della Monarchia, la pletora degli aventi diritto alla successione (principi ereditari, duchi, ecc.) vita natural durante; un argomento che dovette fare molta presa, in un momento, quello dell'immediato dopoguerra, di grandi difficoltà economiche per tutti (era ancora in vigore il razionamento con la tessera annonaria, durato fino alla primavera del 1949, scarseggiavano molti beni di prima necessità, d'inverno si tagliavano gli alberi dei viali cittadini per aver legna per scaldarsi).
Inoltre, Umberto fece un passo falso, quando, nel corso della campagna referendaria, entrò nella ex sede del Fascio di Milano, esibendosi in un saluto romano...immortalato in una foto diffusa su tutti iquotidiani; una gaffe che dovette costargli cara!
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Inoltre, nelle monarchie il problema degli eredi e delle successioni al trono può diventare una questione delicata; per averlo vissuto da ragazzo, ricordo il caso del Belgio:
Il re Baldovino (saluto al trono giovanissimo nel 1951, dopo l'abdicazione forzata del padre Leopoldo, accusato di connivenza con gli occupanti tedeschi durante la guerra), a fine del 1960 contrasse matrimonio con la nobildonna spagnola Fabiola de Mora y Aragon; dopo nemmeno un anno di matrimonio, i medici di corte sentenziarono che la regina non avrebbe mai potuto avere figli; era esclusa quindi la possibilità di una successione al trono in linea diretta (le proposte avanzate alcuni di un divorzio o ripudio, seguito da nuovo matrimonio con altra nobildonna sperabilmente fertile, vennero recisamente respinte dal sovrano, fervente cattolico). Alla morte di Baldovino,nel 1993, il trono passò quindi al ramo collaterale del fratello minore Alberto, cui nel 2013 è successo per abdicazione il di lui figlio Filippo.
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Però non è questa la foto di cui parlavi, vero? Qui oltre a salutare romanamente sono in camicia nera e stivali.
infatti... mi fa strano che nel '46 si potesse andare in giro in orbace. infatti la didascalia dell'immagine riporta "Lo scatto Publifoto che ritrae Umberto II in un covo fascista a Milano, usando dalla propaganda repubblicana durante il referendum del ‘46 " quindi è probabile che la foto sia ante '45
 

·
Registered
Joined
·
120 Posts
bravo Hold fast per la localizzazione precisa del campo Juve/Sebastopoli_____ era abbastanza pensabile che il nuovo stadio venisse impiantato al posto del vecchio campo_ l'incertezza era dovuta, fino a questa precisazione, ai propalatori approssimativi del non vero che hanno sempre sparlazzato di grandi condomini al posto del campo copiandosi indefessamente l'uno con l'altro____ sarebbe interessante sapere a cosa servi' quel terreno nel periodo intercorrente (da 22/23 a 33/34) ____probabilmente a nulla o depositi temporanei quindi curiosamente Toro e Juve giocarono fianco a fianco nello stesso grande isolato dal 13/14 al 21/22 a cavallo della ww1

__comunque se ho sbagliato ricostruzione, fatemelo sapere

__corsivo e grassetto non li ho fatto io___l'ha deciso il programma (o come diavolo si chiama) dopo invio e non riesco ad omogenizzare
neanche riscrivendo in edit _

_ inoltre non trovo il riepilogo personale dei post inviati (find more post by)_
e' confermato il secondo assioma della legge di Murphy per cui quando hai imparato (a malapena) una cosa te la cambiano_

  1. ho capito che c'entra il tasto B___odio i nazisti dell'Illinois, il tasto B e anche qualcos'altro__ pero' (causa venerandissima eta') e' meglio che mi preoccupi del coronavirus che del tasto B_____
 

·
Registered
Joined
·
7,624 Posts
31141 - 31160 of 31441 Posts
Top