SkyscraperCity banner

31101 - 31120 of 31441 Posts

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Cosi', a occhio e croce, non direi; sulla destra di vede un torrione medioevale di cui in Torino non c'e' traccia.
E se fosse Settimo?
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
I torinesi hanno sempre avuto un rapporto, diciamo così, confidenziale con i giornali quotidiani, cittadini e nazionali, tanto da definirli con graziosi epiteti.
La Stampa, ad esempio, venne soprannominata "la Busiarda", a maggior ragione dopo che, nel luglio del 1943, con la Sicilia già quasi interamente occupata daglle forze alleate, continuava a blaterare di "immancabile vittoria finale", "alla fine vinceremo" (ahi la retorica nazionale, sempre più insopportabile!). Talmente screditata che, dopo il 1945, sentì l'esigenza di ribattezzarsi La Nuova Stampa, a sottolineare la cesura col passato; rimasta così fino al 1959, quando infine tornò ad essere La Stampa e basta.
Così pure la Gazzetta del Popolo, quasi sempre schierata su posizioni ultraconservatrici se non proprio reazionarie (al referendum istituzionale del 1946 si schierò apertamente con la monarchia, paventando il salto nel buio), meritò l'appellativo di "Caghetta del Popolo".
Dulcis in fundo, anche l'Unità diventò, nel dopoguerra, l"Umidità".
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Per concludere, anche il "Corriere della Sera" era equiparato al suo supplemento settimanale per i bambini, il "Corrierino dei Piccoli".
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Cosi', a occhio e croce, non direi; sulla destra di vede un torrione medioevale di cui in Torino non c'e' traccia.
E se fosse Settimo?
Più che torrione direi un campanile. Non capisco se quella a fianco è una chiesa...
Chissà perché il palazzo mi sa di ligure... Dalla forma delle finestre e dalle gelosie con parte mobile antisole.
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Più che torrione direi un campanile. Non capisco se quella a fianco è una chiesa...
Chissà perché il palazzo mi sa di ligure... Dalla forma delle finestre e dalle gelosie con parte mobile antisole.
mi si è accesa una lucina... i miei prozii erano famosi in famiglia per concedersi vacanze in liguria (non si sa come facessero anche se un vago sospetto ce l'ho) potrebbe essere un posto tipo albisola cose così
 

·
Registered
Joined
·
996 Posts
I torinesi hanno sempre avuto un rapporto, diciamo così, confidenziale con i giornali quotidiani, cittadini e nazionali, tanto da definirli con graziosi epiteti.
La Stampa, ad esempio, venne soprannominata "la Busiarda", a maggior ragione dopo che, nel luglio del 1943, con la Sicilia già quasi interamente occupata daglle forze alleate, continuava a blaterare di "immancabile vittoria finale", "alla fine vinceremo" (ahi la retorica nazionale, sempre più insopportabile!). Talmente screditata che, dopo il 1945, sentì l'esigenza di ribattezzarsi La Nuova Stampa, a sottolineare la cesura col passato; rimasta così fino al 1959, quando infine tornò ad essere La Stampa e basta.
Così pure la Gazzetta del Popolo, quasi sempre schierata su posizioni ultraconservatrici se non proprio reazionarie (al referendum istituzionale del 1946 si schierò apertamente con la monarchia, paventando il salto nel buio), meritò l'appellativo di "Caghetta del Popolo".
Dulcis in fundo, anche l'Unità diventò, nel dopoguerra, l"Umidità".
Ma tu sei convinto che la suddetta Repubblica italiana sia meglio di quello che era il Regno d'Italia in passato?! In cosa sarebbe migliore l'Italia di oggi? Un paese dove non funziona niente, città sporche ridotte un schifo con scritte e sporcizia ovunque. Per fare qualsiasi opera ci vogliono anni ( se non decenni ) tra mille passaggi burocratici e ricorsi al TAR. Senso civico degli italiani oramai pari a zero, un paese sempre più povero economicamente ( e dopo questa batosta del virus no so che fine faremo come pil ). I nostri medici si stanno tutti ammalando perchè mancano le protezioni più elementari come le mascherine. Ma onestamente ma in cosa sarebbe meglio l'Italia attuale rispetto a quella del passato?! Non voglio fare polemiche in questi momenti cosi neri ma non c'è molto da andare fieri di questa Italia. Torino poi deve la sua bellezza proprio alla Monarchia ( infatti rileggendo i fatti del passato mi sono sempre meravigliato che la città italiana più vicina ai Savoia scelse la Repubblica al referendum ).
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Ma tu sei convinto che la suddetta Repubblica italiana sia meglio di quello che era il Regno d'Italia in passato?! In cosa sarebbe migliore l'Italia di oggi? Un paese dove non funziona niente, città sporche ridotte un schifo con scritte e sporcizia ovunque. Per fare qualsiasi opera ci vogliono anni ( se non decenni ) tra mille passaggi burocratici e ricorsi al TAR. Senso civico degli italiani oramai pari a zero, un paese sempre più povero economicamente ( e dopo questa batosta del virus no so che fine faremo come pil ). I nostri medici si stanno tutti ammalando perchè mancano le protezioni più elementari come le mascherine. Ma onestamente ma in cosa sarebbe meglio l'Italia attuale rispetto a quella del passato?! Non voglio fare polemiche in questi momenti cosi neri ma non c'è molto da andare fieri di questa Italia. Torino poi deve la sua bellezza proprio alla Monarchia ( infatti rileggendo i fatti del passato mi sono sempre meravigliato che la città italiana più vicina ai Savoia scelse la Repubblica al referendum ).
ma tutto ciò con la repubblica non c'entra nulla, la monarchia era altrettanto inefficiente e corrotta (si leggano ad esempio le vicende legate alla costruzione alla manica nuova di palazzo reale). che torino abbia scelto la repubblica è abbastanza evidente, abbandonati due volte non hanno perdonato i savoia.
 

·
Breùs, a la francaise
Joined
·
7,073 Posts
Se è esistita una organizzazione statuale migliore è stata quella del Regno di Sardegna, non certo quella dell'italietta monarchica.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
In questi giorni di "arresti domiciliari" sto giusto rileggendo il libro di Aldo A. Mola "Declino e crollo della monarchia in Italia" - Ed. Le scie Mondadori - 2006; dove l'autore mette in evidenza come, nell'immediato dopoguerra, al re e alla monarchia vennero addebitati sia l'avvento di Mussolini al potere, sia gli avvenimenti successivi, sino all'entrata in guerra e alle drammatiche conseguenze. Secondo l'autore, il re sarebbe stato essenzialmente un "capro espiatorio" per coprire le responsabilità di altri, compresi "bei nomi" della futura Repubblica, come il Capo dello Stato Provvisorio Enrico De Nicola e i primi due Presidenti della Repubblica, Luigi Einaudi e Giovanni Gronchi (che avallarono sia i primi governi di Mussolini, sia gli atti successivi...):
In altre monarchie, es. Belgio, dove pure al re Leopoldo si imputavano colpe gravi, si risolse con un "cambio" di sovrano (in Belgio arrivò Baldovino); da noi, si preferì fare tabula rasa della monarchia..
Particolare il caso della Grecia, dove dopo la guerra si aprì una lunga stagione rivoluzionaria, culminata con il permanere della monarchia con il re Paolo, cui successe nel 1964 il figlio Costantino, andato in esilio nel 1967 dopo il colpo di stato dei colonnelli; i quali successivamente proposero il cambio da monarchia in repubblica, ratificato, se ben ricordo, anche in questo caso da un referendum.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Si è parlato, in passato, del ponte sul fossato con l'ingresso di Palazzo Madama dalla parte "castello" verso via Po; ecco ora una immagine per me inedita, che lo mostra "dal di sotto"; cioè dal fondo del fossato




Contrariamente però a a quanto asserisce "Torino Storia" di questo mese, la demolizione del ponte non risale a inizio del '900, ma indicativamente agli anni '20,
quando si ritenne di demolire il ponte e murare l'ingresso, interrompendo così la comunicazione, sino ad allora percorribile a piedi quando erano aperti sia il cancello lato via Po, sia il portone lato via Garibaldi, attraverso il palazzo da una parte all'altra.
Infatti, lo vediamo in questa foto dall'alto del palazzo, che non è anteriore agli anni '20 o al più agli anni '10, visto che si vedono già i binari tranviari con i tram già elettrici.


url]

payton name

e anche in questa foto, ripresa dalla porta verso via Po, dove si vedono alcune donzelle vestite già stile anni '20



Oggigiorno, ancora si vede nel muro la "marca" della vecchia porta murata

really unusual boy names
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Fino al 1835, i mercati torinesi erano nella piazza delle Erbe, l'attuale piazza Palazzo di Città, che vediamo in questa stampa



e anche in piazza San Giovanni, fronte al Duomo



l'epidemia di colera di quell'anno convinse, per ragioni igieniche, a spostare entrambi i mercati nella più "aperta" zona di Porta Palazzo, dove sono rimasti fino ad oggi, con il nome diventato sinonimo stesso di "mercato".
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
@ace of spades - Per la veritÃ* a Torino la Repubblica fu in vantaggio abbastanza di misura, meno ad es. di Milano, per non parlare delle grandi maggioranze a favore della Repubblica nel Centro Italia.
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
@ace of spades - Per la veritÃ* a Torino la Repubblica fu in vantaggio abbastanza di misura, meno ad es. di Milano, per non parlare delle grandi maggioranze a favore della Repubblica nel Centro Italia.
"di misura"
Torino città

Votanti 426.563 87,44%
Voti validi 410.369
Schede bianche 10.635
Schede non valide (bianche incl.) 16.194
Repubblica 252.001 61,41%
Monarchia 158.368 38,59%

https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=2620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=812620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S
 

·
Registered
Joined
·
120 Posts
_tanto per superare l'angoscia coronavirus___
_non sono mai riuscito a capire come l'organizzazione sociale e statale definita monarchia, sia sopravvissuta fino ai tempi nostri__ una specie di primazia di una singola famiglia su tutte le altre, in base a non si sa quale motivazione__ ragioni storiche non proprio commendevoli o un presunto diritto divino____ ieri in termini assoluti e oggi, quantomeno, in termini formali___

_in parallelo di pari passo la questione piu' complessa delle disuguaglianze sociali__ ci hanno messo la testa folte schiere di pensatori___ ma non l'hanno risolta___
_la nostalgia dei tempi andati e' una bella cosa___ non credo proprio pero' che quei tempi fossero migliori__ preferisco vivere oggi, sia pure
con tutti i guai che possono esserci_____

__le cause della storia umana sono sempre molteplici e opinabili___ __comunque alla fine c'era sempre uno scontro tra classi dominanti e famiglie reali (imparentate tra loro) che mettendosi alla testa di nobili idee (Risorgimento) perseguivano l'aumento o la perpetuazione del loro potere_

__per quel che ne so la Torino ottocentesca (ed anche novecentesca) non era proprio un paradiso__ grandi folle alle manifestazioni ufficiali (funerali e visite); ma anche tanta gente a marcire nella fabbriche e nella miseria piu' atroce_
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
_tanto per superare l'angoscia coronavirus___
_non sono mai riuscito a capire come l'organizzazione sociale e statale definita monarchia, sia sopravvissuta fino ai tempi nostri__ una specie di primazia di una singola famiglia su tutte le altre, in base a non si sa quale motivazione__ ragioni storiche non proprio commendevoli o un presunto diritto divino____ ieri in termini assoluti e oggi, quantomeno, in termini formali___

_in parallelo di pari passo la questione piu' complessa delle disuguaglianze sociali__
_la nostalgia dei tempi andati e' una bella cosa___ non credo proprio pero' che quei tempi fossero migliori__ preferisco vivere oggi, sia pure
con tutti i guai che possono esserci_____

__le cause della storia umana sono sempre molteplici e opinabili___ __comunque alla fine c'era sempre uno scontro tra classi dominanti e famiglie reali (imparentate tra loro) che mettendosi alla testa di nobili idee (Risorgimento) perseguivano l'aumento o la perpetuazione del loro potere_

__per quel che ne so la Torino ottocentesca (ed anche novecentesca) non era proprio un paradiso__ grandi folle alle manifestazioni ufficiali (funerali e visite); ma anche tanta gente a marcire nella fabbriche e nella miseria piu' atroce_
già nel'ottocento molte erano solamente monarchie di facciata ma di fatto si reggevano su un sistema parlamentare. comunque torino non era diversa dalle altre città, un nucleo di nobiltà, di prima o di seconda, e di borghesia attorniati da un mondo proletario di bottegai, operai, e via scendendo. la torino che tutti ammirano di fatto era quella del primo gruppo.
 

·
Registered
Joined
·
1,644 Posts
Riguardo alla nostalgia, che come giustamente è stato detto è una cosa bella, questa è comprensibile nei confronti di un periodo, un'età vissuta e amata del passato.
La cosa veramente incomprensibile è la nostalgia per una realtà non vissuta, non conosciuta e non impressa nella mente (per ragioni anagrafiche ovviamente).
Capita spesso nella versione facebook di questo forum di leggere commenti in cui si esaltano "i bei tempi" senza sapere e senza nemmeno immaginare cosa potesse essere vivere in certi periodi della nostra storia.
Sinceramente, come ben detto da nilton42 e cito "preferisco vivere oggi, sia pure con tutti i guai che possono esserci" soprattutto quando ancora leggo di rigurgiti nostalgici di fantomatici periodi dell'oro passati tra miseria e olio di ricino.
 
31101 - 31120 of 31441 Posts
Top