SkyscraperCity banner

31401 - 31420 of 31441 Posts

·
Registered
Joined
·
120 Posts
HELP__ qualche tempo fa mi e' capitato di leggere "Finestre buie del 43" di Marcello Randaccio, attratto da una presumibile ambientazione nella Torino di guerra____ che in effetti grosso modo si riscontra____ ci sono pero' due riferimenti che mi hanno trovato impreparato___ se inventati per necessita' letteraria, risultano verosimili___
1) si parla di un "Teatro del popolo" in via Verdi attivo negli ultimi mesi di guerra non meglio localizzato_____ per quel poco che ne so l'unico teatro in quella via fu lo Scribe//Teatro di Torino bombardato nel 1942 e quindi molto probabilmente inagibile___ i tempi non tornano a meno di una riattivazione provvisoria come iniziative del morente regime per sostenere il morale della citta'____
2) si accenna che prima di cadere nella retata del Duomo (curiosamente oggetto in una visuale d'arte del post precedente) il CMP (che si riuniva sempre pericolosamente nei posti piu' disparati) avesse anche utilizzato Gesu' Nazareno___
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
2 giugno 1961, 59 anni fa: in visita pomeridiana a Italia 61, approfittando della tariffa d'ingresso dimezzata per la festività della Repubblica.
Ingresso dal lato Sud, il breve viaggio sulla monorotaia, la visita alla Mostra del Lavoro a palazzo Nervi, poi la Mostra delle Regioni. Poi temporale pomeridiano, fino a sera inoltrata!
Avevo 12 anni, braghe corte, maglietta e calzini a righe, e tanta voglia di vivere...
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Personalmente, apprezzo le chiese barocche nate come tali, ma non sopporto i baroccamenti effettuati nel '600 e '700 su chiese romaniche o gotiche, purtroppo triste caratteristica della nostra regione, non avvenuti altrove.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Una settimana fa ho visto in televisione la Messa trasmessa dal Duomo di Asti, notevole edificio gotico purtroppo sconciato dal baroccamento settecentesco, con la demolizione dei costoloni delle volte e incongrui dipinti sulle stesse. Purtroppo rimasti fino a oggi!
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Possibile che per vedere belle e genuine cattedrali gotiche, a parte il Duomo di Milano, si debba per forza varcare i confini nazionali e le Alpi?
Su YouTube ho visto nei giorni scorsi le splendide cattedrali gotiche spagnole di Burgos, Leon e Siviglia; cose che da noi non si vedono!
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
2 giugno 1961, 59 anni fa: in visita pomeridiana a Italia 61, approfittando della tariffa d'ingresso dimezzata per la festività della Repubblica.
Ingresso dal lato Sud, il breve viaggio sulla monorotaia, la visita alla Mostra del Lavoro a palazzo Nervi, poi la Mostra delle Regioni. Poi temporale pomeridiano, fino a sera inoltrata!
Avevo 12 anni, braghe corte, maglietta e calzini a righe, e tanta voglia di vivere...
Errat corrige: l'entrata fu dall'ingresso Nord, nei pressi del Museo dell'Auto.
L'uscita, sotto la pioggia, da un ingresso laterale su via Ventimiglia, poi di corsa in via Genova fino alla più vicina fermata tranviaria dell'1 e del 7, per tornare a casa.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Personalmente, apprezzo le chiese barocche nate come tali, ma non sopporto i baroccamenti effettuati nel '600 e '700 su chiese romaniche o gotiche, purtroppo triste caratteristica della nostra regione, non avvenuti altrove.
Il nostro Duomo per la verità è rinascimentale, ma non sfuggì ai baroccamenti post Concilio Tridentino, che volevano a tutti i costi la "Chiesa trionfante" (su che cosa, poi?).
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Personalmente, apprezzo le chiese barocche nate come tali, ma non sopporto i baroccamenti effettuati nel '600 e '700 su chiese romaniche o gotiche, purtroppo triste caratteristica della nostra regione, non avvenuti altrove.
Il nostro Duomo per la verità è rinascimentale, ma purtroppo non sfuggì ai baroccamenti del post Concilio Tridentino, in nome della "Chiesa trionfante" (su che cosa, poi?).
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Per la verità, i baroccamenti vennero voluti in particolare da casa Savoia, per affermare la supremazia sui territori conquistati e annessi del Piemonte (non a caso, come già detto, per il Duomo di Asti, ex libero Comune ; strano che al referendum del 1946 gli astigiani abbiano votato in massa per quella monarchia che secoli prima aveva tolto loro la libertà).
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
A proposito, si è volutamente dimenticato che la conquista del Piemonte da parte dei Savoia fu tutt'altro che indolore, con episodi vergognosi, come la deportazione dei ribelli e dissidenti (specie delle zone più meridionali come Mondovì) nelle risaie del Vercellese, trattati poi per secoli come schiavi o quasi (come ricordava anche lo scomparso Giampaolo Pansa).
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Per la verità, i baroccamenti vennero voluti in particolare da casa Savoia, per affermare la supremazia sui territori conquistati e annessi del Piemonte (non a caso, come già detto, per il Duomo di Asti, ex libero Comune ; strano che al referendum del 1946 gli astigiani abbiano votato in massa per quella monarchia che secoli prima aveva tolto loro la libertà).
storiograficamente parlando la definire una lettura un tanto al chilo...
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
A proposito, si è volutamente dimenticato che la conquista del Piemonte da parte dei Savoia fu tutt'altro che indolore, con episodi vergognosi, come la deportazione dei ribelli e dissidenti (specie delle zone più meridionali come Mondovì) nelle risaie del Vercellese, trattati poi per secoli come schiavi o quasi (come ricordava anche lo scomparso Giampaolo Pansa).
Pansa? 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Pansa? 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Giampaolo Pansa, in un suo libro, parlava di un amore, negli anni '50 dell'800, tra un bracciante delle risaie vercellesi e la figlia di un proprietario terriero, finito tragicamente. Un riflesso di quell'antica storia di servitù della gleba. Certi pregiudizi e riflessi storici sono duri a morire, come vediamo da quanto accade in questi giorni negli USA.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Non per dire, ma al referendum del 46 hanno votato in massa per i Savoia anche quelli che oggi sono tutti "neobobbonici"...
Al referendum pesò molto la propaganda di chi descriveva la Repubblica come un "salto nel buio"; specie al Sud, ma non solo, molti pensarono fosse comunque meglio anche la "vituperata" monarchia sabauda piuttosto della Repubblica, vista come il diavolo, il male assoluto.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Errat corrige: l'entrata fu dall'ingresso Nord, nei pressi del Museo dell'Auto.
L'uscita, sotto la pioggia, da un ingresso laterale su via Ventimiglia, poi di corsa in via Genova fino alla più vicina fermata tranviaria dell'1 e del 7, per tornare a casa.
Appena scesi dalla monorotaia alla stazione dopo il laghetto, volevamo visitare il Circarama, che era stato raccomandato come la principale attrazione; purtroppo l'ingresso era a numero chiuso, contingentato a piccoli gruppi. Quando arrivammo davanti, l'ingresso era chiuso in attesa dell'uscita del gruppo che si trovava dentro in quel momento; fuori, la fila per accedere era chilometrica, come si vede dalla foto; e rinunciammo.


 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Ancora riguardo al ponte Trombetta: il corso Gabetti, nato dalla copertura del rio di val San Martino, è quello che in Spagna chiamerebbero "rambla", che ivi indica appunto le strade nate dalla copertura di torrenti; anche la tipologia del corso, col viale pedonale centrale, ricorda i modelli iberici.
Alla nascita corso venne dedicato a Giuseppe Gabetti, autore dell'allora inno nazionale, la "Marcia Reale"; intitolazione mantenuta anche dopo la fine della monarchia nel 1946.
 
31401 - 31420 of 31441 Posts
Top