Joined
·
8,180 Posts
In corso Grosseto angolo via Chiesa della Salute ci sono dei palazzi identici.Via Vian angolo via Olivero?
In corso Grosseto angolo via Chiesa della Salute ci sono dei palazzi identici.Via Vian angolo via Olivero?
direi di si...ci abita da tempo immemore mia cuginaVia Vian angolo via Olivero?
Si si, sono quelli che citavamo io e Oscaruzzo nel post dell'altro giorno. Sempre case FIAT.Caseggiati molto somiglianti si trovano anche in via Sospello ang. Chiesa della Salute. Mi sbaglio?😕
Ma dai! Poco ricordato! Ma se ogni ipotesi di piano di aiuti a fondo perduto viene ossessivamente definito "Piano Marshall per..."Mi son limitato a citare l'intestazione degli articoli pubblicati sulla "Domenica del Corriere" verso la metà degli anni '60 circa le nostre sfortunate imprese belliche, senza quasi conoscerne l'origine.
Un particolare interessante, non molto ricordato (in tempi di europeismo a tutti i costi): notoriamente, dopo la guerra, l'Italia beneficiò di consistenti aiuti da parte americana, per risollevarsi e risollevare la propria economia, rendendo possibile il tanto rimpianto "boom economico". La qual cosa a buona parte dell'opinione pubblica britannica dovette andare un po' di traverso, tanto da accreditare il "pensiero comune" che l'Italia avesse voluto apposta partecipare alla guerra, per farsi sconfiggere e in seguito beneficiare di aiuti: insomma, la solita immagine degli italiani "scrocconi" e accattoni!
Ne fa fede un "velenoso" film britannico degli anni '50 o '60, peraltro trasmesso anche dalla Rai: protagonista uno "staterello" europeo, non meglio specificato (ma il riferimento era chiaro!) in forti difficoltà economiche, che, per risollevare la propria economia, dichiarava guerra agli USA, sbarcando con un contingente di guerra da una nave di linea a New York, per farsi sconfiggere e ricevere poi aiuti economici.
Quando si dice: "La lingua batte dove il dente duole"....
Bisognerebbe andare a cercare sui libri e in questo momento non ne ho voglia, ma ricordo qualcosa riguardo un accordo che i Duchi di Savoia avevano con un Cantone Svizzero o singoli colonnelli per la fornitura di truppe mercenarie quando ancora il Piemonte non aveva un esercito sufficiente. Risolto il problema con la creazione di nuovi reggimenti piemontesi, rimase assoldata una Guardia Svizzera assai limitata per tener fede all'impegno. Qualcosa del genere.Di queste guardie svizzere non si sa molto: da quando è fino a quando rimasero a
Di queste guardie svizzere non si sa molto: da quando , fino a quando rimasero alla corte sabauda? Che divisa avevano? Forse simile a quella delle attuali guardie svizzere vaticane, le uniche rimaste?
Che io sappia sono ormai tutti condominii da decenni.Una domanda a proposito: le case Fiat sono state tutte riscattate dagli inquilini, o ancora ve ne sono di proprietà dell'azienda?
Ricordo ancora, negli anni 70, una collega di lavoro che abitava nelle case Fiat in barriera di Milano (il marito era dipendente Fiat), ancora di proprietà aziendale, preoccupata perché, avvicinandosi pensionamento del coniuge, temeva di dover traslocare per forza, per lasciare l'alloggio a altro dipendente in servizio.
che io sappia sono state tutte vendute negli anni '80Una domanda a proposito: le case Fiat sono state tutte riscattate dagli inquilini, o ancora ve ne sono di proprietà dell'azienda?
Ricordo ancora, negli anni 70, una collega di lavoro che abitava nelle case Fiat in barriera di Milano (il marito era dipendente Fiat), ancora di proprietà aziendale, preoccupata perché, avvicinandosi pensionamento del coniuge, temeva di dover traslocare per forza, per lasciare l'alloggio a altro dipendente in servizio.
In quei secoli, molti stati a Nord delle Alpi "esportavano" soldati, al servizio di altri .Bisognerebbe andare a cercare sui libri e in questo momento non ne ho voglia, ma ricordo qualcosa riguardo un accordo che i Duchi di Savoia avevano con un Cantone Svizzero o singoli colonnelli per la fornitura di truppe mercenarie quando ancora il Piemonte non aveva un esercito sufficiente. Risolto il problema con la creazione di nuovi reggimenti piemontesi, rimase assoldata una Guardia Svizzera assai limitata per tener fede all'impegno. Qualcosa del genere.
Il "non ricordato" si riferiva alla malcelata invidia oltre Manica per la ripresa economica nostrana; tipico malumore di una ex superpotenza economica in declino.Ma dai! Poco ricordato! Ma se ogni ipotesi di piano di aiuti a fondo perduto viene ossessivamente definito "Piano Marshall per..."
Anche se è una cosa vecchia di anni posso assicurarti al 100% che non è il Campo di Piazza d'Armi di Torino.