SkyscraperCity banner

31381 - 31400 of 31441 Posts

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Una domanda a proposito: le case Fiat sono state tutte riscattate dagli inquilini, o ancora ve ne sono di proprietà dell'azienda?
Ricordo ancora, negli anni 70, una collega di lavoro che abitava nelle case Fiat in barriera di Milano (il marito era dipendente Fiat), ancora di proprietà aziendale, preoccupata perché, avvicinandosi pensionamento del coniuge, temeva di dover traslocare per forza, per lasciare l'alloggio a altro dipendente in servizio.
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Mi son limitato a citare l'intestazione degli articoli pubblicati sulla "Domenica del Corriere" verso la metà degli anni '60 circa le nostre sfortunate imprese belliche, senza quasi conoscerne l'origine.
Un particolare interessante, non molto ricordato (in tempi di europeismo a tutti i costi): notoriamente, dopo la guerra, l'Italia beneficiò di consistenti aiuti da parte americana, per risollevarsi e risollevare la propria economia, rendendo possibile il tanto rimpianto "boom economico". La qual cosa a buona parte dell'opinione pubblica britannica dovette andare un po' di traverso, tanto da accreditare il "pensiero comune" che l'Italia avesse voluto apposta partecipare alla guerra, per farsi sconfiggere e in seguito beneficiare di aiuti: insomma, la solita immagine degli italiani "scrocconi" e accattoni!
Ne fa fede un "velenoso" film britannico degli anni '50 o '60, peraltro trasmesso anche dalla Rai: protagonista uno "staterello" europeo, non meglio specificato (ma il riferimento era chiaro!) in forti difficoltà economiche, che, per risollevare la propria economia, dichiarava guerra agli USA, sbarcando con un contingente di guerra da una nave di linea a New York, per farsi sconfiggere e ricevere poi aiuti economici.
Quando si dice: "La lingua batte dove il dente duole"....
Ma dai! Poco ricordato! Ma se ogni ipotesi di piano di aiuti a fondo perduto viene ossessivamente definito "Piano Marshall per..."
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Di queste guardie svizzere non si sa molto: da quando è fino a quando rimasero a

Di queste guardie svizzere non si sa molto: da quando , fino a quando rimasero alla corte sabauda? Che divisa avevano? Forse simile a quella delle attuali guardie svizzere vaticane, le uniche rimaste?
Bisognerebbe andare a cercare sui libri e in questo momento non ne ho voglia, ma ricordo qualcosa riguardo un accordo che i Duchi di Savoia avevano con un Cantone Svizzero o singoli colonnelli per la fornitura di truppe mercenarie quando ancora il Piemonte non aveva un esercito sufficiente. Risolto il problema con la creazione di nuovi reggimenti piemontesi, rimase assoldata una Guardia Svizzera assai limitata per tener fede all'impegno. Qualcosa del genere.
 

·
Registered
Joined
·
1,146 Posts
Una domanda a proposito: le case Fiat sono state tutte riscattate dagli inquilini, o ancora ve ne sono di proprietà dell'azienda?
Ricordo ancora, negli anni 70, una collega di lavoro che abitava nelle case Fiat in barriera di Milano (il marito era dipendente Fiat), ancora di proprietà aziendale, preoccupata perché, avvicinandosi pensionamento del coniuge, temeva di dover traslocare per forza, per lasciare l'alloggio a altro dipendente in servizio.
Che io sappia sono ormai tutti condominii da decenni.
 

·
Registered
Joined
·
443 Posts
Una domanda a proposito: le case Fiat sono state tutte riscattate dagli inquilini, o ancora ve ne sono di proprietà dell'azienda?
Ricordo ancora, negli anni 70, una collega di lavoro che abitava nelle case Fiat in barriera di Milano (il marito era dipendente Fiat), ancora di proprietà aziendale, preoccupata perché, avvicinandosi pensionamento del coniuge, temeva di dover traslocare per forza, per lasciare l'alloggio a altro dipendente in servizio.
che io sappia sono state tutte vendute negli anni '80
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Bisognerebbe andare a cercare sui libri e in questo momento non ne ho voglia, ma ricordo qualcosa riguardo un accordo che i Duchi di Savoia avevano con un Cantone Svizzero o singoli colonnelli per la fornitura di truppe mercenarie quando ancora il Piemonte non aveva un esercito sufficiente. Risolto il problema con la creazione di nuovi reggimenti piemontesi, rimase assoldata una Guardia Svizzera assai limitata per tener fede all'impegno. Qualcosa del genere.
In quei secoli, molti stati a Nord delle Alpi "esportavano" soldati, al servizio di altri .
Il borbonico Regno delle due Sicilie mantenne fino alla sua fine un reggimento di bavaresi, soprannominati "Tatò" dal rumore che facevano marciando con gli scarponi.
 

·
Registered
Joined
·
6,653 Posts
Ma dai! Poco ricordato! Ma se ogni ipotesi di piano di aiuti a fondo perduto viene ossessivamente definito "Piano Marshall per..."
Il "non ricordato" si riferiva alla malcelata invidia oltre Manica per la ripresa economica nostrana; tipico malumore di una ex superpotenza economica in declino.
 

·
Registered
Joined
·
1 Posts
Questo si trova in rete e viene spesso descritto come lo stadio di piazza d'armi, sarà giusto?

Anche se è una cosa vecchia di anni posso assicurarti al 100% che non è il Campo di Piazza d'Armi di Torino.
Questa foto mostra una partita della nazionale svizzera contro quella italiana (vittoriosa per 0-1) giocata a Berna.
 

·
Registered
Joined
·
120 Posts
  1. Torino sparita tra sport e strutture sportive_ nella bella foto panoramica 1535/30681 si vedono a sinistra il Rondo' e subito dietro Maria Ausiliatrice___ da qui fatti pochi passi, andando fuori foto, si gira in via Salerno da dove si entra nell'oratorio di Valdocco__negli anni 50/60 c'era un grande cortile in terra battutissima, familiarmente detto la Mary, che fungeva da campo di calcio__ si giocava (almeno coloro che per un motivo o l'altro disponevano di tempo) tutti i pomeriggi, in perfetta tenuta e scarpe da passeggio__ tutto diverso dalle attuali scuole calcio__ ma il clou della stagione era, a giugno e luglio, il torneo notturno dei bar (un format in auge dopo la guerra e poi sparito nei decenni successivi)i piu' accaniti bar sport della zona o anche di tutta Torino, mettevano in piedi la loro squadretta pescando qua' e la' in giro i migliori talenti su piazza (o presunti tali)si giocava a 7 (meno tecnica, ma piu' agonismo senza poter tirare il fiato e niente a che vedere con il calcetto a 5 di oggi)il regolamento vietava la partecipazione a elementi da una certa categoria in su' pubblico partecipe e con i piedi direttamente sulla linea laterale per quel che ricordo nessun grave incidente, né in campo ne' fuori l'altro torneo similare di qualche fama era quello di S.Paolo a Gesu' Adolescente non saprei di altri tornei__ oggi non so cosa ci sia a Valdocco___a S.Paolo invece credo due campetti in erba sintetica sopra un'autorimessa sotterranea__
  2. d'altra parte spariscono molte cose legate a strutture e monumenti___ il ciclismo su pista ( per esempio le sei giorni) e le notturne di trotto___ a Torino, come in altre citta' dopo il Giro d'Italia al Motovelodromo ( dove gioco' una partita anche la nazionale di calcio) si svolgeva una serata pubblicizzata come Giro d'Italia in pista____ i maggiori stradisti reduci dalla corsa in rosa, si confrontavano molto blandamente in improbabili sfide di velocita' o inseguimento___ gli appassionati gradivano molto e accorrevano in grande numero__ oggi il Motovelodromo costituisce un problema di conservazione e rischia grosso ed un ippodromo ha dovuto fare spazio ad altro___
 

·
Registered
Joined
·
2,834 Posts
Ho fatto una ricerca proprio di recente; le partite giocate dalla nazionale al motovelodromo furono due; e curiosamente entrambe contro la cecoslovacchia:

il 26 febbraio 1922 (1-1)



ed il 17 gennaio 1926 (3-1)



Nota: Italia con il lutto al braccio per la morte della regina madre.
 

·
Registered
Joined
·
120 Posts
bene Icopix__cattiva abitudine scrivere a memoria senza almeno un controllino_ nella fattispecie il controllo e' uno straccio di appunto tratto dal Panini quando la "bibbia" aveva una cronologia esaustiva della nazionale___ capitolo ultimamente (credo) non piu' presente__ peraltro proprio il Panini (generalmente inappuntabile) nei riguardi delle prime partite della nazionale a Torino in quei tempi lontani appare quanto meno sfortunato____
1___ assegna la prima partita del 1912 (Italia-Francia 3-1) ad un campo Torino//v.Fildelfia___sempre a memoria direi che il campo fosse P.armi vecchia lato Crocetta dove quell'anno giocava il Toro__ penso essere bene specificare che il Toro anni prima (1910) aveva giocato sempre in P.armi vecchia in un altro campo detto lato ferrovia___ credo anche (secondo molte citazioni apparse nel tempo su queste location) che il campo lato Crocetta fosse grosso modo davanti la chiesa ed il campo lato ferrovia dove sarebbe sorto lo Stadium___
2___ nelle susseguenti tre partite viene citato un vago P.armi___meglio sarebbe dire Stadium__
3____non so perché per ben due volte si sia giocato al Motovelodromo non particolarmente ampio____ nel 1926 forse perché vi gioco' per un anno il Toro in attesa del Filadelfia___

molto negligentemente anche questa volta sono andato a braccio__potrebbero esserci quindi altre cantonate
 
31381 - 31400 of 31441 Posts
Top