![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#24042 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 178
Likes (Received): 68
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Prima faccio e poi vi dico" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24043 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,780
Likes (Received): 661
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24044 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,780
Likes (Received): 661
|
Nella foto vediamo la primitiva sistemazione dei binari a cura della Belga; può darsi che, con il rifacimento degli stessi nell'autunno del 1927 ad opera della subentrata Atm, il tracciato fosse stato cambiato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24045 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,780
Likes (Received): 661
|
Quote:
Non ricordavo però che sul 4 fossero circolate anche le articolate 2800; ricordo di aver sempre visto tram monocassa, negli anni 50 le 2500, poi dagli anni 60 le 3000; ricordo invece di avervi visto circolare, nell'estate 1976, la prima 3000 modificata, senza posto bigliettaio, con biglietteria a terra, e ridipinta in giallo. Last edited by Censin; November 12th, 2016 at 06:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24046 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,780
Likes (Received): 661
|
Quote:
evidentemente già la Belga, all'atto dell'elettrificazione, nel 1900, delle linee che percorrevano l'asse di via Roma (corso Vinzaglio e ponte Isabella), dovendo rifare i binari per adattarli alla trazione elettrica, aveva provveduto a modificare il tracciato, forse per adattarlo alla maggior lunghezza delle vetture elettriche in confronto a quelle ippotrainate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24048 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,724
Likes (Received): 1012
|
Massimo Ronco To sp su fb Piazza san carlo con in alto a destra la Specola che alloggiava la strumentazione meteorologica (foto di Venanzio giuseppe Sella, 1852).non si notano insegne di negozi,tipo la farmacia taricco,infatti
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24049 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 900
Likes (Received): 526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24050 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 900
Likes (Received): 526
|
Ho digitalizzato la mappa contenuta nella "Nuova guida di Torino" ed. Ruata del 1964 (fresca di acquisto).
Niente di trascendentale, ma la condivido. ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24052 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 900
Likes (Received): 526
|
Osservando la mappa postata poco fa dalle parti di piazza Marmolada compare la scritta "Polo Nord".
Quotando Censin: "Zona che gravita attorno a piazza Marmolada. Il nomignolo viene dall'esposizione della zona ai venti di tramontana, che la rendono particolarmente fredda e gelida da fine autunno a primavera inoltrata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24053 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,724
Likes (Received): 1012
|
i nomi delle vie delle vallette sono di fantasia,e le zone colorate di rosa;nel 1964 però le vallette c'erano già
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24054 | |
Unused user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,690
Likes (Received): 1545
|
Quote:
![]() Ricordo anch'io le 3000 rifatte, ce n'era una che girava con la scritta (se chiudo gli occhi la rivedo...) "prototipo di 130 nuove vetture tranviarie" sulla sede laterale per i cartelloni pubblicitari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24055 | |
Unused user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,690
Likes (Received): 1545
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24056 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 900
Likes (Received): 526
|
Sono colorate di rosa perchè rappresentano aree a piano regolatore in corso di esecuzione (come scritto sulla guida) e forse per quel motivo ancora presetano nomi di fantasia.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24057 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,724
Likes (Received): 1012
|
la mappa è del 1964;le vallette c'erano già con i nomi reali,quindi non dovevano colorarle di rosa con nomi di fantasia,dovevano colorarle di rosso con i nomi reali
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24058 | |
Urban transport planner
Join Date: Nov 2005
Location: Milano
Posts: 1,338
Likes (Received): 2531
|
Interessanti i segni gialli tracciati in previsione della trasformazione dell'anello della Gran Madre da orario ad antiorario.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24059 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,651
Likes (Received): 1152
|
Quote:
@Rio: Cominci a ricordare un po' troppo, mi sa che stai cominciando anche ad invecchiere, e neanche troppo bene! ![]() (Scherzo, neh! ![]() PS: Ma i vigili torinesi hanno mai avuto la casacca bianca?
__________________
I.M.H.O.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24060 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 900
Likes (Received): 526
|
Altra chicca da fb:
foto di Daniele Cordone. 4 maggio 1945. Siamo in corso Duca degli Abruzzi: truppe alleate della V Armata USA, inglesi e neozelandesi sfilano dopo il loro ingresso in città del giorno precedente. Sullo sfondo i palazzi di corso Montevecchio. Al centro dela foto mi pare di riconoscere il primo nucleo del futuro Istituto Galileo Ferraris: lo Stadium ormai era un ricordo. https://goo.gl/maps/RLP9uU2XmjT2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|