![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16081 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,431
Likes (Received): 856
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16082 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
...OK ... però era mia intenzione rimarcare il fatto che, se ci fosse ancora la possibilità di accedere al Monte con una funicolare o altro mezzo, sicuramente amplierebbe di molto l'attrattiva turistica della nostra città.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16083 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
[QUOTE=FaseREM;120304442]Ho trovato questa del 1957:
Grazie!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16084 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Altra (spero nuova) del patinoire del Valentino (1915)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16085 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,178
Likes (Received): 179
|
Forse è già stata postata ma l'ho vista nel menù di una pizzeria di corso Vercelli e non ho potuto fare a meno di fotografarla:
![]() https://www.google.it/maps/@45.09100...hilvOrLHEg!2e0
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16086 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 692
Likes (Received): 110
|
Edit, see down.
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; January 2nd, 2015 at 03:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16087 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 692
Likes (Received): 110
|
Quote:
La raccolta del particolato dei veicoli era un problema grosso solo nella zona + centrale di Torino(nobili e ricchi avevano il naso piu sensibile degli altri) ,appena apparivano orti o campi in grande lontananza c'era gente che aspettava in strada muli ,cavalli, asini ,(e bardotti) ed a volte litgava e correva per accaparrasi il particolato .....scene viste fino 66-67 quando qualche raro cavallo passava in zona Madonna di Campagna (e non usavano neanche i guanti....i sacchetti di nylon erano rarissimi se esistevano.....).Per questo suppongo che la raccolta non venisse smaltita ma, di sicuro, riutilizzata e/o venduta, del resto era ed e', molto meglio,per es., di quella delle vasche del Mauriziano in +o- zona Moschino...anche se ai tempi quadrupedi e bipedi avevano dieta +o- simile, quella equina o asina e' sempre stata la "meglio".... ![]() Questo e' un ricordo personale ,roba di 4-5 anni di eta':mio nonno tutte le volte che c'erano carrozzelle e cavalli mi diceva "non andare dietro il cavallo" "non correre davanti al cavallo correndo" ,non spaventarlo ","non muovergli le braccia davanti al naso" ,"non toccare il cavallo se non ti vede" ecc ecc ecc (ero un po rompiballe lha! ..forse per questo preferiva portarmi a giocare sui binari del treno....) .in pratica quasi tutti conoscevano i limiti dei cavalli e stav ano all'occhio...ma come oggi c'era qualche disgrazzia in strada o campagna col vantaggio che al massimo potevano andare a 35 kmh (e non quelli da tiro) per pochi minuti (cavolo ...loro andavano a piedi mica in bus)...molto meno con un carro dietro e strada grezza. I cavalli ed i muli fin dopo la1 guerra mondiale mi pare che avessero il loro P.R.A. e pagavano anche una tassa di proprieta',le carrozze e carri anche loro,+o-,ma piu che per la tassa, il PRA quadrupede, era necessario per la requisizione degli animali in caso di necessita' militari (esercito ,guerre ,esercitazioni,e robe simili),Stranamente gli asini godevano normalmente di esenzione da iscrizione al registro tranne in periodi particolari in cui c'era lobbligo di registrazione (da carabinieri di zona o comando militare locale) e potevano venir requisiti anche loro. Poi ,questo lo sapete tutti ,i quadrupedi militari se la passavano non certo bene ma meglio della truppa in quanto avevano cibo assicurato ,riparo e coperte, riposo garantito tra un turno e l'altro oltre a personale per essere accudito,in alcuni casi ,specie i muli,anche una rotazione frequente per lavori gravosi....poi il generale CadorRenzi ha risolto il problema del riposo asini /muli/cavalli...non c'e ne piu' e dopo l'uso diventano bistecche. (ho quasi la certezza di aver anticipato +o- un futuro post di Icopix....chissa' perche'...) PO' di cavalli... http://www.alambicco.unito.it/A/Feb1...s_a_Torino.jpg http://s7.postimg.org/y9u3il6cr/image.jpg http://www.skyscrapercity.com/showpo...ostcount=15084 http://s7.postimg.org/y9u3il6cr/image.jpg http://www.mcetorino.it/webquestroto...iocarrozze.gif http://digiphotostatic.libero.it/STR...817908_med.jpg BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; January 2nd, 2015 at 02:08 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16088 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
... altra immagine della terrazza
[QUOTE]Questa "vecchia" idea, se attuata oggi, potrebbe avere una enorme affluenza, sia in estate che in inverno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16089 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Università
Dovrebbe essere C.so Massimo angolo Via Michelangelo (mi pare anche di intravvedere la cima di un 'minareto' ...)
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16090 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
TORO ... scomparso
1961-1962 Denis Law e Joe Baker
Foto tratte da un sito britannico: quando anche il Toro aveva il suo Pallone d'Oro. La prima è certamente stata fatta al Fila ... ![]() La seconda? ... Qualcuno sa indicarmi la location (sicuramente a Torino). ![]() Poi è 'scomparso' tutto con l'incidente di macchina avvenuto, ubriachi fatti, in C.so Cairoli ... Last edited by Toro1958; January 2nd, 2015 at 03:40 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16091 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,178
Likes (Received): 179
|
![]() Mi sembra corso Mortara verso est quasi angolo via Orvieto (ma non ne sono sicuro al 100 %). Sicuramente il trenino attraversava l'incrocio in diagonale e sullo sfondo c'erano delle impalcature(in pratica quasi sopra il fiume) . Nella foto dall'alto si riconoscono : ![]() Qui non mi dovrei sbagliare: pentabivio Svizzera, Mortara, Borgaro,Umbria, Nole fotografato da corso Svizzera. ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16092 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16093 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16094 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
Il 15 seguì l'itinerario di corso Emilia - corso Vercelli fino al 1966, quando venne eliminato il transito su corso Vercelli e venne istradato su corso Giulio Cesare sugli stessi binari del 10, con cui condivise il capolinea; fino alla completa abolizione colla riforma del 1982. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16095 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,178
Likes (Received): 179
|
Dal punto di vista trasportistico , qui, è sparito veramente tutto: tram serie 3000, binari, passaggio a livello, carretto a cavallo e Fiat 600. Dal punto di vista edilizio manca il palazzo angolare attuale. La foto è degli anni '50 (solo nel 1958 il 9 abbandonerà corso Emilia per via Cigna).
![]() https://www.google.it/maps/@45.08381...VCy7GH5tmg!2e0 PS: forse "Vespe" di quel tipo circolano ancora...
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16096 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Visto che si è parlato del "trenino" di Saluzzo, ripropongo questa immagine, già postata con la "ranocchia", del vecchio capolinea di piazza Nizza (dove ora è la stazione della metro)
![]() Tale capolinea venne mantenuto fino al 1940 - 1941, poi la linea venne limitata allo scalo merci di corso Spezia (di fronte alle Molinette), scalo merci che subì pesanti attacchi aerei nel 1942 e 1943, e per questo fino al 1945 la linea venne di fatto limitata a piazza Bengasi; nel dopoguerra, venne poi ripristinata fino a corso Spezia, per essere poi definitivamente soppressa, come già detto, nel 1950. Questa tranvia intercomunale non venne mai elettrificata con impianti fissi; dopo un tentativo fallito a metà anni 20 di utilizzare motrici con motore a combustione interna, usò poi, per i convogli viaggiatori, le motrici elettriche ad accumulatori come quella della foto; fu l'unica anche ad utilizzare ancora le locomotive a vapore, fin quasi alla sua chiusura, per il traino dei convogli merci (specie legname delle vallate cuneesi), non avendo le motrici ad accumulatori la potenza necessaria. qui vediamo nella campagna cuneese un convoglio tipo, formato da motrice e tre rimorchiate ![]() ![]() La "folle" velocità media era sui 15 - 20 km/h! Una leggenda metropolitana voleva che, nei tratti in aperta campagna, se un passeggero veniva colto da impellente necessità fisiologica, facesse in tempo a scendere al volo, espletare le proprie funzioni e poi risalire al volo sul treno in corsa. Qui sotto vediamo, negli ultimi anni di attività della linea (1947 - 48), un convoglio in arrivo allo scalo di corso Spezia ![]() sono ben visibili, sotto la motrice, le batterie di accumulatori che fornivano l'energia elettrica; nello scalo di corso Spezia era presente uno dei punti di ricarica delle batterie (un altro era a Saluzzo, l'hubdella rete, altri ancora a Carmagnola e Carignano), ricarica che avveniva di notte, quando le motrici erano ferme; questa era la ricarica a fondo, durante le soste diurne nelle stazioni con ricarica vi era una ricarica parziale veloce o biberonaggio. Last edited by Censin; January 4th, 2015 at 05:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16097 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16098 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Mappa epoca fascista
Ho trovato questa mappa di Torino, di chiara epoca fascista, su un un sito internet in lingua inglese: non mi pare di averla mai vista prima. Spero di far cosa utile e gradita a tutti postandola alla massima definizione. PS ... qualcuno riesce a datarla con precisione? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16099 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 377
Likes (Received): 194
|
Quote:
Gli anni dell'inaugurazione dello Stadio Mussolini e della dichiarazione di guerra in cui diversi toponimi cambiarono come "corso Parigi" in "corso Nicola Bonservizi" (nella mappa ancora con il toponimo "vecchio"). Il corso citato in origine fu dedicato alla città di Bardonecchia fino al 1910 in cui cambiò denominazione in Parigi, fino alla scoppio della guerra come già detto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16100 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,178
Likes (Received): 179
|
![]() Un altro tassello: via dell'Ospedale(attuale via Giolitti) è ancora denominata così nelle mappe del '34 mentre in quelle del '42 è intitolata a Mario Gioda (http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Gioda). Alla fine della guerra sarà dedicata allo statista piemontese.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|