![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16161 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
Stranamente, questo prototipo circolò allora esclusivamente sulla linea 4 (allora da Fiat Mirafiori a Ospedale Don Bosco). Last edited by Censin; January 6th, 2015 at 05:20 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16162 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16163 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 692
Likes (Received): 110
|
Quote:
(sulla stampa non hanno riportato immagini della "soletta" se hai notato ......qualche ignobile nuratore del XXI secolo avrebbe potuto confutare le affermazioni riportate(calcoli X cemento armato sono ancora +o- identici a quelli del 1930 ...ma piu precisi per per usare -materiale) o ricordarsi del pesante rullo compressore vibrante ed i camion trasporto asfalto utilizzati nell'ultima asfaltatura...... sprofondati certamente negli inferi aummaumma) Se poi voglliono lastricare come in p castello nella zona pedonale (non sono macigni ma LASTRE NB), meglio lasciar l'asfalto ,e piu' dignitoso.....e meno oneroso per Voi Torinesi... bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; January 5th, 2015 at 06:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16164 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Lungi dal voler far polemiche (busiard!); visto che si è parlato della Magnadyne e della sua crisi, iniziata a metà anni 60 e terminata purtroppo due decenni dopo con la "morte" definitiva dell'azienda, ho sentito tempo fa circolare una storia interessante sulle cause della sua crisi mezzo secolo fa.
In vista dell'inaugurazione del servizio televisivo in Tunisia, l'azienda era riuscita ad aggiudicarsi la commessa per la fornitura di un primo stock di televisori per il dirimpettaio paese nordafricano, commessa che venne poi ritirata perchè riaffidata ad un gruppo francese: insomma, dopo quello ottocentesco, un secondo schiaffo di Tunisi da parte dei "cugini" transalpini! Purtroppo, la Magnadyne aveva già intrapreso investimenti per far fronte alla commessa, e l'assunzione di personale in aggiunta a quello già esistente; da qui l'inizio della crisi, da cui non si risollevò più. Per la verità, la crisi dell'azienda (grave, visto che era la più importante del settore a Torino, e l'unica a produrre in proprio tutti gli apparecchi coi loro componenti) fu dovuta anche a cause interne, come il mancato adeguamento tecnologico: volle restare fedele alle valvole a tutti i costi, mentre ormai la tecnologia si stava convertendo in massa verso i semiconduttori; cosa purtroppo comune, peraltro, a tutti i costruttori nostrani dell'epoca del settore (Radiomarelli, Geloso, Allocchio Bacchini, ecc.), che infatti in breve fecero la stessa fine, chiudendo i battenti! Last edited by Censin; January 5th, 2015 at 05:53 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16165 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
Mi sento sempre più confermato nel ritenere che quella della galleria del metrò sia davvero una leggenda...metropolitana! Del resto, una città di mezzo milione o poco più di abitanti, come era allora Torino, cosa se ne poteva fare della metropolitana, con un traffico privato oltretutto ancora modesto? La mia personale opinione è che si sia voluto realizzare un rifugio antiaereo, visto che ormai i "venti di guerra" tiravano sempre più forti e anche i preparativi, sin dalla prima esercitazione di allarme aereo del 1931, erano andati aumentando; anche se non saprei se durante il conflitto il tunnel sia stato effettivamente usato come rifugio, vista proprio la sottigliezza della soletta, che in qualche caso venne sfondata dalle bombe come documentano le foto. ![]() bombardamento del 13/7/1943. Quella galleria allo stato d'origine, ciè prima della trasformazione in parcheggio, la vidi, allora bambino di pochi anni, nella prima metà degli anni 50, quando vi si era tenuta una mostra non ricordo più di cosa; discesi dalla scala a chiocciola di piazza San Carlo, ci si era ritrovati in quel lunghissimo corridoio.... Last edited by Censin; January 6th, 2015 at 05:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16166 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 491
Likes (Received): 92
|
Quote:
Nella zona i rifugi c'erano, per esempio in piazza San Carlo, ma erano in profondità. Quando scavarono per il parcheggio se ne vedevano le rampe affondare nelle viscere della piazza. Non so quale fosse lo stato del terreno sotto la vecchia Via Roma, ma secondo me se vollero lasciare quella grande galleria la prima cosa a cui si pensa è una metro. Tra le motivazioni del rifacimento della vecchia arteria c'era la necessità di collegare decentemente la stazione con il centro. Una seppur breve linea sotterranea con una navetta non mi pare una cosa così astrusa, sarebbe stata attuale anche oggi. Rimane il tratto sotto la piazza, forse si pensava di scavarlo all'occorrenza. Non ho presente se adesso il parcheggio di p.za S. Carlo sia collegato a quelli sotto Via Roma. Chissà se sul web c'è una mappa? Pare di si Parcheggi p.za S. Carlo Last edited by giuseppe tubi; January 5th, 2015 at 07:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16167 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 692
Likes (Received): 110
|
Quote:
Ma c'e' anche la remota possibilita che il re volesse il treno sotto casa e che lui fosse un pocopoco ruffiano......http://www.comune.torino.it/torinoin...tro/storia.pdf Usare qualla galleria come rifugio antiaereo sarebbe stato unassassinio a meno di non coprire con sabbia terra e altro materiale almeno per 6/8 metri la strada sopra .Erano forse piu sicure le cantine degli edifici di v Roma vista la struttura dei palazzi e sempre che dopo un crollo fosse possibile uscire da qualche parte .....poi se non c'era altro era sempre meglio che ricevere bombe in testa o ripararsi con un'ombrello all'aperto.....le esplosioni avrebbero trasfomato in proiettili le parti di cemento staccate dall'interno e se ...ecc ecc ecc (andare su 3d apposito a leggere)....per i bunker c'erano regole di costruzione precise(anche se poi facevano diversamente per risparmiare.....) ,sapevano cosa succedeva in caso di esplosione bombe o proiettili contro un manufatto rigido...ed anche contro un carro armato infatti di solito i carristi venivano uccisi + dalle chiodature (o i pezzi di ghisa...invece che acciaio) dei potenti carri italiani, in dotazione ai tempi, che non dai proiettili che li colpivano.(tanto pe parla') Per costruire il rifugio di p Risorgimento (memoria di c......) hanno usato anche qualche metro di paglia e strati di fusti di legno oltre a sabbia ne terra ,regola frutto dell'esperienza di secoli di assedi in forti e citta... BBum! Melason presa comoda e non avevo ancora letto il post precedente riguardo a fortificazioni...pardon Finalmente si spiega tutto!!!!!! esattmente come la To //Asti ed altre decine di linee ferroviarie rinnovate , modernizzate,adeguate ad ogni norma possibile e con imbiancatura di stazioni ora abbandonate questo poco prima di chiudere le linee ferroviarie .....(anche Oftalmico addirittura dotato di pannelli solari oltre che ristrutturato da pochissimo fara' stessa fine o sara' regalato al privato per gestirlo) http://torino.repubblica.it/cronaca/...ghin-22140900/ Il piano: spendere subito per rifare la soletta prima di doverla asportare per far passare la metro diaobolici!!
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; January 5th, 2015 at 08:24 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16168 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Quote:
Ad ogni visitatore era anche consegnato un modellino delle vetture allora prodotte all'interno di Mirafiori. I 'pezzi grossi' venivano prelevati e poi riaccompagnati da autisti Fiat in giacca e cravatta direttamente presso gli alberghi: per il resto la visita era standard per tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16169 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
Piazza Solferino - Fontana Angelica
Tempo fa ne avevo già postata una analoga. Tra il 1928 ed il 1930 la Fontana Angelica funzionò con i due soli gruppi scultorei centrali. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16170 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
Ponte Isabella ed Idroscalo
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16172 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
Via Sacchi/corso Vittorio ( in un' inquadratura insolita )
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16173 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
Piazza Solferino (1908)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16174 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
'a Fiàtt
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16175 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,040
Likes (Received): 513
|
nevata in piazza Castello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16177 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,689
Likes (Received): 369
|
Più sparita di così......
Last edited by Icopix; January 5th, 2015 at 11:40 PM. Reason: Crepi l' avarizia |
![]() |
![]() |
![]() |
#16178 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 491
Likes (Received): 92
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16179 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 491
Likes (Received): 92
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16180 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,431
Likes (Received): 856
|
Corso Trento angolo via Pietro Toselli, Regio Educatorio della Provvidenza o anche Scuole Maria José di Savoia, nell'isola pedonale della Crocetta:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|