![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16061 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Ancora dal calendario piemontese 2014, prima di buttarlo, questa foto del 1904 che ritrae il Corpo degli Spazzini Comunali
![]() all'epoca, gli spazzini o netturbini avevano un compito assai più importante e gravoso di oggi; infatti, ad eccezione dei tram, ormai tutti elettrificati, e delle tranvie intercomunali, a vapore, pressochè tutti gli altri veicoli erano a trazione animale: i carretti a mano a trazione "umana", gli altri a trazione "equina"! E proprio le deiezioni equine costituivano un grosso problema, cresciuto con lo sviluppo e l'ingrandimento della città; agli spazzini spettava il pesante onere di mantenere un minimo di igiene e decoro delle strade cittadine, percorrendo da mattina a sera le strade loro assegnate, con l'ausilio di un carro-botte con acqua (nella foto se ne vede un esemplare all'estrema destra); si tenga anche presente che i corsi principali a tre carreggiate (corso Vittorio, corso Regina, ecc.) avevano lastricati i soli controviali, mentre la carreggiata principale era lasciata interrata proprio per favorire il traino dei veicoli da parte dei quadrupedi, situazione durata fin verso gli anni 30. Complice la guerra e la penuria di carburante, e i problemi del dopoguerra, l'uso dei veicoli ippotrainati durò fin quasi all'inizio degli anni 60: ricordo ancora i carri chiusi color noisette, numerati, della Società del Ghiaccio (quando ancora i frigoriferi non esistevano o erano una rarità), i tamagnun, pianali con ruote gommate, i birocci dei lavandai di Bertolla, per non parlare delle berlandin'e, le vetture pubbliche aperte. Altri problemi, mi avevano detto alcuni anziani nei decenni passati, sorgevano quando i cavalli inciampavano nelle rotaie del tram, cosa che pare fosse piuttosto frequente, con caduta dell'animale; prima che intervenissero i civich o altri, abbattendo o rimuovendo il quadrupede, si formavano code chilometriche di vetture tranviarie...
__________________
Last edited by Censin; December 31st, 2014 at 06:35 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16062 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 54
Likes (Received): 15
|
Quote:
Grazie mille, mi hai tolto parecchi dubbi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16063 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Ancora a proposito di cavalli, asini e loro "rifiuti": a inizio anni 60, la notizia che il sindaco di una città brasiliana dove la trazione animale era ancora molto diffusa aveva imposto ai quadrupedi una sorta di "pannolone", per impedire loro di lordare la pubblica via!
Notizia che aveva meritato addirittura una tavola a colori di Walter Molino sulla Domenica del Corriere... Sempre di quel periodo; se ricordo bene a Trieste, un passante, passando in una via accosto a un cavallo al traino di un carro, aveva ricevuto dall'animale, forse spaventato o irritato, un morso che gli aveva quasi staccato un orecchio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16064 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
Durante la guerra, vi fu anche penuria di carta e in particolare di francobolli, tanto che vennero "inventati" appositi bolli da parte degli Uffici Postali per supplire alla loro mancanza! Non è detto che quei tempi non possano tornare, purtroppo: c'è già chi negli ambienti del Poligrafico lamenta il costo eccessivo delle monetine di rame da 1, 2 e 5 centesimi, ben superiore al loro valore facciale! Come dire: chi vivrà, vedrà... (Quelli delle foto ricordano molto i gettoni metallici tuttora in uso in molte città nelle metropolitane, al posto dei nostri biglietti cartacei; del resto, fino a qualche decennio fa esistevano i gettoni telefonici...). Last edited by Censin; December 31st, 2014 at 06:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16065 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Quote:
Non ricordo bene cosa ci fosse nel posto indicato, benchè molte volte abbia preso il 7 a quel capolinea, o ne sia sceso! Sinceramente, non vi ho mai fatto caso...
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16066 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16067 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
ricordo vagamente questo aspetto della zona nel dopoguerra (anni 50 e 60); in effetti, oltre all'incendio del teatro, si erano aggiunti i danni dei bombardamenti bellici, con la distruzione dell'Accademia Militare. Se ricordo bene, nella ricostruzione di inizio anni 70 il Regio si è esteso, rispetto a prima, anche in parte dell'area occupata dagli edifici distrutti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16068 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,254
Likes (Received): 423
|
Quote:
Adesso non sono a casa e non ho sottomano il materiale per dare una risposta più esauriente, ma il molino della Barca NON era quello "dell'Ill.mo Sig. Conte di Collegno". Buon anno ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16069 | |
29-29-38
Join Date: Aug 2012
Location: miraflowers
Posts: 1,694
Likes (Received): 2574
|
mmm... nn credo sai
questo e l'aereoporto brand new dopo la dismissione di quello di miraflowers
__________________
TORINO: Municipality: 900 000; City: 5 248 000 <--- Metropolitan Area: 7 400 000 1st in Italy | 5th in European-Union | 7th in Europe | 68th in the world
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16070 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16071 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Altra "Torino" sparita (o meglio, persa)
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16072 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Birreria Ristorante M.te dei Cappuccini
Questa "vecchia" idea, se attuata oggi, potrebbe avere una enorme affluenza, sia in estate che in inverno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16073 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Buon Anno nuovo a tutti!
Ancora a proposito di piazza Bengasi e dintorni: ecco come presentava la zona la carta della Guida Paravia 1937 ![]() vediamo chi qui addirittura corso Traiano era ancora segnato come corso Maroncelli! Vediamo anche sulla destra appunto corso Maroncelli sbarrato dalla cascina La Splua, una delle più grandi del territorio comunale di Torino, che aveva dato addirittura il nome alla zona. Via Genova era percorsa allora soltanto dal "trenino" di Saluzzo, che, giunto al fondo della via, attraversava la zona prativa al termine del "moncone" del corso per imboccare la piazza e poi l'attuale via Sestriere; il "trenino" come già detto venne soppresso nell'aprile del 1950. Vediamo anche sulla piazza, oltre al capolinea del 7, quello del filobus 55 per Nichelino (era proprio dirimpetto alla scuola elementare Umberto I), spostato nel 1955 alla Fiat Lingotto (piazza Fabio Filzi). Last edited by Censin; January 1st, 2015 at 06:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16074 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Nella foto seguente vediamo l'Ippodromo di Mirafiori come si presentava all'inizio degli anni 50
![]() come si vede, era proprio dirimpetto alla Fiat Mirafiori; ma è più esatto dire che era la Mirafiori ad essere dirimpetto all'Ippodromo, la cui realizzazione risaliva agli anni 20, mentre come sappiamo la Fiat fu inaugurata nel 1939, sottraendo parte degli spazi proprio all'Ippodromo! Ricordo di essere passato davanti all'Ippodromo nel 1957 o 1958, in giorno di corse, a bordo dell'autobus I che dal 1956 aveva preso il posto del tram 41; era tutto uno sventolio di bandiere degli stati di mezzo mondo, molte auto parcheggiate nei pressi dell'ingresso. Proprio la "convivenza" col Fabbricone deve essersi rivelata impossibile, così come quella del Galoppatoio del Valentino con una Torino Esposizioni in espansione e fame di spazio, se nella seconda metà degli anni 50 la Società Ippica Torinese decise l'accentramento di tutte le attività ippiche cittadine in una zona rurale fuori città; la scelta, come sappiamo, cadde su Vinovo, dove vennero ricostruiti tutti gli impianti, e le attività trasferite dal 1959 - 1960; solamente, se il Galoppatoio del Valentino lasciò posto e spazio a Torino Esposizioni col padiglione sotterraneo, al posto dell'ippodromo di Mirafiori sorsero solo i grandi condomini che vediamo ora. Last edited by Censin; January 1st, 2015 at 06:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16075 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Qualcuno può aiutarmi?
![]() Qualcuno può dirmi dove trovare (se esistono) fotografie aeree della zona di Italia '61 prima delle costruzioni dell'Expò? Tanto per intenderci: la baraccopoli anni '50 ... Grazie! ![]() ![]() Cantiere Palazzo del Lavoro Last edited by Toro1958; January 1st, 2015 at 06:42 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16076 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
La terrazza ristorante ai Cappuccini scomparve nel 1960, assieme a quanto restava della stazione superiore della funicolare, quando venne sistemato il piazzale con l'erezione della statua della Madonna, circondata dalla cancellata proveniente dalla grotta di Lourdes (gentile omaggio della transalpina città mariana, che ne aveva deciso la rimozione).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16077 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Oltre alla favela, nata con la guerra e cresciuta nell'immediato dopoguerra, nella zona vi era il Canile Municipale (lo si vede nella cartina appena postata, circa dove è ora il Palavela), spostato in via Germagnano proprio in occasione dei lavori di Italia61.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16078 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,925
Likes (Received): 317
|
Negli anni 80 anche dalla Seat spagnola (nata proprio per costruire le vetture Fiat su licenza); ricordo, nel 1983, che si vedevano passare sulla ferrovia Genova - Ventimiglia i treni carichi di Panda provenienti dalla Seat (con cambio di scartamento al confine franco-spagnolo). Poi, arrivò la "rottura dei rapporti" tra Fiat e Seat, pare per presunte "colpe" della licenziataria, col successivo passaggio di Seat in mani tedesche.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16079 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 76
Likes (Received): 6
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|