![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14901 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
questa è un po più facile da indovinare, al posto del prato sulla destra oggi c'è un piazzale dove se non sbaglio (non sono sicuro perchè non sono della zona) si svolge il mercato rionale.
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14902 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Secondo me fai una grande cortesia al signor Lupo, perchè ogni volta che vedo le sue cartoline con quella scritta trasversale gli dedico in cuor mio qualche bonario accidente.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14903 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Erminio Macario
Buongiorno a tutti
So che non è molto pertinente con lo spirito del gruppo, ma sono in diatriba con una persona che sostiene (secondo me erroneamente) che Erminio Macario abbia abitato a Villa Gibellino in via Sismonda. Ho conosciuto personalmente gli abitanti della villa in occasione, venti anni fa, della preparazione di una mostra fotografica sulle cascine dell'assedio del 1706, e mai mi hanno parlato di Macario in quella villa, nè risulta da libro della Gribaudi Rossi. So di una diceria popolare legata alla villetta neogotica conosciuta come Villa Arduino, in via Lessona angolo corso Lecce ma, appunto, mi risulta sia solo una leggenda urbana. Quindi il quesito è questo: dove nacque e dove visse il nostro grande Macario? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14904 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14905 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Non mi sembrano abiti di foggia femminile, oltre tutto per avere gambe così grosse dovrebbe portare almeno i pantaloni. Anche la pettinatura, per il periodo, mi pare maschile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14906 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Forse il gabbiotto è fuori campo, tra l'altro accanto alla pompa pare ci sia una cassetta o qualcosa del genere. Comunque la sagoma della struttura mi pare identica a quella della foto che ho trovato sul web, che porta la descrizione di "Prima pompa di benzina a Ponte dell'Olio (PC) (In piazza 1º Maggio)" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14907 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14908 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14909 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Se ben ricordo, il serpente non pubblicizzava la benzina, ma Energol ViscoStatic, un lubrificante sempre di casa Agip.
Le case petrolifere producevano sempre sia benzina, gasolio, cherosene, ecc, sia i lubrificanti, partendo sempre dalla stessa materia prima, il petrolio greggio; e lo vendevano e pubblicizzavano assieme. Ricordo anche la pubblicità dell'Api: Con Api si vola (il carburante); e si vola sicuri con Apilube (il lubrificante)! Poi, a metà anni 60, arrivò la Esso: Con Esso metti un tigre nel motore! A cui qualcuno ironicamente rispose: metti un tigre nel motore....se al volante non c'è un asino! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14910 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14911 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il risultato, dal punto di vista dell'inquinamento, fu disastroso: la nafta era ancora più inquinante del già inquinante carbone! Chi è vissuto negli anni 60 e inizio anni 70 ricorderà certamente il tanfo di zolfo (di cui era ricca) nei mesi invernali, ancor più la polvere nera, grassa e attaccaticcia (il "particolato") che su tutto si depositava, che pioggia e neve, invece di sciogliere, trasformavano in una patina grigiastra che ricopriva case e strade, anche nei mesi estivi; il colore delle case, dal giallo polenta al bianco al rosa, divenne tutto di un uniforme e sudicio grigio sporco. Infine, nel 1972, venne la messa al bando della nafta, sostituita allora dal certamente meno inquinante gasolio; iniziò una paziente opera di ripulitura delle facciate, direi completata; il grigio sporco resiste ancora sulla facciata di alcuni ospedali, vedi Sant'Anna e Mauriziano....evidentemente le Asl non hanno le risorse per dare una ripulita! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14912 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Murazzi in passato ricoperti di vegetazione? Mica male...
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14913 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() ![]() Corso Cincinnato http://goo.gl/maps/5cKA2
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14914 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Tendiamo (a ragione) di vedere i fatti con gli occhi di persone appartenenti al nostro tempo e quindi a dare valore aggiunto ad un edificio per il solo fatto di essere d'epoca. Ai tempi, dai primi risanamenti del centro (che non hanno nulla a che fare con il piccone fascista) di fine Ottocento a quelli "razionalisti", il più o meno vecchio veniva visto come una vergogna da nascondere. Per fare un parallelo (non me ne vogliate) alla lontana, nessuno oggi come ieri prova nostalgia per la fu-contrada del Moschino. Come ha giustamente citato Censin piazza IV marzo nasce da una situazione igienico-sanitario critica. Proprio lì sorgeva la contrada delle quattro pietre, i famigerati lastroni di pietra che servivano ad attraversare la strada che nei giorni di pioggia diventavano veri e propri pantani. Infine un'altra zona risanata dalla Legge Napoli fu proprio quella percorsa da Via Pietro Micca con una magistrale integrazione di edifici Liberty. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14915 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Però dalla sagoma più che un'audace pumpista potrebbe essere una babuska in tenuta invernale... ![]() Per essere una gonna o un cappotto femminile mi pare troppo corta per gli anni 10 e troppo larga per i 20-30. E poi con gli stivaloni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14916 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14917 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
I villini tra corso Unione Sovietica, corso Galileo Ferraris e piazzale San Gabriele da Gorizia, con i Poveri Vecchi in secondo piano.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14919 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
qualcuno ha idea se esiste ancora e dove fosse di preciso il "convalescenziario fiat"?
![]() Last edited by plastik; October 14th, 2014 at 01:21 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14920 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Ogni tanto riprovo a chiedere: qualcuno ha vecchie foto di via San Donato con un tram in transito?
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|