![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14921 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Ville Roddolo: http://goo.gl/maps/HqC0g P.S. Neanche a farlo apposta, avevo visto questa cartolina pochi minuti fa.... Last edited by Icopix; October 14th, 2014 at 12:59 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14922 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14923 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
Se ben ricordo una volta le pompe di benzina non erano presidiate da un benzinaio ma erano gestite da un negoziante della zona tipo un garagista etc. e venivano aperte a richiesta. In questa foto di Milano si vede che non c'e' un vero e proprio gabbiotto ma si vede una rimessa sullo sfondo http://img23.imageshack.us/img23/515...tributorei.jpg
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14924 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
"Stiamo parlando del rione Borgo Cina, nato a cavallo degli anni quaranta,
ma esploso grazie al boom edilizio e demografico dei ‘60 dello scorso secolo è adibito a residenza per la forza lavoro dell’antistante stabilimento Fiat. Proprio alla Fabbrica Italiana Automobili Torino deve il nomignolo questa zona: sembra infatti che questa nomea nulla abbia a che fare con l’effettiva presenza di una comunità asiatica, ma piuttosto con l’associazione cromatica delle tute da lavoro rosse che gli operai della zona indossavano per andare a lavoro. All’uscita dal turno, infatti, una marea rossa si riversava fuori dai cancelli per le strade del quartiere, dando l’impressione dell’arrivo dell’armata cinese, per l’appunto." http://www.mole24.it/2012/07/25/il-r...-calore-umano/
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14925 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14926 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
In effetti le auto erano talmente rare che un benzinaio difficilmente avrebbe potuto vivere con quella sola attività. Non ci avevo tanto pensato.
Nel libro "Da Miraflores alla Roccafranca. Turismo urbano a Mirafiori Nord" (Zanlungo, Robotti; 2008), quasi interamente dedicato al Borgo Cina (libro peraltro molto piacevole per i molti spunti a metà tra lo storico e il biografico) c'è scritto che non si conosce esattamente la ragione per cui il quartiere assunse quello strano nome. Solo vox populi: la zona era fuori mano rispetto al resto della città, nelle case popolari le famiglie molto numerose vivevano stipatissime, il partito comunista la faceva da padrone, ecc ecc. Anche a ridosso della Crocetta, verso corso Lione/Mediterraneo, c'era un quartiere che qualcuno chiamava, per analoghe ragioni, Borgo Siberia (o anche perchè forse nei pressi veniva accumulata la neve spazzata in città). In entrambi i casi l'attribuzione è incerta.
__________________
Last edited by FaseREM; October 14th, 2014 at 11:05 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14927 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Del resto ancora adesso soprattutto fuori città ci sono stazioni di servizio con annessa officina. Quello a cui non avevo pensato e che si vede dalla foto che hai linkato, è che la pompa potesse essere anche ad una certa distanza dall'officina. Probabilmente per mancanza di spazio, più che per la fermata delle vetture, per interrare la cisterna. Anche qui, a Camogli, le pompe sono isolate nella piazza ![]()
__________________
Last edited by giuseppe tubi; October 14th, 2014 at 11:39 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14928 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14929 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14930 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Sono certo che il prof. Breus, davanti a questa immagine del suo quartiere dell'immediato dopoguerra (periodo che certamente ricorda nitidamente
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14931 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
sto cercando notizie della fabbrica di di motori d'aviazione Alfredo talamona, marito di margherita tamagno figlia di carlo Tamagno. avrebbe dovuto essere attiva attorno alla grande guerra nella zona via talucchi, casalis ecc... avrei bisogno di reperire l'indirizzo esatto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14932 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
OFFICINE MECCANICHE BREVETTI SARACCO DI ALFREDO TALAMONA TORINO Fornitrici del Regio Governo. MOTORI D'AVIAZIONE Fabbricazione di proiettili STRUMENTI DI PRECISIONE TORINO L'unico indirizzo che ho trovato, anche cercando sui testi dell'epoca, è riferito ad un brevetto depositato nel 1915, intitolato "Improvements in Twisting Frames for Spun Yarn & Twist - Brevetti Saracco of 19 Via Arsenale , Turin".
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14933 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
![]() non saprei dire dove sia |
![]() |
![]() |
![]() |
#14934 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Non ho sott'occhio i numeri di tutte le maglie, ma ho il sospetto che il cartellino si riferisse alla maglia 648A, che comprende gli attuali civici 23-25-27 di via Talucchi. Le officine potevano occupare solo una porzione dell'isolato (il civico 23 è del 1913, il 25 è del 1929, il 27 del 1961. La casa di via Casalis 25 è del 1927. Primo indiziato: via Talucchi 27. Possibile estensione alla parte ovest dell'isolato fino a via Casalis se le officine risultavano già dismesse negli anni Venti (ma il civico 27 è del 1914, quindi la proprietà doveva fermarsi prima). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14935 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sull'Archivio La Stampa risulta che in via Arsenale 10 ci fosse lo studio del cav. Alfredo Talamona... che peraltro doveva essere un industriale sui generis perchè era anche un attivissimo concertista per pianoforte in occasioni benefiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14936 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
La Fiat disponeva anche di un convalescenziario marino, a Ospedaletti, probabilmente ricavato da un albergo stile liberty, dove venivano inviati, nel periodo invernale, i dipendenti e pensionati che ne facevano richiesta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14937 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il capolinea del 16 in piazza Sabotino negli anni 50; sul 16 c'erano ancora i tram a due assi, sostituiti a fine anni 50 dalle vetture a carrelli serie 3000.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14938 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14939 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14940 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
http://goo.gl/maps/ioibB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|