![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13781 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Ho accennato tempo fa alle due linee di autobus collinari G e L (poi rinumerate 53 e 54; pare sia esistita anche una linea M, dalla Gran Madre a Sassi con itinerario precollinare, ma non la ricordo); è il caso di ricordare che furono due linee gestite sin dall'inizio senza bigliettaio!
Tali linee erano, e sono tuttora, gestite con minibus, unici mezzi adatti alle ripide, tortuose e strette strade collinari, colle loro curve di raggio ridotto e i loro tornanti; il servizio iniziò a metà anni 50 con carrozzati Viberti su telaio del noto OM Tigrotto; le loro ridotte dimensioni interne non permettevano l'installazione dell'ingrombrante postazione del bigliettaio, che oltretutto sarebbe risultato antieconomico, visto lo scarso traffico passeggeri di tali linee. All'inizio il biglietto veniva emesso dal guidatore, il quale accanto al posto di guida aveva l'apposita cassettina per le monete, come vediamo in questa foto ![]() già a metà anni 60, peraltro, per sollevare dall'incombenza il guidatore, già stressato dalla guida su strade così difficili, vennero sperimentate le prime emettitrici di biglietti e obliteratrici, che sarebbero poi entrate in funzione regolarmente dal 1970, ad iniziare dal 52 e via via sulle altre linee (Torino arrivò però buona ultima, o quasi: le macchinette le vidi già nel 1968 a Piacenza, e nel 1969 - 1970, durante la naja, a Novara, dove proprio dai commilitoni seppi che a Milano erano già in funzione su tutte le linee, anche tranviarie). Da notare che, all'inizio, la tariffa di queste linee era decisamente maggiorata (10 - 15%) rispetto agli altri autobus urbani, cosa giustificata dall'Atm col costo d'esercizio notevole di tali linee, per le loro caratteristiche, più interurbane e quasi "montane" che urbane; coll'introduzione generalizzata delle macchinette e poi colla tariffa oraria la differenziazione scomparve, per l'impossibilità di gestire meccanicamente una gran varietà di biglietti (salvo sentirsi rinfacciare dall'Atm, a ogni segnalazione di disservizi su tali linee, il loro costo troppo elevato, poco o nulla coperto dagli introiti dei biglietti). Last edited by Censin; May 22nd, 2014 at 06:39 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13782 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Quote:
Per porre fine allo scempio, il Comune infine aveva istituito "tagli selettivi" degli alberi più malandati al Valentino e negli altri parchi, avvisando in anticipo la popolazione con manifesti: al momento del taglio, chi voleva poteva andare e portarsi a casa la legna!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13783 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
E durante la guerra era stato istituito un servizio di sorveglianza armata, per stroncare i continui furti di carbone (come pure nei depositi FS).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13784 | ||
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,181
Likes (Received): 180
|
Quote:
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13785 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
Quote:
Mio padre, nell'inverno 44-45 era in clandestinità a S. Mauro presso una zia (la sospensione delle operazioni da parte degli alleati aveva dato un brutto stop alle attività partigiane e si prospettavano mesi piuttosto duri e difficili da passare in montagna). Per passare il tempo e rendersi utile divenne professionista nel cavare i ceppi dal terreno e ne riempì la legnaia della zia. Naturalmente tutto trasportato a spalla dalle colline con le gerle.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13786 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Quote:
Mio padre, ferroviere, riusciva a procurarsi modeste quantità di carbone, da portare a casa, dove però doveva in qualche modo condividerle con i vicini di ballatoio: come negare la supplica di un po' di carbone per riscaldare le due bimbe, con le dita violacee dal freddo? Bisogna dirlo, nelle case di ringhiera c'era una solidarietà e una familiarità tra vicini impensabile nei condomini odierni! Last edited by Censin; May 22nd, 2014 at 09:19 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13787 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 704
Likes (Received): 120
|
ling8
![]() bah tengo aperto l'account sky.... BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; May 22nd, 2014 at 09:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13789 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Più che di Torino scomparsa, si può parlare di Torino superstite!
Dicono le cronache che un tempo, fino a poco più di un secolo fa, anche il versante torinese della collina era pieno di vigneti, ora pressochè del tutto scomparsi.... Una però sono riuscito ancora a trovarla, nella zona di Mongreno; qui la vediamo nei suoi colori autunnali (Non ho però idea di chi sia il proprietario, nè che fine faccia l'uva raccolta...) ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13790 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,461
Likes (Received): 881
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13791 |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
Figuratevi, sono ben contento se riesco a restituire almeno in parte tutte le informazioni che ricevo dal Forum e da tutti voi.
Per Fabry Turin Hai mica idea di quale sia la pagina su cui era stata pubblicata la guida del 1933? Sono arrivato diligentemente fino alla 500equalcosa, non l'avevo ancora notata. Immagino anche io che nell'arco di un decennio non ci siano stati grossi cambiamenti, ma e interessante comparare.... Geochimico Last edited by geochimico1; May 23rd, 2014 at 09:41 AM. Reason: Former version was not clear |
![]() |
![]() |
![]() |
#13792 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2014
Location: Torino - Madonna di Campagna / Lucento
Posts: 16
Likes (Received): 14
|
Quote:
http://bit.ly/1oGl3Xa Guida di Torino Commerciale ed Amministrativa 1933-1934. P@0L0
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13793 |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
[QUOTE = Breus; 114232505]! Contributo davvero Originale all'interpretazione Del '68 torinese [/ QUOTE]
magai un tantino riduttiva...... ![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#13794 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
Grazie!
Quote:
Grazie!!!!!! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13795 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 517
Likes (Received): 101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13796 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
Quote:
![]()
__________________
Last edited by Censin; May 23rd, 2014 at 09:00 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13797 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,970
Likes (Received): 328
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13798 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,461
Likes (Received): 881
|
Via Scarlatti angolo via Montanaro. Interessante notare che, macchine a parte, sia rimasto tutto come allora, persino il negozio di vini.
https://maps.google.it/maps?q=Dott.S...8.52,,0,-10.61 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13799 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
Quote:
![]() Grazie per il ricordo! Geochimico1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13800 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,699
Likes (Received): 382
|
A proposito della bella foto di MdC postata da FaseRem, vi propongo una piccola curiosità.
Quella che si vede è la "prima versione" della facciata; essendo esposta alle intemperie, in pochi anni ( la chiesa, come ci viene documentata negli anni prima della guerra, venne ultimata alla fine del 1884 ) si rovinò irrimediabilmente e le pitture divennero sempre più stinte. Già ai primi del '900 ( da notare l' assenza della statua "alla Patria" inaugurata l' 8 settembre 1906 ) la facciata si presentava così: ![]() Mario Gabinio ci mostra invece come la facciata sia ormai praticamente incolore nel 1926: ![]() Fu così che, nel 1929, un cappuccino del convento, dalle indubbie doti artistiche ( padre Enrico Sacchetto ), fu incaricato di ridare alla facciata della chiesa un nuovo "volto"; il suo lavoro durò fino al 1932, ed a lavori ultimati la facciata sembrava tornata al vecchio splendore: ![]() Nel "bollettino parrocchiale" dell' epoca si legge: "Tanta pazienza e diligenza di lavoro furono compensate dal fatto che l' affresco diè già prova non dubbia di saper resistere all' azione deleteria dell' intemperie e del tempo...." Purtroppo, per un destino atroce ( e per certi versi beffardo ) non fu possibile verificare la bontà del lavoro effettuato da padre Enrico oltre il decimo anno; l' 8 dicembre 1942, due bombe dirompenti da 4000 libbre si portarono via gli affreschi della nuova facciata insieme all' autore degli stessi: padre Enrico fu una delle 64 vittime trovate sotto le macerie della chiesa distrutta. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|