![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13761 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
A occhio e croce, direi che la foto risale agli anni 50, quindi anteriore al cambio del 1966, quindi senz'altro 54. Aggiungo che non ho mai capito i criteri con cui Atm e ora Gtt procedono alla numerazione delle linee (a inizio 900 era per ordine di attivazione delle linee, allora tranviarie, poi però tale sequenza non è più stata rispettata). Mentre ad esempio in Gran Bretagna e suoi ex possedimenti i numeri vengono assegnati per direzioni o routes (così è ad es. a Malta). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13762 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Bisogna comunque riconoscere che, in fatto di trasporti pubblici, Torino non ha avuto una storia fortunata o esemplare: dal dopoguerra (anni 50) è stato un susseguirsi di progetti più o meno grandiosi, tutti poi falliti o "abortiti" per qualche motivo.
A inizio anni 50, il progetto della rete "celere" su gomma, con gli autobus contrassegnati da lettere, vanificato dall'aumento esponenziale della motorizzazione privata di quel decennio e del successivo; a inizio anni 60, la rete di metropolitana con tre linee, subito "stoppata" dalla congiuntura del 1964; negli anni 80, la rete di cinque linee di "metropolitana leggera", abortito con la costruzione di due sole linee, la 3 e la 4; ora tocca alla metropolitana "automatica" che, partita in pompa magna nel 2000, causa l'attuale crisi economica sembra essersi definitivamente arenata: i cantieri del tratto Sud verso piazza Bengasi sono fermi (sono stati perfino levati i macchinari) e c'è già chi chiede la loro chiusura e il ripristino di via Nizza com'era, mentre del tratto Ovest verso Cascine Vica non si parla più; la ventilata linea 2 è destinata probabilmente a restare per sempre sulla carta... Ai politici di ogni schieramento e ai tecnici Gtt mi permetterei di dare un consiglio: invece di dar corso periodicamente a progetti roboanti, destinati poi a fallire in tutto o in parte, perchè non limitarsi a gestire l'esistente nel migliore e più efficiente dei modi? Ormai la città non crescerà più come abitanti e anche come urbanizzazione, con la fine dell'industrializzazione in grande stile, considerato che è tagliata fuori dai grandi circuiti finanziari, gli unici che attualmente sembrano consentire una crescita sostenuta delle città, economicamente e come grandezza. A Torino, così com'è ora, direi che il sistema attuale dei trasporti, se ben gestito e amministrato, basta e avanza; lasciamo le grandi metropolitane, sopra o sottoterra, alle grandi città rampanti dei paesi "emergenti"! Last edited by Censin; May 20th, 2014 at 08:04 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13763 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13764 | ||
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Nel 1966 l'ATM cercò di mettere ordine: da 1 a 29 tram, decade 30 per i filobus, dalla decade 50 in poi per gli autobus col cambio dalle lettere ai numeri e per le nuove linee a seguire fino al 78. Dalla riforma del 1982 non si è più seguita nessuna regola, le nuove linee hanno preso i numeri mancanti(per es. 42,43,46,49).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13765 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
Una vera miniera!
...ma avete idea per un povero nuovo arrivato di quanto tempo ci voglia per visitare tutte le quasi 700 pagine piene di foto e notizie storiche? Qui non si dorme non si mangia non si lavora...
Grazie ancora.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13766 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13767 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13768 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Tali linee, 33 e 35, trasformate in autobus negli anni 80, sono tuttora esistenti (il 33 prolungato dall'Aeronautica verso Collegno, lo sbarrato fino a Oltredora e Stazionetta, il 35 prolungato verso il centro da piazza Filzi a piazza Carducci), mentre l'allora 34 è scomparso, sostituito da altre linee periferiche di circonvallazione come il 2 e il 62 (l'attuale 34 non ha nulla a che vedere col precedente come percorso). Last edited by Censin; May 21st, 2014 at 05:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13769 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nell'autunno del 1967 (fortunatamente ero riuscito ad arrivare al diploma l'estate precedente, così mi risparmiai il tutto), la misura era ormai colma, e la rivolta scoppiò violenta, sia nelle medie superiori che all'università. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13770 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13771 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Se mi si permette, un ricordo personale: al mio ultimo anno scolastico (1966 - 67), nell'ottobre 1966, ci venne distribuita, tramite i bidelli, la mappa della nuova rete autofilotranviaria, graziosamente fatta pervenire dall'Atm; i commenti tra noi studenti furono del tipo: "Abbiamo grossi problemi nel rispettare i programmi scolastici, che poi dovremo portare all'esame di Stato, mentre c'è la solita "girandola" di professori, che cambiano da un giorno all'altro...In compenso, ci danno la rete autofilotranviaria..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13772 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Guardando questa bellissima foto... mio padre che viveva li mi racconta che prima della guerra corso Lecce aveva nel mezzo alberi enormi e maestosi... le bombe, anche solo lo spostamento d'aria delle bombe, ne distrussero parte. Ma e forse pochi se lo ricordano, buona parte furono tagliati dai residenti che avevano freddo e finirono nelle stufe. Finita la guerra il comune decise di ritornare allo stato precedente e fece ripiantare gli alberelli che si vedono nella foto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13774 |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
Mappa di Torino 1942-43 (XX-XXI E.F.)
Buongiorno a tutti,
preso dal sacro furore che alimentate con le pagine di questo forum, ho scansionato a 300 DPI le circa 140 tavole della Guida Paravia di Torino del 1942-43. Non e' vecchia come altre piante di Torino che ho visto sul forum (e non le ho ancora viste tutte, sono solo a pagina 500 circa) ma e' comunque interessante anche perche' siamo verso la fine dell' E.F, e sulle mappe sono riportate le modifiche che si sarebbero dovute fare alla viabilità e alla topografia... Ho ridotto il tutto ad un PDF, piuttosto buono come definizione anche se alcune pagine sono oggettivamente rovinate (salvate da una cantina in cui giacevano da trent'anni). La carta e' estremamente fragile, soprattutto nelle pagine iniziali meno protette. Certo se qualcuno le vuole ho anche le JPG originali ma sono un tantino pesanti... Se interessa posto il link ad un ftp da cui scaricare il PDF, di circa 30 mega. Manca il quadro d'unione iniziale, ma la struttura e' comprensibilissima lo stesso. Cordialissimi saluti a tutti!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13775 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13776 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Ti stai allenando a girare un filme del terrore? ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13777 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
immagini del cimitero di Lucento e del 14 in piazza Villari dal film Il vagabondo con Macario,del 1941,dal gruppo quelli di Lucento su fb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13778 |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
Mappa di Torino 1942-43 (XX-XXI E.F.) IL LINK!!
Ecco il link, fatemi sapere se funziona....
https://webmail.unito.it/mailftp/upl...UxOGUyYTlmYQ== dovrebbe rimanere attivo per una trentina di giorni.... Salutissimi!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13779 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13780 |
Registered User
Join Date: May 2014
Location: TORINO
Posts: 9
Likes (Received): 13
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|