![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13661 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Mi chiedo: chi ha battezzato "grattacielo" quel coso, un grattacielo vero lo aveva mai visto? Forse avrebbe dovuto fare prima un viaggio a Manhattan....
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13662 | |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Venaria Reale
Posts: 655
Likes (Received): 492
|
Quote:
__________________
THE HARDER THEY COME, THE HARDER THEY FALL |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13663 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Anche il palazzo RAI e quello di Via S. Teresa angolo XX Settembre venivano chiamati "grattacieli". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13664 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13665 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
"Il cimitero di Lucento occupava ben 3510 mq di terreno, che erano stati espropriati all'istituto agrario Bonafous, collegato alla via Pianezza per mezzo di una stradina che, lunga un'ottantina di metri, doveva consentire il passaggio dei feretri. (Omissis)...Nel rispetto dei diritti acquisiti, lo sgombero e la riconsegna del terreno avvennero solo il 3 dicembre 1970." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13666 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Lo stesso volume elenca tutti i cimiteri suburbani, con la data della loro chiusura e dismissione:
Crocetta (chiuso a fine 800) Santa Margherita (chiuso nel 1935) Superga (chiuso nel 1895) Madonna del Pilone (chiuso nel 1898) Mongreno (chiuso nel 1896) Reaglie (chuso nel 1896) Lingotto (chiuso nel 1971) Lucento (chiuso nel 1970) Madonna di Campagna (chiuso nel 1970) Pozzo Strada (chiuso nel 1971) San Vito (chiuso nel 1950) Mirafiori (tuttora aperto) Abbadia di Stura (tuttora aperto) Cavoretto (tuttora aperto) Sassi (tuttora aperto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13667 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Giusto quello RAI con un po' di buona volontà può essere definito tale; gli altri due sono solo due palazzoni un po' cresciuti, come quello di piazza Solferino; tempo fa, la stessa "Stampa" definiva quello di via Santa Teresa ang. XX Settembre "un guardone indiscreto che si affaccia su piazza San Carlo".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13668 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 47
Likes (Received): 4
|
Quote:
saluti a tutti, massimo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13669 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Su via Sospello, subito dopo via Casteldelfino, a ridosso del campo sportivo.
1968 ![]()
__________________
Last edited by Icopix; May 1st, 2014 at 02:19 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13670 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13671 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13673 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
![]() Ignazio Sclopis del Borgo 1777 - Veduta del fiume, del Castello di Lucento e della chiesa
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13674 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il volume già citato lo dice costruito nel 1835, di iniziali 991 mq, cui nel 1885 si aggiunsero altri 1445 mq acquistati da privati; una tomba fu persino ornata da un bassorilievo del celebre scultore Leonardo Bistolfi, che prima dello smantellamento venne trasferito al Cimitero Generale (ora Monumentale). La riconsegna definitiva al Comune avvenne il 11/5/1970.
La soppressione dei cimiteri suburbani, nella zona pianeggiante del Comune di Torino, fu dovuta essenzialmente all'urbanizzazione, che aveva trasformato zone prima rurali in aree urbane, con terreni edificabili che non potevano più assoggettarsi alla "zona di rispetto" dei cimiteri; infatti rimangono solo più quelli di Abbadia di Stura, in zona già rurale ed ora industriale comunque senza case di civile abitazione nelle vicinanze, di Sassi,in "zona verde" lungo il Po destinata a parco e non edificabile, e di Mirafiori idem lungo il Sangone; per quanto riguarda la zona collinare, si tratta di piccoli cimiteri, per i quali forse era diventata onerosa la manutenzione: rimane attualmente solo quello di Cavoretto, di maggiore estensione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13675 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo alle già citate "colonie elioterapiche" collinari, voglio ancora fare una precisazione:
Villa Genero ospita tuttora una struttura assistenziale-ricreativa per l'infanzia gestita dal Comune; Villa Gualino, dopo la confisca e la requisizione al noto finanziere ormai caduto in disgrazia presso il regime (ma c'è chi giura vi fosse anche lo "zampino" di Agnelli, notoriamente "ammanigliato" col regime, che pure in privato disprezzava e criticava), ospitò appunto la "Colonia elioterapica Tre Gennaio" (ed infatti i miei genitori hanno sempre continuato a nominare tutta la villa "Tre Gennaio"); dopo la guerra, passata al Comune, venne concessa in uso ai Mutilatini di Don Gnocchi, col nome di "Istituto Santa Maria dei Colli", fino agli anni 80, quando ospitò "Experimenta" e altre iniziative. Last edited by Censin; May 3rd, 2014 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13676 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 47
Likes (Received): 4
|
Quote:
Quote:
Grazie a tutti. massimo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13677 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Buona giornata a tutti... il vostro forum è semplicememente fantastico... ho le lacrime agli occhi guardando immagini che mi ricordano la fanciullezza... ho abitato da ragazzo in via saffi (cit turin) e ora sono a mongreno. è impossibile guardare tutte le 684 pagine che precedono per cercare immagini delle vie sopracitate ma ho visto qualcosa di molto vicino, una stupenda immagine di corso vittorio da piazza adriano e un'altrta bellissima di piazza delle bande nere... leggevo del cimiteroa mongreno chiuso nel 1896, dove era esattamente? dove adesso c'è la chiesetta?? ancora grazie per lo stupendo lavoro che portate avanti con passione, mi avete regalato delle emozioni!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13678 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() Dopo lo smantellamento del cimitero, e dopo la realizzazione dei giardini, per alcuni anni via Sospello fu aperta al traffico. Lo ricordo bene, dal momento che tra il 1976 e il 1979 andavo a scuola alla media Vian ( l' attuale A. Angelini ). L' area tra via Casteldelfino e via Campiglia fu definitivamente chiusa al traffico alla fine degli anni 70.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13679 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
4 Maggio 1949: triste ricorrenza per la nostra città, indipendentemente dalle passioni calcistiche, chè l'incidente di Superga ebbe ripercussioni ben oltre il mondo sportivo!
All'epoca della sciagura, avevo appena compiuto cinque mesi, per cui personalmente nulla ricordo, se non le impressioni dei miei genitori: mio padre, arrivato la mattina del 5 col giornale in mano che dava il triste annuncio; i miei genitori che, nel pomeriggio, dopo avermi affidato ai nonni, partirono a piedi per il luogo, sotto la pioggia battente, arrivando solo a distanza dal teatro dell'incidente, poichè tutta la zona era recintata e sorvegliata dalle forze dell'ordine, essendo ancora in corso i rilievi legali di rito; ma l'impressione era così enorme che tutta la città, indipendentemente dal tifo calcistico, voleva partecipare. La disgrazia, come detto, ebbe ripercussioni ben al di là del fatto in sè, per Torino, contribuendo a creare un timore e un disamore per il mezzo aereo, che in parte perdurano tuttora! Fino ad allora, l'aereo era stato visto come il mezzo della modernità, che quasi annullava le distanze; in fondo, appena tre anni prima, anche il re appena "congedato" dal referendum era partito per l'esilio in Portogallo imbarcandosi su un aereo (ma, pochi mesi prima, il padre, più scaramantico, aveva preferito il viaggio per mare per raggiungere l'Egitto). La disgrazia rovesciò le prospettive: un mezzo che, in caso di disgrazia, non dava alcun scampo, arrivando ad annientare un'intera squadra di calcio, come poteva essere considerato minimamente affidabile? Mio padre, infatti, giurò di non mettere mai piede su un mezzo del genere, che, come usava dire con umorismo, "purtroppo a volte scende troppo in fretta a terra". Di altri incidenti del genere ho purtroppo memoria diretta: quello che allo stesso modo annientò, nel 1958, la squadra del Manchester United, mentre atterrava a Monaco di Baviera; la nostra Nazionale di nuoto annientata nel 1966 all'atterraggio a Brema, in Germania (perse la vita tra gli altri una promessa torinese del nuoto, Chiaffredo Rora); o recentemente il Presidente e quasi l'intero governo polacchi, scomparsi nell'atterraggio dell'aereo in Russia. Ho avuto occasione di viaggiare in aereo, anche se non molto; ma ogni volta, ho sempre avuto apprensione e "toccato ferro" al decollo e ancor di più all'atterraggio; si ha un bel dire che statisticamente è il mezzo più sicuro: le statistiche sono una cosa, la realtà un'altra. C'è ancora di dire che, dopo tali sciagure, molte volte invalse l'abitudine di inviare squadre sportive, o gruppi o comitive, a "scaglioni", imbarcandoli su aerei diversi, così che, nel malaugurato caso di una disgrazia, qualcuno si salvasse (che i due aerei finissero entrami incidentati, questo sì che era statisticamente quasi improbabile!); comunque, per i Mondiali di calcio del 1950, la nostra Nazionale, con giocatori ancora traumatizzati dall'incidente di Superga, per recarsi in Brasile scelse la nave; venti e più giorni di navigazione, con allenamenti sul ponte della nave, e palloni finiti quasi sempre...in mare!
__________________
Last edited by Censin; May 5th, 2014 at 09:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13680 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Torino, è il caso di dire, ha sempre amato lo studio delle lingue straniere; infatti, la Berlitz, forse la più antica delle scuole di lingua basate sull'apprendimento "intuitivo", in base al principio ascolta e ripeti, già all'inizio del 900 aprì una sede a Torino in pieno centro, in via Roma quasi in piazza Carlo Felice, che vediamo in questa foto
![]() coll'abbattimento di via Roma, la Berlitz abbandonò la primitiva sede, in cui non fece più ritorno dopo la ricostruzione; attualmente, ha sede in via Bonzanigo, nei pressi di piazza Statuto. Last edited by Censin; May 4th, 2014 at 05:38 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|