![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13641 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A cavallo tra gli anni 80 e 90 (la foto è dell'estate 1989) circolava sul Po questa imbarcazione per trasporto passeggeri, dallo strano nome di Canigatti & c.
Mi pare fosse in servizio di crociera in aggiunta a Valentino e Valentina; dal nome sembrava gestito da una cooperativa; qualcuno ne sa di più? (da metà anni 90 o anche prima non si è vista più sul fiume). ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13642 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
visto che poco tempo fa si era accesa una discussione sul Castello del Valentino; da questa foto, da me scattata all'alba di un giorno estivo del 1996, si vede chiaramente come sul lato Est del Castello (quello verso l'Orto botanico) vi fosse addossata una costruzione che deve essere stata successivamente abbattuta; i segni sono tuttora evidenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13643 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La pesca dilettantistica con la canna nella zona del ponte della Gran Madre è rimasta in auge fino a tempi relativamente recenti; a metà anni 60, un pescatore fu vittima di un incidente mentre, canna alla mano, attraversava il ponte alla ricerca di un punto più pescoso: venne investito e scaraventato nel fiume da un'auto "impazzita" che improvvisamente era sbandata, salendo sul marciapiede e sfondando la ringhiera di protezione fermandosi poi in bilico; venne ripescato purtroppo privo di vita.
Last edited by Censin; April 28th, 2014 at 06:25 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13644 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
e, per rimanere in tema fluviale, ancora una foto di lavandaie, sullo sfondo del Castello del Valentino
![]() ricordo ancora che, nel 1935, il Comune vietò tassativamente l'attività di lavaggio panni nel tratto urbano del fiume, costringendo quanti ancora lo facevano a trasferirsi 'n Bertoula o comunque altrove. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13645 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco le foto di due negozi caratteristici della vecchia via Roma, scomparsi con la demolizione degli anni 30 (non più tornati successivamente nella via)
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13646 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Due foto di piazza Solferino di inizio 900, riprese in direzione di via Cernaia e via Pietro Micca, interessanti perchè mostrano due palazzi non più esistenti
![]() ![]() il palazzo a sinistra fu abbattuto negli anni 10 del 900, per erigere quello delle Assicurazioni Venezia, col leone di San Marco; quello di destra andò distrutto in un bombardamento bellico, ed al suo posto venne edificato negli anni 50 il brutto "torrione" che purtroppo domina la piazza (ma perchè non ricostruire il palazzo com'era?)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13647 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
A proposito di P.za Solferino, mi ha sempre incuriosito lo stile vagamente "industriale" del palazzo sovrastante il self service Brek. Un aspetto dovuto solo ad un impiego particolare del cemento armato oppure nasconde qualche storia interessante?
![]() Last edited by giuseppe tubi; April 28th, 2014 at 09:53 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13648 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Un tempo, forse perchè c'era più fede, erano piuttosto diffusi i negozi di articoli religiosi; il più grande e fornito, dall'evocativa insegna "Al Paradiso", era in pieno centro, sotto i portici di via Pietro Micca
![]() Attualmente in quel sito si trova tutt'altro, così come sono scomparsi quasi del tutto i negozi di tali generi; qualcuno resiste ancora nei dintorni della Consolata, uno in borgo San Salvario, in via Saluzzo subito a fianco della parrocchia di SS. Pietro e Paolo, ha chiuso qualche anno fa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13649 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
così si presentava la facciata seicentesca della Madonna degli Angeli, prima delle corpose modifiche fatte nei primi decenni del '900
![]() La chiesa faceva parte originariamente di un complesso monastico nato appunto nel '600; coll'espansione edilizia della prima metà dell'800, che portò alla formazione del Borgo Nuovo, scomparve il convento, rimanendo soltanto la chiesa, eretta a parrocchia della zona; a inizio '900, come detto, la facciata subì un radicale cambiamento, ed anche la navata venne alllungata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13650 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
La sua firma anche sulla splendida Villa Belmondo: http://goo.gl/maps/oWjQu
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13651 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13652 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito ancora del palazzo di piazza Solferino tra via Pietro Micca e via Santa Teresa distrutto dai bombardamenti: la foto che segue è un documento forse unico, perchè è forse l'ultima scattata coll'edificio ancora in piedi, intatto
![]() notiamo infatti che siamo in pieno tempo di guerra, magari già avanzato: il tram 3 colla fascia bianca anticollisione per l'oscuramento, il traffico pressochè inesistente, costituito, oltre che dal tram, da una sola bici, anche i passanti sono rari, in un punto centrale che è sempre stato trafficatissimo (molti avevano timore a uscire fuori casa, se non strettissimamente necessario, perchè, col rischio di attacchi aerei anche diurni, comportava la necessità di trovare con urgenza un rifugio, magari in una zona sconosciuta; non a caso i giornali invitavano, quando ci si recava in qualunque luogo, ad accertare sempre l'ubicazione dei rifugi più vicini, contrassegnati dalla R bianca accanto a porte e portoni, a volte ancora visibili oggi). ![]() Certo, pensare che magari il giorno dopo, o comunque poco dopo, lo scatto della foto, il palazzo era sbriciolato e ridotto a un cumulo di macerie, mette i brividi; una tragedia che speriamo non si ripeta mai più! Last edited by Censin; April 30th, 2014 at 05:33 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13653 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13654 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13655 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13657 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Torino sparita? Fortunatamente non sempre
La casa sullo sfondo esiste ancora.....
http://www.fondazionetorinomusei.it/....php?img=14A47 http://goo.gl/maps/5Lfln |
![]() |
![]() |
![]() |
#13658 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Quella via mi ha sempre incuriosito. Secondo me dietro c'è una storia.... ma quale? Last edited by Breus; April 30th, 2014 at 01:48 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13659 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una foto che ci riporta agli anni Trenta: siamo nella zona di piazza Hermada. Al termine della giornata, un gruppo di bambini, dopo aver trascorso la giornata in una delle colonie elioterapiche istituite dal regime nella zona collinare (probabilmente quella di villa Genero, la più prossima) si appresta a salire a bordo dei tram riservati (fermi sul binario tronco in corso Quintino Sella, di fianco alle "Figlie dei Militari", dove di solito era situato, fino al 1966, il capolinea della linea 22) che li riporteranno verso casa.
![]() Le colonie elioterapiche erano state istituite quasi in ogni comune d'Italia dal regime fascista per contrastare l'infermità per il quale aveva una vera ossessione: il rachitismo infantile, ritenuto primo responsabile della decadenza e debolezza dei popoli mediterranei, gli italiani in primo luogo, in confronto alla forza e prestanza fisica delle razze nordiche, germaniche e slave. La cura principale, secondo la scienza medica di allora, consisteva nell'esposizione al sole pieno e all'aria aperta, per cui, nel periodo delle vacanze estive, bambini e ragazzi venivano trasportati nelle colonie elioterapiche dove trascorrevano la giornata, tornando a casa la sera; e se il sole, per motivi meteorologici, mancava, si rimediava con le lampade solari, di cui evidentemente allora non si conoscevano, o si sottostimavano, i rischi per la salute, come vediamo nella foto seguente ![]() Evidentemente allora non si riconosceva, o voleva riconoscere, che il fattore principale del rachitismo infantile è la denutrizione, o meglio la malnutrizione, con la carenza di proteine e vitamine; ma come poteva riconoscerlo un regime che, per motivi autarchici, continuava a ripetere alla nausea che gli italiani mangiavano troppo, che la carne era dannosa alla salute (vegano ante litteram?), ecc., fino ad arrivare allo slogan prebellico "Se mangi troppo, derubi la Patria!"? In quest'altra foto, già pubblicata, vediamo il trasbordo in corso Giovanni Lanza (ex capolinea del 13 sbarrato) di un altro gruppo di bambini diretto alla colonia elioterapica di villa Gualino dal tram al bus che li porta alla villa ![]() e in quest'altra foto "storica" dell'Atm una formazione di tram che porta i bimbi alle colonie elioterapiche ![]() Last edited by Censin; May 1st, 2014 at 05:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13660 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
D'accordo, è vero; ma il traffico è comunque scarsissimo, per essere una zona così centrale!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|