![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13681 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13682 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Com'era piazza Castello sul lato Sud-Ovest, prima che venisse aperta la "diagonale" di via Pietro Micca? Ce lo svela questa foto, scattata nel 1890
![]() Da notare anche che i palazzi sullo sfondo non hanno precisamente l'aspetto odierno; ciò è dovuto alla già ricordata ricostruzione postbellica (terminata negli anni 70 col palazzo della Regione), che ha "equalizzato" le facciate di tutti i palazzi, mentre in precedenza presentavano qualche diversità. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13683 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Torino in via di sparizione, ma ricomparsa.
Se non vado errato, stanno restaurando il tratto di muro della vecchia cinta daziaria collinare che corre parallelo a c.so G. Lanza nel tratto compreso tra viale Thovez ed i Cappuccini. A lavori ultimati dovrebbero rimuovere, spero, gli orridi griglioni verdi messi a riforzo ed integrazione. (Vedi foto sotto). Il rinforzo pare essere in cemento armato, e non in mattoni, ma è sempre meglio dei griglioni. Speriamo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13684 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
C'è un altro tratto della vecchia cinta daziaria collinare, lungo corso Quintino Sella tra piazza Toselli (il vecchio capolinea tranviario del 3) e largo Tabacchi; in quali condizioni si trova, come quello di corso Lanza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13685 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
![]() Sul solito sito di aste online é apparsa questa "chicca": una bella veduta dall'alto dello stabilimento automobilistico "Standard", che se non erro era posto tra corso Lepanto e corso Stupinigi (ora Unione Sovietica), con ingresso a dir poco monumentale posto su quest'ultimo viale. Si tratta, direi, di una foto ridisegnata, quel che più me la fa apprezzare sono, come detto, l'ingresso dello stabilimento, in uno stile che nulla ha a che vedere con gli ingressi razionali e grigi degli stabilimenti moderni, e il lungo tram che ferma giusto davanti, che mi pare arrivasse solo poco oltre, fino alla fine della piazza d'Armi nuova (l'attuale), quindi, direi, un paio di fermate più a sud. Attendo correzioni... p.s. Visto che non l'ha scritto nessuno, anche se c'entra nulla con il thred, direi che da torinese e calciofilo, mi pare il caso di annoverare quella di ieri (quindi, "Torino passata", anche se solo di poche ore...!) come una giornata importante per il calcio cittadino, con le celebrazioni per i 65 anni della tragedia di Superga (e, quindi, riapertura con relativa bonifica dell'area dell'ex Filadelfia), e scudetto bianconero. Non commento solo perché, lo so già, qualcuno avrà voglia di "pestarmi i calli", come avviene quasi sempre, dico solo che, da torinese, ieri mi sono sentito orgoglioso, anche se per una cosa effimera come il calcio. C'é chi, come me, si accontenta di poco...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13686 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Più che una foto rimaneggiata mi pare un rendering grafico come quelli che spesso si vedevano incorniciati negli uffici delle vecchie fabbriche.
Tra l'altro con un paio di particolari che non mi convincono, tipo la Mole senza guglia sopra la lanterna come se fossimo nel 1880 e quellache dovrebbe essere Superga alla sua sinistra invece che a destra... Che ne pensate? P.S.: ma in corso Lepanto non c'è il distretto militare? Non è antecedente come epoca di costruzione? Last edited by giuseppe tubi; May 5th, 2014 at 06:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13687 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
La Fabbrica Automobili Standard, o F.A.S., nacque a Torino in viale Stupinigi, corrispondente all'attuale corso Unione Sovietica,
il 27 marzo 1906, con un capitale di 1.200.000 lire, diviso in 47.000 azioni da £ 25 ciascuna. Il Consiglio di Amministrazione era costituito da Emilio Remmert, Paolo Axerio, Fortunato Ugliengo, Guido Piacenza. Amministratore Delegato era l'ing. Cinzio Barosi. La Società aveva per oggetto "la fabbricazione di un tipo unico di automobile, della forza di 10-14 cavalli, e in genere la riparazione e il commercio di materiale automobile ed accessori" (L'Automobile, 1906). La F.A.S. sopravvisse fino al 1912, anno in cui gli stabilimenti furono rilevati da Michele Ansaldi e la società sciolta, diventando Officine Meccaniche Michele Ansaldi ed occupandosi di costruzioni di materiali d’artiglieria. P.S. @ giuseppe tubi la F.A.S. era dove ora c' è il Carrefour: la vista attuale potrebbe somigliare a questa: http://goo.gl/maps/vSctQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13688 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1961 Picnic di Pasquetta al parco della Pellerina,si parcheggiava direttamente dentro il parco
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13689 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
La FIAT dipendenti di corso Bramante?
Quindi l'area fu poi acquisita dalla FIAT? Però continua a non sembrarmi corretta la posizione della Mole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13690 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Se non ricordo male, il primo accordo di collaborazione tra le due società fu siglato nel 1905, dando vita alla Fiat-Ansaldi. In effetti, tracciando una linea retta da Superga fino all' incrocio tra i corsi Unione Sovietica e Bramante, la Mole rimane decisamente più a sinistra. Nella stampa postata non dovrebbe nemmeno essere visibile ( sempre che quella "immortalata" sia proprio la Mole ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13691 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto, stavolta della collezione Alinari, di piazza Castello prima dell'apertura di via Pietro Micca
![]() Si nota anche qui la dissimmetria delle facciate sul lato Ovest della piazza, cancellata dalla ricostruzione postbellica che ha pareggiato le stesse. L'apertura della "diagonale" di via Pietro Micca, a suo tempo da molti criticata, è dovuta essenzialmente a motivi di...ordine pubblico! Piazza Castello, infatti, è sempre stata, ed era già allora, l'epicentro di tutte le sommosse, dimostrazioni e contestazioni; ma, circondata come era da strette strade di accesso (anche via Roma non era ancora stata rifatta!), le forze dell'ordine faticavano a raggiungere tempestivamente la piazza, in caso di dimostrazioni dei "bisnonni" dei futuri Forconi e NOTAV, per stradine che oltretutto potevano facilmente essere ostruite da barricate. Da qui la volontà di aprire una strada larga che, unitamente a via Cernaia già parzialmente aperta, consentisse un facile raggiungimento della piazza dalla stazione di Porta Susa, o anche, per corso Vinzaglio e corso Vittorio, da Porta Nuova. Notoriamente, oltre a polizia e carabinieri, veniva impiegato per reprimere le sommosse anche l'esercito; a questo, si dice, era dovuto il fatto di inviare le reclute in servizio di leva lontano dalla propria residenza: tipicamente, il torinese andava a Palermo e il palermitano andava a Torino! Infatti, le reclute potevano avere remore a sparare sui propri corregionali, mentre, in un'Italia da poco costituita come stato unitario dove ancora in regioni lontane una dall'altra ci si sentiva quasi come stranieri (l'italiano quasi non era capito dal popolo, che si esprimeva solo in dialetto o addirittura nel vernacolo del proprio paesello), si sentivano meno scrupoli e rimorsi a sparare su una folla sentita come "forestiera". Last edited by Censin; May 5th, 2014 at 09:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13692 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito dell'apertura di via Pietro Micca: chissà se sono reperibili e osservabili foto della chiesa di San Tommaso (di cui nelle due foto pubblicate si vede il campanile) come era prima dell'apertura della via? Tale chiesa fu infatti completamente rimaneggiata per consentire tale apertura, senza doverla abbattere del tutto come era stato ipotizzato in un primo momento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13693 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13694 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
E quello a destra una via di mezzo tra Franco Fabrizi e Renato Salvatori.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13695 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre sull'apertura a fine 800 della "diagonale" di via Pietro Micca: se fu possibile salvare la chiesa di San Tommaso, sia pure mutilandola e stravolgendola, non ci fu purtroppo nulla da fare per un'altra chiesa, molto amata dai torinesi, quella di San Martiniano, una delle più antiche della città.
Tale chiesa si trovava nell'isolato tra le vie San Francesco d'Assisi, Bertola, Mercanti e Santa Teresa (nomi attuali delle vie), che venne sventrato e "tagliato in due" dal passaggio della nuova via; venne quindi rasa al suolo senza molti scrupoli, visto che il clima dell'epoca (fine 800) era improntato all'anticlericalismo. Sulle mappe antiche la si ritrova facilmente, non ho però sinora reperito immagini (foto o stampe) della stessa; sarebbe possibile vederle, tanto per avere un'idea di questo "gioiello perduto"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13696 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
L'inviata a Roma di un giornale americano scrisse: "In America, l'auto è semplicemente un mezzo di trasporto per spostarsi e spostare cose; in Italia, è una sorta di divinità, da adorare all'interno con un "altare" fatto di pupazzetti, tigrotti o altri animali di peluche sul lunotto". No comment. Last edited by Censin; May 6th, 2014 at 06:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13697 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Borgo Dora 13 luglio 1943
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13698 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per una volta, anzichè una Torino sparita, una ancora esistente: questa originale villa la fotografai nel 1992 all'ingresso della Val Salice (via Gatti, se ricordo bene); qualcuno ne sa la storia, e il progettista?
![]() ![]()
__________________
Last edited by Censin; May 7th, 2014 at 09:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13699 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13700 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|