![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13441 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Ah davvero conosci il signor Gigi Visetti? E' proprio un eccezionale novantenne arzillo, colto e sempre in movimento, che fa chilometri al giorno per mantenere la forma (invidiabile). Non credo che abbia foto come questa che hai postato, altrimenti parlando della storia della sua casa me le avrebbe mostrate. Probabilmente dopo il bombardamento avranno avuto altri pensieri che fotografare il disastro. Mi pare che la famiglia, a parte il padre, in quei giorni fossero sfollati a Murazzano (Langhe).
Tra parentesi, era almeno un paio di anni che non seguivo più ssc, la mail di richiesta di amicizia mi ha "risvegliato". Ti ringrazio e accetto volentieri ma come dico non passo più da qs parti...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13442 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Foto pre-belliche di via Cibrario non saprei dove reperirle;
per quanto riguarda le foto dei bombardamenti, è decisamente esaustivo MuseoTorino: nella pagina di ricerca (http://www.museotorino.it/site/media/photos/search) digitare via Cibrario......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13443 |
Registered User
Join Date: Feb 2012
Location: Torino
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
grazie ICOPIX!! Il riferimento mi è noto ma ho sempre cercato per VIA e NR CIVICO. Cercando invece senza numero civico ho trovato proprio una vista della via che mi interessa nonchè la foto che ho pubblicato da me trovata invece altrove.
grazie ancora e saluti Last edited by Yeanth; March 30th, 2014 at 04:06 PM. Reason: add ref. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13444 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora riguardo il tram 41; vediamo qui immagini dei due capilinea:
Quello torinese di corso Oporto (poi Matteotti dal 1946), il giorno dell'inaugurazione della linea, nel novembre 1936 ![]() e, sotto, quello di Stupinigi, pare, in una giornata di neve ![]() notare la pensilina con "saletta" di aspetto; un'altra uguale era alla fermata di Borgaretto, all'incrocio dello stradone di Stupinigi con la strada Nichelino - Beinasco; entrambe "resistettero" ben oltre la soppressione della linea tranviaria, fin verso gli anni 80.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13445 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
Bombardamenti su MuseoTorino
Si è conclusa, a cura dei relativi cantieri, la 2° tornata di caricamenti di foto sui bombardanti in MuseoTorino.
Trovate qui http://www.museotorino.it/site/spotlight il riferimento ai due cantieri (con mediamente più di 2000 immagini l'uno). Potete inoltre agevolmente trovare le schede con le relative informazioni andando sul motore di ricerca del catalogo http://www.museotorino.it/site/catalog e cercando per TAG la voce bombardamenti Buona lettura e visione ! Gian Luca Farina Perseu
__________________
21Style | http://www.21-style.com Sfoglia il tuo Libro | http://www.sfogliailtuolibro.it MuseumPlus | http://www.21-style.com/museumplus Last edited by 21Style; March 30th, 2014 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13446 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
Era stata una delle prime fabbriche di motori aeronautici d'Italia, si chiamava SIMGER (Società Italiana Motori Gnome e Rhone). In seguito ad un fallimento è stata poi acquistata dalla Diatto che ha usato poi gli stabilimenti per produrre auto. Sarebbe interessante localizzare questa immagine sulla attuale Via venaria ![]() Last edited by Raido; March 31st, 2014 at 11:11 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13447 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() Non ricordavo quel tuo post; al momento sono di corsa, ma questa sera posto un paio di immagini. A quanto pare la struttura dello stabilimento ha "resistito" almeno fino al 1979. P.S. Comunque l' inquadratura attuale della foto postata da te è questa: http://goo.gl/maps/iV9DF |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13448 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() Attendo le immagini ... Last edited by Raido; March 31st, 2014 at 01:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13449 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una immagine da una Torino industriale pure scomparsa, quella dolciaria, ormai defunta! Una foto degli anni 50 che mostra la linea di produzione delle uova pasquali nello stabilimento Tobler di via Aosta (ormai scomparso da tempo, anche come edificio)
(da "Calendari piemonteis") ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13450 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Tornando alle gite a Stupinigi: ecco come le facevano, in bici, i nostri nonni o bisnonni (inizio 900)
![]() e, sulle prime auto scoperte, i nostri padri o nonni (anni 20) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13451 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Durante le incursioni aeree dell'ultimo conflitto, la nostra contraerea brillò per..imperizia e incompetenza! Addirittura, finì, coi suoi tiri imprecisi, a colpire gli edifici, forse più di quanto abbiano fatto gli aerei nemici! (Il caso più eclatante, fuori Torino, quello del Cimitero Monumentale di Pisa, andato semidistrutto per l'incendio provocato da una scarica di artiglieria della contraerea). Qualche volta riuscì pure ad abbattere qualche aereo nemico; vediamo nella foto l'elica di una aereo britannico abbattuto, caduta in corso Vinzaglio durante un'incursione nel 1942, osservata dalla gente con ovvio compiacimento!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13452 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Foto forse già pubblicata, ma sempre bella e piena di nostalgia! Porta Nuova fine 800
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13453 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 9
Likes (Received): 5
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13454 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() Restauro completato nel 2009.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13455 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Sicuramente scomparsa è la conceria di Giovanni Gilardini, proprio di fronte alla Tobler e con sede in corso Ponte Mosca:
![]() ![]() Oggi e chissà per quanto tempo uno spazio vuoto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13456 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
In Via Aosta, se non ricordo male al 52, sorgeva anche la fabbrica di cavi Dessalles & Borzino, prima di trasferirsi a S. Mauro nel 1957. La mia caldaia Tosi ora al MUSIL di Brescia fu installata in entrambi gli stabilimenti.
Ora al posto, in Via Aosta ci sono condomini anni 60. Chissà se esistono immagini del vecchio stabilimento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13457 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Per la serie Moncalieri Sparita, ecco una bella foto della "Casa del Fascio" presente nella piazza di Moncalieri vicino all'arco, mi sono informato un pò e pare sia stata abbattuta dai bombardamenti, devo dire che la cosa mi dispiace proprio poco perchè, anche non considerandone la funzione, penso che dal punto di vista architettonico fosse un vero pugno in un occhio o , per rimanere in tema, "Una manganellata in fronte"
![]() Questa invece è la vista che si godeva dal tetto o da un balcone alto della stessa casa del fascio della foto precedente: ![]() Last edited by FabioFender; March 31st, 2014 at 09:33 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13458 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
manifestazione sotto la provincia autunno 1987... l'autore dello striscione che da il titolo all'articolo e' il sottoscritto che all'epoca (con moooooooooooooolta calma faceva quinta) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13459 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
nella prima ho messo a confronto l' immagine che ho postato in precedenza, con lo stesso punto tratto dalla mappa del '35. La sagoma trapezoidale dello stabilimento ( seppur in proiezione ) appare la stessa. Ho cerchiato in rosso la parte che sembra corrispondere a quella della foto postata da te ( c' è un pezzo di fabbricato in più sulla parete frontale, ma il resto sembra proprio lo stesso ); in azzurro il civico ( che ancora nel 1935 corrispondeva al 73 ). ![]() La seconda è tratta dall' archivio delle foto aeree ( anno 1979 ), e mostra come ancora all' epoca la situazione fosse pressochè immutata da inizio secolo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13460 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Beh non mi sembra proprio, mi hai chiarito definitivamente le idee con la mappa del '35 (che mi manca...) che riporta i numeri civici. Quindi si puo' concludere definitivamente che l'area della Gnome & Rhone, poi Diatto, coincida con quella ex-Veglio. Mi avevano ingannato proprio i numeri civici perche' l'azienda Veglio aveva sede in via Druento 58.
L'immagine del manifesto pubblicitario e' bella ma mi sembra un po' "agiografica", il complesso industriale mi sembra piu' grande del reale e si estende a nord anche dove c'era (e c'e' tuttora) la cascina. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|