![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13421 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13422 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Del resto, anche la tavola del Theatrum relativa a piazza San Carlo mostra due campanili gemelli, uno per ognuna delle due chiese, mentre in realtà ne nacque uno solo, quello di San Carlo; così come mostra le chiese con le due facciate gemelle, mentre sappiamo che quella di San Carlo fu realizzata solo nella prima metà dell'800, ad imitazione di quella contigua di Santa Cristina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13423 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13424 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Resoconto della visita al carcere "Le Nuove"
https://www.google.it/maps/@45.06494.../data=!3m1!1e3 .
Presenti i coraggiosi forumers: il sottoscritto(con genitori e figlio grande), Linea 58/ (con un amico),Breus, Icopix,Bube(con consorte ed una coppia di amici), P@aolo,Nocciola,Llanowar(con compagna ed un'amica) e RezTo. Accompagnati da due guide volontarie siamo entrati nel complesso percorrendo parte del cortile, il braccio femminile( che è rimasto originale con camminamento a piano terra e visione delle altre due balconate), il braccio tedesco(dove vennero imprigionati durante la Resistenza i prigionieri politici e i cittadini ebrei prima di essere trasferiti in Germania), il sottosuolo dello stesso dove videro il buio delle celle i condannati a morte(quest'ultimo è stato il momento più emotivamente significativo) ed il rifugio antiaereo (circa 90 gradini per scendere a -18 metri). Il tutto condito da fotografie d'epoca, mappe e storia dal 1858 ad oggi. Per chi se la fosse persa ce n'è una nuova in programma (nel senso ad un orario insolito) sabato 26 aprile di sera. Scrivetemi un PM per le adesioni.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13425 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Domanda tramviaria per Censin e gli altri esperti.
Le vetture 2800 verdi che si vedono sulla linea 13 sono storiche o semplicemente quelle arancioni riverniciate? Se la seconda, perché lo hanno fatto? E perché non le riverniciano tutte? Direi che così sono molto più belle da vedere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13426 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Pensare che, negli anni 60 e 70, non si faceva che criticare il D.M. del 1927 che aveva imposto la coloritura a due tonalità di verde ai mezzi pubblici di tutte le città italiane, in particolare non gli si perdonava di essere nato nel Ventennio; eppure, tale D.M. aveva avuto finalità eminentemente pratiche, cioè rendere immediatamente riconoscibili i mezzi pubblici in tutte le città italiane ai forestieri, specie in un periodo in cui l'analfabetismo era ancora una piaga sociale, e la maggior parte del "popolino" non padroneggiava bene l'italiano, sapendo esprimersi solo nel suo dialetto; chi, ad esempio per la naja, finiva all'altro capo d'Italia rispetto al suo luogo natio, si sentiva quasi all'estero! Del resto, tale D.M. aveva riguardato anche i taxi, con l'imposizione della coloritura verde-nera, e le autocorriere interurbane, col blu tuttora in uso, almeno per la maggior parte dei mezzi. La coloritura verde era stata scelta probabilmente perchè quella che meglio si armonizzava col carattere "storico" della maggior parte delle nostre città. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13427 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
La riverniciatura in verde risale al 2007, quando per il Centenario GTT avevano gestito un'anteprima della linea 7. Il problema è che all'epoca non c'erano abbastanza tram veramente storici, come ad esempio le 2500.
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13428 |
Torino è elettronica!!
Join Date: Nov 2004
Location: TORINO[X]
Posts: 17,289
Likes (Received): 687
|
era giá stata postata?
il lingotto dopo il bombardamento alleato del 29 marzo 1944 ![]() ![]() http://www.comune.torino.it/cittagor...le_12704.shtml
__________________
I ♥ TO http://www.youtube.com/watch?v=sBiL2VLPmFo «Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas» (Giuseppe Culicchia) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13429 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Sbaglo, o la prima 2800 venne riportata ai colori originali nel 1997 per girare alcune scene del film "Così ridevano", ambientato nella Torino del boom economico?
Anch'io preferisco le 2800 biverde, ma bisogna anche dire che sulla livrea arancione pesano ormai anni ed anni di servizio. Last edited by Breus; March 29th, 2014 at 05:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13430 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Un paio di quesiti
Questa foto fa parte delle tante riguardanti il carosello storico che si tenne nel 1928 allo Stadium; ho provato ad individuare dove fosse stata scattata, ma senza successo. Qualcuno ci riesce ? ![]() Da quanto sono riuscito a scoprire, questo stabilimento avrebbe dovuto trovarsi in corso Venezia 73, e fu acquisito dalla Diatto nel 1916. La cosa curiosa è che, nell' immagine, manca la ferrovia, ed inoltre, in nessuna mappa dell' epoca la fabbrica viene indicata. Chi ne sa di più ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13431 |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Torino
Posts: 113
Likes (Received): 1
|
Ciao a tutti ! dopo millenni riscrivo... rispondo al quesito soprastante.. la foto è stata scattata dalla rotonda che ora si chiama piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa angolo corso Gen Govone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13432 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Chissà come mi era sfuggito ![]() P.S. Bentornato ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13433 | |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Quote:
Qui trovi una descrizione più dettagliata: http://www.tramditorino.it/tram_serie_3100.htm
__________________
____________________________________
____________________________________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13434 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13435 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Sulla sua sede, lungo lo stradale di Stupinigi, fu poi installato nel 1935 il binario del già ricordato tram 41 dell'Atm per Stupinigi (cui peraltro la Soprintendenza impose l'arretramento del capolinea di 100 mt circa rispetto all'ingresso della Palazzina, per non disturbare l'estetica del monumento, anche se in precedenza il trenino a vapore vi passava praticamente "sull'uscio"!). Infatti, in questa foto di inizio 900 vediamo un convoglio diretto a Piobesi "sfiorare" la Palazzina per imboccare la strada verso Vinovo ![]() Last edited by Censin; March 30th, 2014 at 04:42 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13436 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Rimanendo sul tracciato della linea per Vinovo un pezzo di Torino che miracolosamente ha passato (quasi intatto) l'esame del tempo: ![]() ![]() Oggi quella che fu la via principale del borgo agricolo: ![]() Strada comunale di Mirafiori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13437 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
ulteriori ricerche hanno portato alla luce una più possibile "strada della Veneria". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13438 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
In ogni caso piazza Venezia cessò di esistere nel 1906-07 con l'edificazione delle scuole superiori femminili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13439 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13440 | |
Registered User
Join Date: Feb 2012
Location: Torino
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
![]() Quote:
Ciao, fantastico ricordo di Via Cibrario pre guerra quello del biglietto promo di Visetti che riporta la facciata di V.Cibrario 27. Sarebbe stato uno dei più bei palazzi torinesi ancora oggi. Anche se internamente è preservato ed è comunque una bellissima testimonianza delle architetture torinesi della seconda metà dell'800, la facciata attuale lo anonimizza e non incuriosisce senz'altro il passante. Io ho abitato per anni al civico 23. Conosco la persona di cui parli. Il bombardamento che danneggiò irrimediabilmente la facciata del 27 e altre dell'isolato fu quello imponente del 8 Dicembre 1942. Vennero giù completamente i civici 24 e 26 da una parte ed il 23 dall'altra. Il 23, dove ho abitato per anni da '65 in avanti, venne poi ricostruito completamente, rimangono solo le cantine. il 25 subì danni severi e la facciata come per il 27 venne poi riscostruita ma senza l'eleganza di stile precedente per i motivi che citi nel tuo post. Allego questa foto trovata per puro caso solo qualche giorno fa, scattata uno o due giorni dopo il bombardamento del 8 Dicembre 1942, dove in fondo all'isolato a sinistra è proprio visibile il 27 con i suoi bei bowindow in parte disastrati ed un po' prima la facciata del 25 pesantemente colpita. A destra 24 e 26 completamente caduti. Il 23, di cui ho un'a altra foto, non si vede ma è completamente caduto. Per anni mi ero chiesto come fossero i palazzi dell'isolato prima del bombardamento e con questa ed il biglietto del tuo post ci si può fare senz'altro un'idea. Tra l'altro, in via Cibrario, l'unico isolato pesantemente bombardato è stato proprio questo tra i civici 21 ed 27. Ospedale Maria Vittoria a parte, nel dicembre del 1940 la via venne interessata da altro bombardamento ma di proporzioni inferiori e colpì la zona intorno a Via Bossi. Un'altra villetta venne centrata invece, se ben ricordo, al civico 110 oltre la Piazza Perotti. Se qualcuno avesse foto preguerra di Via Cibrario Lo prego di postarle. Grazie!! ![]() Last edited by Yeanth; March 30th, 2014 at 12:03 PM. Reason: correzione di alcune parole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|