![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13361 | |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
Casa dei pipistrelli.....
Quote:
[IMG] ![]() [IMG] ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13362 |
Rigetseder Urse
Join Date: May 2012
Location: Settimo Torinese
Posts: 519
Likes (Received): 65
|
Incredibile come una passeggiata in Tangenziale da passeggero e non da conducente possa portare alla scoperta di tante belle cosine di cui si ignorava l'esistenza.
Qui è Pescarito Sembrerebbe un rudere di qualcosa dal passato importante, maggiori info? Tra il casello di Falchera e l'uscita Aeroporto Cascinale in demolizione, nome e passato conosciuti? Collegno Gardenia Blu, vista la mole di finestre in frantumi suppongo sia in avanzato stato di abbandono, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13363 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quesito N° 3: No comment ( mi pare che l' unico esercizio ancora attivo sia IoBimbo ). Per quanto riguarda la prima domanda, potrebbero essere i resti della cascina Pescarito ( o Pescaria ), dalla quale deriverebbe il noto toponimo.
__________________
Last edited by Icopix; March 22nd, 2014 at 11:54 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13364 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#13365 | |||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13366 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Particolarmente interessante, anche perchè non riesco a trovare una mappa completa della zona con la 'Leja' indicata... credo che la strada fosse questa, detta nel 1834 Strada del Valentino,
1834 ancora presente nel 1842 1842 scomparsa nel 1849 1849 O sto prendendo un abbaglio? (edit - eccola nel 1808, ma... è un po' troppo presto...)
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
Last edited by mqc69; March 23rd, 2014 at 11:53 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13367 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
![]() Secondo me, la "vista" più indicativa ( dell' angolo tra via Pellico e via Madama Cristina ) è quella tratta dal Catasto Rabbini: |
![]() |
![]() |
![]() |
#13368 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
edit - anche perchè con un'illuminazione così 'lussuosa' doveva essere considerata un passaggio importante...
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13369 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13370 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Una visione ( almeno per quanto mi riguarda ) inedita:
Il cantiere di ricostruzione della guglia della Mole, fotografata dal campanile del Duomo: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13371 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Le terre sulle quali venne edificata la cascina “Maletta” erano di proprietà, sin dalla seconda metà del XV secolo, della famiglia Maletti. L’antichissima famiglia di Torino, signora della Matta e di Bastia, era consignora di Borgaro, Altessano e del Castello del Drosso. Ad essa apparteneva il Monte, detto più tardi dei Cappuccini, e allora chiamato Bastìa di Maletti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13372 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
1917: Tram vs Carrozze 4 - 3
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13373 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che vi sono state discussioni circa la ferrovia Torino - Ceres, mi permetterei di fare alcune precisazioni "ferroviarie".
La nazionalizzazione delle ferrovie del 1905, da cui nacquero le Ferrovie dello Stato, riguardò solamente le quattro società che si dividevano la rete fondamentale con le diramazioni: la Società Ferrovie Alta Italia (SFAI), la Soc. Strade Ferrate del Mediterraneo, la Soc. Rete Adriatica, la Soc. Strade Ferrate Meridionali; tutte le altre società di gestione "minori" vennero escluse dalla nazionalizzazione. A Torino, in particolare, facevano capo la SFAI, che gestiva la Torino - Milano con relative diramazioni, e la Mediterranea, che gestiva la Torino - Alessandria - Genova con relative diramazioni nonchè la linea del Frejus, che "condividevano" la stazione di Porta Nuova; queste sole furono oggetto di nazionalizzazione e incorporazione nelle FS. Rimasero escluse pertanto la Ciriè - Lanzo (che a Ceres arrivò poi solo alla vigilia della Grande Guerra), la Canavesana e la Torino - Rivoli, allora ferrovia a tutti gli effetti seppure a scartamento ridotto (Per quanto riguarda la Canavesana, fino all'inizio del 900 faceva capolinea a Settimo, con trasbordo sui treni della Torino - Milano; poi una convenzione con la SFAI ne aveva consentito il prolungamento, sui binari di questa, fino a Porta Susa, convenzione riconosciuta poi anche dalle FS, come è sempre stato in seguito). Nel 1911 le "cucciole" Ferrovie dello Stato erano già abbastanza mature da presentarsi con proprio sito espositivo all'Esposizione del Cinquantenario, sito che vediamo in questa foto ![]() notare nella foto la presentazione del programma di elettrificazione trifase a 3600 V - 16 2/3 Hz che sarebbe stato attuato negli anni seguenti. Da rilevare che altre linee, nate come private, sono poi comunque state assorbite dalle FS: caso, in Piemonte, della Biella - Novara, costruita nel 1940 da una società di imprenditori biellesi, per facilitare il collegamento della città laniera con Milano; alla scadenza della concessione ventennale, nel 1960 , passò alle FS. Last edited by Censin; March 24th, 2014 at 06:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13374 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13375 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13376 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13377 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13378 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
corso Cosenza?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13379 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Si, l'avevo pubblicata in passato. Si vede ancora il vecchio percorso tramviario che passava per il sottopassaggio del Lingotto. Corso Giambone si chiamava corso Girgenti.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13380 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Molto interessante la questione della Strada del Valentino!
Purtroppo non tutte le mappe coprono interamente quella zona, considerata duecento anni fa periferica. Tuttavia non pare che lungo la strada in questione siano mai stati eretti edifici. Anche mappa del 1819 di cultor.org, che copre abbastanza il periodo proposto da mqc69, non riporta alcunchè. Bisognerebbe consultare la mappa del catasto Gatti del 1920, che però non è online. La stessa lottizzazione dell'area tra via Nizza ed il Valentino sembra essere stata pensata e realizzata per lotti a scacchiera. Se è capitato qualcosa in quell'edificio è stato probabilmente molto "locale". Con ampio beneficio di inventario, comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|