![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13381 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Monte dei Cappuccini
Mente cercavo notizie sulla strada che portava da Porta Nuova al Valentino, mi sono imbattuto in questo:
![]() E' un dipinto del 1662 presente nella sala delle Magnificenze del castello del Valentino, attribuibile a Giovanni Paolo e Giovanni Antonio Recchi. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13382 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
Comunque scomparve, come visto già in altri casi, per eliminare l'abominio di un viale non ad angolo retto con il resto del tessuto urbano...
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13383 |
Registered User
Join Date: Mar 2014
Posts: 3
Likes (Received): 1
|
Salve a tutti,
scusate i modo ma sono alla ricerca di materiale sulla cascina Falchera, dai suoi ultimi proprietari. Chi conosce questa storia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13384 |
Registered User
Join Date: Apr 2012
Posts: 30
Likes (Received): 23
|
La allea oscura
[QUOTE=mqc69;112507230]Si, l'ho vista... ma una mappa con la zona 'costruita', prima della rimozione della via, non riesco proprio a trovarla... che strano... deve essere successo qualcosa tra il 1835 e il 1845, più o meno...
Due brani tratti da Il controllo improbabile (Filippo De Pieri) 2005 da cui si capisce come attorno al 1840 divenne sempre più importante eliminare le "aberrazioni" urbanistiche del tessuto cittadino e in queste erano compresi il tracciato obliquo dell' Allea Oscura in questione...... [IMG] ![]() [IMG] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13385 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
a occhio la posizione è questa
https://www.google.it/maps/@45.03366...O_bPrgJCWQ!2e0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13386 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
(Poi dipende da quali informazioni stai cercando... non sempre è possibile trovare dettagli significativi, ma qui troverai persone ben più preparate di me sulla storia del quartiere!)
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13387 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13388 |
Registered User
Join Date: Aug 2005
Posts: 2,014
Likes (Received): 104
|
ieri per la prima volta ho visto il logo rosso GENERALI sul lungo Po brillare al posto del vecchio TORO ASSICURAZIONI......
a quando anche il logo SAI di corso Galileo sara' sostituito dal quello UNIPOL ?
__________________
SI TAV |
![]() |
![]() |
![]() |
#13389 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Girgenti era il vecchio nome della città siciliana fino a metà anni 30, quando il Duce decise di cambiarla in "Agrigento" (molti isolani ancora con tale nome la nominano); al cambiamento, anche il nome del corso torinese cambiò in corso Agrigento (la carta Paravia del 1937 già la chiama così); dopo la guerra, il corso venne intitolato al martire della Resistenza Eusebio Giambone, mentre Agrigento migrò.....lungo la Dora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13390 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13391 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13392 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
E' riportato (ma non ben documentato) che tale viale era considerato alla fine del '700 l'unico passeggio pubblico di una certa rilevanza in Torino, e constava di un quadruplice filare alberato (di olmi), "organizzato in quattro tiri". Viene deciso di 'normalizzare' il viale dal 18/03/1843 al 26/03/1843, curiosamente abbandonando un precedente piano dell'architetto Giuseppe Talucchi (1782-1868) già approvato con Regio Biglietto da Carlo Alberto ("11 Aprile p.p.")... purtroppo non disponibile online. Consiglio degli Edili Probabilmente la carta Bacciarini del 1849 che indica le 'recenti fabbricazioni' si porta un po' avanti con i tempi, come consuetudine dell'epoca... anche osservando il tratto più 'leggero', viene da pensare che non si tratti di fabbricati già costruiti ma di un progetto. Infatti, l'asta del terreno demaniale fabbricabile della zona - o almeno di una sua ultima parte - è autorizzata dalla legge del 19/05/1853, ed è bandita nella G.U. del 21/03/1862 parte 1 parte 2 (il Catasto Rabbini è del 1866) [Pare che l'area comunque non fosse considerata di enorme pregio, visto che un'area di 12800 mq veniva posta ad una base d'asta di £2069, corrispondenti più o meno con la rivalutazione storica a €10000... sarebbe bello scoprire a quanto è stata effettivamente venduta!] Dalla lettura di documenti similari dell'epoca ![]() E qui mi arrendo... ![]() Le informazioni mancanti rimangono: 1) Il progetto originale Talucchi approvato l'11/04/1843 e poi cassato 2) La mappa catastale dei lotti edificabili 3) Informazioni sulle proprietà Crida e Caligaris ma non credo proprio sia possibile reperirle online...
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13393 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Caro mqc69, innanzitutto grazie per le utilissime info sulla georeferenziazione, non mi sono ancora cimentato, ma ci proverò presto!
Per quanto riguarda l'Allea Oscura posso riportare parte di un mio studio sull'area di San Salvario. Innanzitutto l'Allea Oscura era presente già dal XVII secolo, come raffigurato sul Theatrum Sabaudiae, dove appare fondamentale la sistemazione a tridente dei viali attorno al Castello del Valentino. ![]() L'Allea Oscura era infatti il collegamento principale fra il Castello e la città di Torino, come visibile nell'incisione seicentesca di Giovenale Boetto (sullo sfondo), divenuto poi nell'Ottocento la passeggiata preferita dai torinesi. ![]() ![]() Estratto: "Fino alla metà dell'Ottocento si assisterà comunque ad un ricco dibattito sui piani di ampliamento della città. Per l'area di San Salvario pesarono le richieste dei proprietari dei terreni e la questione relativa al posizionamento della nuova stazione della ferrovia per Genova, in progetto fin dal 1844. Poco prima, nel 1843, Giuseppe Talucchi propose la razionalizzazione e l’urbanizzazione dell’area delimitata dall’Allea Oscura. Questo originale progetto era condizionato dalla forma triangolare del lotto e solo due vie erano connesse con il tessuto preesistente della città antica: per garantire gli sbocchi perpendicolari al viale diagonale, Talucchi ruotò la maglia stradale di circa 45 gradi rispetto a quella della lottizzazione Beccaria (e della città storica), creando evidenti difficoltà nel collegamento tra le due parti della città. Nonostante fosse già stato approvato con un regio brevetto da Carlo Alberto, il Consiglio degli Edili si mobilitò per modificare il progetto e nominò una commissione. Formata tra gli altri da Benedetto Brunati e Carlo Mosca, arrivò a questa conclusione: “Per coordinare il [...] progetto colle vie già stabilite del Borgo nuovo, e renderne i compartimenti rettangolari e regolari, [la commissione] credette di tutta necessità di sostituire un’altro viale in retta linea a quello ora esistente in linea obliqua chiamato l’Allea Oscura; ma [...] la soppressione di questo viale trae seco indispensabilmente l’ abbandono del Piano recentemente approvato con R.° Biglietto 11 p.p. aprile”. È così deciso l'abbattimento dell'Allea Oscura, rimasto per anni uno dei viali e delle passeggiate preferite dei torinesi. La pianificazione dell'ampliamento verso sud proseguirà non senza una partecipazione dei cittadini e dei proprietari che nel 1848 proposero un piano redatto dal capitano Bartolomeo Marocco. Attestando la stazione ferroviaria molto più a sud rispetto a quanto deciso dall'amministrazione comunale, l'espansione della città sarebbe risultata più armonica e priva di quella cesura che dal nascere ha diviso i quartieri di San Salvario e della Crocetta-San Secondo, duplicando il terreno predisposto a parco pubblico e preservando quindi un'ampia area verde."
__________________
- Unza Unza Time -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13394 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Sempre a proposito di San Salvario pubblico una fotografia della Regia Scuola di Veterinaria che aveva sede in via Nizza 52, oggi sostituta con la scuola di Biotecnologie. Tempo fa avevo ricercato del materiale a proposito ma non avevo trovato nulla: questa è l'immagine di qualità migliore che finora ho riscontrato (oltreché l'unica).
![]() A proposito della scuola di veterinaria, che oggi ha sede a Grugliasco, ci sarà un incontro che ne racconterà la storia, domani alle ore 15 in via Lombroso 16, presso biblioteca Ginzburg. Per più info leggere qui: http://sunsalvario.it/eventi/quando-...era-via-nizza/ -
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#13395 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
Come ho fatto a non guardare la carta corografica Grossi del 1791! [Come avrai sicuramente visto, tutta la ricerca nasce (e poi si espande) dalla curiosità legata alla 'casa dei pipistrelli'... costruzione ancora parzialmente allineata, al suo interno, all'Allea Oscura... in un punto dove però sulle mappe non pareva esserci alcun edificio preesistente. E anche sulla Grossi non compare nulla...]
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13396 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 33
Likes (Received): 17
|
Quote:
ho qualche immagine da parte...comprese quelle della demolizione del vecchio fabbricato.... appena il sistema mi permetterà di postare immagini lo farò con piacere! Last edited by Pupi11; March 25th, 2014 at 05:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13397 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13398 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
LA STAMPA, 2 Luglio 1919
![]() Per la ricostruzione di via Ro[ma] All'ordine del giorno delle sedute del [Con-] siglio comunale, che si inizieranno [oggi?] sono inserite anche queste proposte d[ella] Giunta per la ricostruzione di via Roma[:] ppp1.o Di proporre le modifiche alle norme [di] fabbricazione, deliberate dalla Giunta, in [se-] duta 2 aprile 1919, ma nel testo seguen[te:] N. 6 - I portici dovranno essere sostenuti [da] colonne di granito od altra pietra equivale[n-] te, ecc, sopprimendo l'obbligo dell'archil[e?]- vatura dei portici); -- N. 7 - I nuovi edi[fici] verso la via Roma dovranno avere quat[tro] piani fuori terra, e cioè, due soli sopra i p[or-] tici, escluso qualsiasi tipo di piani arretr[ati]; ppp2.o Di non corrispondere alcuna indenni[tà] o compenso neppure per l'allargamento d[elle] vie laterali alla via Roma; ppp3.o Di accogliere nel termine di tre [mesi] dalla deliberazione del Consiglio Comun[ale] le proposte globali per la ricostruzione [di] tutta la via Roma, alle condizioni stabil[ite] dal Consiglio stesso ed a quelle comprese [nel-] la presente deliberazione, con facoltà [della] Giunta di determinare, circa le proposte [più] convenienti che fossero presentate nel det[to] termine di mesi tre, tutte le condizioni co[n-] trattuali per la cauzione, per la durata [dei] lavori, per le modalità di ricostruzione, ec[c,] per modo che il Consiglio Comunale possa [e] debba deliberare sulla definitiva approvazio[ne] del contratto; ppp4.o Di autorizzare la Giunta ad accettar[e,] appena trascorso tale termine di tre mesi, o[f-] ferte singole, alle condizioni e colle facol[tà] di cui al precedente N. 3, purchè estese [agli?] interi isolati, con diritto di opzione ai p[ro-] prietari attuali, che abbiano interesse pre[va-] lente, nei termini e nei modi che la Giun[ta] sarà per determinare. La 'ricostruzione' (anzi 'Ricostruzione') è, oggi, comunemente intesa come quella riguardante tutta l'Italia (e l'Europa) dopo il 1945; non essendovi state distruzioni per cause belliche a Torino nel 1915-1918, tale 'ricostruzione' di via Roma è da intendersi, direi, come 'rifacimento'. Ma si tratta dello stesso progetto poi realizzato negli anni 1930, o di un altro progetto, fermatosi allo stadio iniziale, ma riguardo al quale la Giunta aveva già deliberato in almeno due sedute: quella (vedi sopra) del 2 aprile 1919, riguardo alle 'norme [di] fabbricazione', e questa del 2 luglio 1919, riguardo a 'modifiche' alle 'norme [di] fabbricazione' già deliberate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13399 | |||
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
![]() Si, avevo letto anche che proprio nel cortile della casa dei pipistrelli era rimasto murato uno degli archi di accesso all'Allea Oscura. Non sono però sicuro della veridicità della fonte (è riportato sul libro San Salvario di Enza Cavallero) ammesso che ci fossero degli archi di accesso ad un viale alberato! Quote:
Quote:
__________________
- Unza Unza Time - |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13400 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
A proposito del Castello, per intenderci...
![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|