![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11581 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
vicino al "Marsiglia", sorgeva un altro stadio calcistico piuttosto rinomato: quello del Dopolavoro Ferroviario, in corso Rosselli
![]() anch'esso sparito più o meno nella stessa epoca, per far posto a condomini. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11582 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una foto di fine 800 dell'interno di Porta Nuova, ancora allo stato d'origine, cioè prima dell'ampliamento del 1911
![]() l'unica aggiunta al progetto originario potrebbero essere le pensiline esterne alla tettoia, probabilmente aggiunte perchè i convogli più lunghi non potevano più essere contenuti interamente sotto la grande arcata. Una domanda a chi si intende di storia ferroviaria: i due binari trasversali che si vedono in primo piano, che tagliano tutti gli altri, a cosa mai servivano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11583 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una foto del 1916 di via Roma ripresa da piazza Carlo Felice, con un'auto dell'epoca in primo piano
notare in alto, sui fili trasversali della linea aerea tranviaria, il cartello FERMATA; così erano segnalate all'epoca le fermate tranviarie; le paline come le conosciamo oggi arrivarono solo a fine anni 20! Nelle zone periferiche, peraltro, dove passava una sola linea, in molti casi rimasero quei cartelli (li ricordo ad esempio in corso Moncalieri lungo i binari del 14, tra corso Vittorio e piazza Zara). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11584 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11585 | |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Quote:
Ho provato a digitare semplicemente "ca neire" e viene fuori un estratto da un libro su un sindaclista, tal Rapelli, da cui si evince che queste case sorgevano nella zona di via Don Bosco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11587 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11588 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Ave Maria Ave Maria… da le ciaborne veje ch’ a saro le Ca neire e ‘l Borgh d’ jë strass, dai bei palass ch’ a guardo anvers le leje, da ‘n Valdoch, dal Seralio e dai Molass; dal Borgh ëd Po fin-a a le Basse ‘d Dòra, da la Crosëtta al parch del Valentin, j’è tut Turin ch’ at prega e ch’ at’ adòra j’è tut Turin ch’ at conta ‘j sò sagrin… O Protetris dla nòstra antica rassa cudisme Ti, fin che la mòrt an pija: come l’acqua d’un fium la vita a passa, ma ti, Madonna, it reste… Ave Maria. (Nino Costa)
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11589 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11590 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11591 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11592 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Canale Michelotti alla Madonna del Pilone:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11593 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
precisazione.....
Quote:
La rivolta di Torino del 1917 fu politica: contro la guerra e NON criminale http://it.wikipedia.org/wiki/Moti_di_Torino_(1917) Durante i giorni della rivolta, la folla cantava un ritornello che poi divenne famoso: « Prendi il fucile e gettalo (giù) per terra, vogliam la pace, vogliam la pace, vogliam la pace, mai vogliam la guerra! »
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11594 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
Puo' darsi che si tratti di un progetto inizialmente preso in considerazione, al pari del 9 prolungato alla zona ovest (io avevo letto anche dell'ipotesi 9 prolungato addirittura a Beinasco) e poi accantonato, e presentato invece da chi ha scritto l'articolo come qualcosa di approvato definitivamente. Ma c'è dell'altro che mi lascia abbastanza confuso. Il giornalista (di cui non si legge il nome, peraltro) scrive ad un certo punto "il 58 in via Fidia e via Guido Reni e il 58 barrato arriverà fino al Gerbido di Grugliasco" Il 58 in via Fidia????? Ma in quale universo parallelo??? Una via completamente fuori zona rispetto al percorso storico del 58, che da quando esiste non è mai stato modificato in modo radicale: ha sempre collegato il centro con Mirafiori Nord (inizialmente attestandosi all'angolo tra Corso Allamano e Via Guido Reni per quanto ne so) passando per crocetta e Santa Rita, seppure su percorsi leggermente diversi a seconda del periodo. E sempre per quanto ne so, Via Fidia si è trovata sempre dove è adesso, per lo meno negli anni settanta aveva già quel nome... Quanto al 58 barrato prolungato al Gerbido, liquidiamola pure come l'ennesimo progetto abortito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11595 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11596 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ca' Neire e ''Coche''
Quote:
Se, come deduco, vuol dire 'gangs', l'industrializzazione di Torino (non più Capitale di alcunchè...) è un processo soprattutto post-1880, quindi le bande di nuovi inurbati, dal Piemonte, fioriscono dopo quella data. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11597 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ca' Neire
Quote:
![]() Last edited by Ratavuloira; October 8th, 2013 at 04:41 PM. Reason: trovato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11598 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
1917 Torino in rivolta
[QUOTE=isabella66;107758270]La rivolta di Torino del 1917 fu politica: contro la guerra e NON criminale
http://it.wikipedia.org/wiki/Moti_di_Torino_(1917) Si, mi sono espresso male; la rivolta di quell'agosto è uno di quei fatti che la Storia Patria (e Locale) preferiscono tralasciare, in quanto politicamente connotatissima, altrochè! La visita di due rappresentanti del primo governo democratico-riformista in Russia, quello di Kerenskij, in Italia, fu a Torino interpretata come segnale rivoluzionario (non si avevano generalmente le idee molto chiare sulla differenza tra riformisti 'borghesi' alla Kerenskij ed i suoi, ancora per poco, 'alleati' bolscevichi). Ma non si può riassumere tutta la vicenda qui in un post. C'è un bel libro del 1977 di Càrcano (per anni giornalista del TG regione). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11599 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
come tutte le esposizioni dovrebbe essere al Valentino,forse si riconosce il palazzo del giornale
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11600 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ultimi ritagli (per un po')
La grande Torino 1969
![]() La grande Torino 1991 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|