![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13581 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Foto che ho in archivio, sicuramente non prese dal thread (quelle hanno una loro cartella a parte); non so se siano già state postate (a parte una della
sequenza-Lingotto): 1943-C.so Giulio Cesare, stabilimento Gilardini dopo il bombardamento inglese del 13 luglio: ![]() 1944-la FIAT Lingotto bombardata dagli americani (29 marzo): ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13582 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13583 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13584 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che si è parlato di via Passo Buole, conviene accennare alla sua "storia".
Sia pur rettificata e allargata, è un tratto dell'antica strada che univa Moncalieri a Grugliasco, passando per la borgata del Lingotto e l'Osterietta, storica osteria posta all'incrocio con lo stradale di Nizza; la vediamo in questa mappa di prima dell'urbanizzazione della zona ![]() Quando venne costruita la ferrovia Torino - Genova, che, già in sede di progetto, non prevedeva incroci a raso tra la via ferrata e le strade che attraversava, venne costruito un ponte in mattoni del tutto simile a quelli ancora visibili lungo la linea (uno, subito dopo la stazione di Moncalieri, è demolito e ne rimangono solo dei monconi visibili lungo la linea, essendo la strada stata deviata con nuovo cavalcavia); concepito per il traffico di carri e pedoni della prima metà dell'800, con l'urbanizzazione della zona si rivelò strettissimo e del tutto inadatto al traffico motorizzato, per cui a inizio anni 50 venne sostituito dall'attuale largo ponte, spostato alcuni metri più a Nord, addossato al deposito lubrificanti della Fiat sorto al posto della demolita villa Robilant. Dopo la prima guerra mondiale, venne dedicata a uno dei campi di battaglia più sanguinosi: il Passo Buole, nella zona dei Monti Lessini nel Veneto. In direzione di Moncalieri, la strada proseguiva lungo l'attuale via Roccadebaldi (tuttora sghemba, tra via Nizza e via Genova), poi all'incirca lungo il percorso dell'attuale corso Roma moncalierese, infine attraversava il Po, nei tempi più antichi con traghetto, sostituito poi da un ponte in legno e, a fine 800, da un ponte in muratura, andato distrutto in una piena primaverile nel 1938 (ricostruito poi nel dopoguerra). In direzione opposta verso Grugliasco, la strada è rintracciabile chiaramente solo da via Gaidano in poi, verso l'esterno. Last edited by Censin; April 16th, 2014 at 06:33 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13585 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
La mappa qui sotto riporta la denominazione originale della via (credo che sia la stessa della targa in foto). Se qualcuno riesce a leggere o sa cosa riportava prima di "...delle scuderie". ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13586 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie! A me sembra "vietta".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13587 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
1944-la FIAT Lingotto bombardata dagli americani (29 marzo):
![]() Tra i danni collaterali dell'infame bombardamento di Torino, in zona Lingotto, c'é anche stato questo: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13588 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via foglizzo, angolo corso Toscana anni 20 e oggi
![]() ![]() Last edited by turtu63; April 16th, 2014 at 10:39 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13589 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13590 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13591 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() In questa mappa del 1840 si ha un'idea chiara del groviglio di edifici che avvolgeva la Porta Palatina e del complesso delle carceri del Vicariato di cui era parte principale e integrante. Inoltre la situazione antecedente all'edificazione della Manica nuova di Palazzo Reale che riportò alla luce parte del teatro romano, di una torre ottagonale e porzioni di cinta muraria. Spostandoci verso il Regio manicomio (già ospedale dei Pazzarelli) notiamo la sagoma a X dell'ospedale San Luigi. Interessante è l'isolato a sud di quest'ultimo: Palazzo Salterio, civico 32 di contrada delle Figlie Militari, l'attuale via San Domenico. Commissariato di polizia dal 1880 al 1932, anno della sua demolizione. Molti anni prima casa di un geniale architetto. Filippo Juvarra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13592 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
incrocio strada Altessano-corso Lombardia -corso Toscana ieri e oggi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13593 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Chiedo un po' di pazienza a tutti, ma devo andare OT.
forever_juve, a parte l'aver quotato le foto e non chi le ha postate,dice che i bombardamenti alleati furono infami. TUTTI i bombardamenti(e mitragliamenti etc.) sui civili sono 'infami', ma è più infame chi, a dichiarazione di GUERRA ricevuta risponde con LA GUERRA (e chi pensa di poter 'pulire' la guerra...beh...), o l'avvoltoio-bullo mannaro che gode dei morti altrui, fatti dall'alleato tedesco (anzi 'germanico' come si doveva dire allora) ? Manifesto italiano, 1940: ![]() Morti fatti dai tedeschi, perchè i bombardieri italiani che si vollero inviare a fianco dei tedeschi, 'gelavano' in quota (era l'autunno del '40), precipitavano, o venivano abbattuti dagli inglesi. Uno dei miei, nel 1944, sopravvisse indenne ad un mitragliamento sul Valentino da parte dei 'caccia' alleati. Ma chi ce li 'tirò' in casa ? E si dichiara GUERRA ad UK USA URSS FRA CINA senza avere una'caccia' notturna, e con una 'contraerea' buona per i botti di Capodanno?
__________________
Last edited by Ratavuloira; April 17th, 2014 at 04:22 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13594 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
dissero pressapoco. Quando riferì questo a Mussolini, si sentì rispondere che anche lui era un cacasotto e un fifone! Eravamo nelle mani di un pazzo che voleva la guerra solo a scopo "pedagogico", per migliorare la razza e il popolo italici, spalleggiato da un monarca che blaterava che "Un Savoia non può restare neutrale!".....Gli stessi nostri soldati, mandati allo sbaraglio nei posti più disparati, dalla Grecia alla Russia, ecc., scrissero sui muri "Ma chi ce l'ha fatto fare?"
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13595 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Così si presentava, fino a metà anni 70, a chi percorreva corso Francia, il monastero della Visitazione; un'oasi di verde in mezzo alla città
![]() ora invece, ecco come si presenta: demolito il monastero, risparmiata la sola chiesa, rinserrata tra brutti condomini ![]() quando, come già accennato, nell'estate del 1969 lavorai a Grugliasco, lo vidi ogni giorno passando col filobus; subito dopo, appena prima di piazza Massaua, su un edificio da quel lato, tuttora esistente, era visibile la scritta "Laboratori Scienza del Popolo", ora pure scomparsa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13596 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13597 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#13598 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
se si osserva bene, dopo la quarta foto c' è un QUOTE di chiusura; temo che sia rimasto orfano del precedente per qualche errore di battitura, e non per malafede. P.S. Gino Boccasile era un' artista della nascente grafica pubblicitaria. Purtroppo gli capitò il destino di dover esprimere la propria arte nel momento di maggior auge di un regime totalitario; anche se, a volerla dire tutta, egli ne fu un fervente seguace. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13599 |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
[QUOTE=Censin;113271302]Così si presentava, fino a metà anni 70, a chi percorreva corso Francia, il monastero della Visitazione; un'oasi di verde in mezzo alla città
![]() ora invece, ecco come si presenta: demolito il monastero, risparmiata la sola chiesa, rinserrata tra brutti condomini ![]() io la ricordo benissimo, da bambino mi piaceva fare tutto l'immenso perimetro dell'area verde di proprietà del convento, in bici; e varie volte ho accompagnato mio papà a messa lì, a lui piaceva perché si sentivano cantare le suore (invisibili, nascoste da una fitta grata metallica) - aggiungo solo che chiesa e convento della visitazione erano (sono) sulla destra di corso francia, sicché la dicitura 'pozzo strada' è sbagliata, si tratta di parella, mio quartiere natìo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13600 |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|