![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10641 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Già, la vicinanza della Stura lo lasciava immaginare... ma era davvero qualcosa di grosso. E l'area adiacente, quella a cui si accede/accedeva da strada dela Campagna? Ne sai qualcosa?
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10642 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 87
Likes (Received): 10
|
Quote:
Si erano quindi progettate due linee che avrebbero dovuto rimpiazzare i tram 4 e 6 con un percorso Porta Nuova-Via Roma-Piazza Castello-Via Garibaldi-Piazza Statuto-Corso Francia. Giunte in Piazza Bernini una sarebbe proseguita dritta fino a Corso Peschiera e all'Aeronautica (incontrando la filovia proveniente da Piazza Sabotino), l'altra avrebbe percorso via Medici e si sarebbe inoltrata in Borgata Parella più o meno fino a Via Carlo Capelli. Le due linee sarebbero state raccordate al Deposito San Paolo con una linea di servizio lungo corso Trapani e Corso Lecce. E il vecchio 6 tram sarebbe stato mantenuto nella tratta Via Fidia-Piazza Statuto soltanto "nella preoccupazione che la filovia non basti alle necessità del servizio; se la preoccupazione risulterà infondata, i binari saranno tolti anche da corso Francia." ![]()
__________________
"Torino? È la città più noiosa del mondo, insieme a Bordeaux!" Parola di Gustave Flaubert. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10643 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Breus si riferisce ad un'altra zona ad est di strada dell'aeroporto. Credo fosse un'acciaieria(i miei sono in vacanza, appena li sento glielo chiederò).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10644 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Vedo che tra Via Reiss Romoli e il laghetto è definitivamente scomparso l'impianto Fenice Stureco. Bene per l'ambiente, ma che nostalgia per tutti i lavori fatti in quel luogo polveroso ed assolato!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10645 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
http://www.comune.torino.it/consigli...esti/04052.htm L'area è stata spianata perchè era un sito molto compromesso per via di discariche (abusive ?) sotterranee di rifiuti chimici http://dati.camera.it/ocd/page/aic.rdf/aic4_02500_14 http://tinyurl.com/lonehs9 Last edited by Raido; August 13th, 2013 at 10:29 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10646 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10647 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
- sia all'area alberata a sud della cava e del laghetto, a cui si accede da via P. Veronese attraverso la strada interna che sottopassa (addirittura) strada dell'Aeroporto. - sia all'area abbandonata e ridotta a prato che si trova alla sua destra, a cui si accede da via R. Romoli e strada della Campagna. Esiste ancora quella che sembra la portineria. Scusate ma non ho capito bene dove si trovavano e cosa producevano le aziende da Voi citate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10648 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() http://www.paesaggiopocollina.it/pae...bassestura.htm ovvero qui: http://goo.gl/maps/jgXaQ
__________________
Last edited by Raido; August 13th, 2013 at 02:47 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10649 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
Buongiorno a tutti, frequento il forum come lettore da parecchio tempo ormai, è il mio modo di viaggiare nel passato, non so quanti ricordi mi avete fatto rivivere, nonostante la mia giovane età, ricordo Torino ben diversa da quella attuale. Ho persino scoperto cose che nemmeno immaginavo o meglio, che credevo di essermi immaginato. Giusto per fare un esempio, da bambino ricordo i binari di via o.vigliani e che finivano in un sottopasso, e siccome ero davvero piccolo ho sempre creduto di essermelo sognato o immaginato...bhè grazie a voi ho scoperto che era tutto vero. Più o meno questo è il mio grado di stupore per innumerevoli cose che grazie ai documenti da voi postati sto provando. Ho deciso di iscrivermi e di scrivere poiché mi domandavo se qualcuno avesse delle foto del palazzo a vela, ovviamente prima che venisse rovinato con l'abominio attuale, sopratutto degli interni.
Ho fatto una ricerca sul forum, ma con parziale soddisfazione, si trova qualcosina già reperibile in rete, ma nulla degli interni ... grazie a tutti in anticipo e ancora grazie per quanto postato sino ad oggi. Salvatore |
![]() |
![]() |
![]() |
#10650 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Non c'è portineria, solo il cancello a fianco di quel capannone (non so che fabbrica sia), poi si percorreva la lunga stradina fino all'area trapezoidale che pare circondata da un canale di scolo o una recinzione, dove sorgeva l'impianto. Nella zona a destra, dove ci sono due stradine messe a freccia, c'era un grosso bacino pieno di melme nerastre, all'epoca nascosto da siepi, che ad un certo punto fu bonificato con un enorme lavoro di essiccazione e sgombero da parte di un'impresa esterna, mentre sarebbero potute passare direttamente al forno distante poche decine di metri. Misteri della FIAT. Ciao!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10651 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Lo sai che durante gli anni 60 ospitava il museo nazionale dell'Aeronautica, poi spostato a Vigna di Valle? Una delle tante cose scippate a Torino. Io ero piccolo e l'avrò visitato 2-3 volte. Ricordo velivoli mitici e affascinanti come l'idrovolante da record Macchi di Agello e il motoreattore Campini Caproni... In Via O. Vigliani passavano convogli che entravano e uscivano dalla FIAT trainati da caratteristici locomotori elettrici con cabina centrale e due musi inclinati, sul tipo di quello che c'è alla stazione della Dentiera di Sassi, ma più grossi. Ho trovato delle foto postate anni fa da Breus http://http://www.skyscrapercity.com...&postcount=828 Last edited by giuseppe tubi; August 13th, 2013 at 04:45 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10652 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10654 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Ma voi che amate la Torino che fu ce l'avete il CD con le migliaia di foto di Mario Gabinio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10655 | |
Don't blink
Join Date: Jan 2011
Posts: 1,440
Likes (Received): 144
|
Quote:
Basta ricordare il caso della più grande industria torinese del settore, la Magnadyne: ancora nel 1968, un suo dirigente dichiarava che l'azienda rimaneva fedele alle valvole (che autoproduceva nello stabilimento torinese di via Sant'Ambrogio), non ritenendo possibile il passaggio ai semiconduttori, che proprio in quegli anni stava avvenendo in tutto il mondo; le leggi dell'economia e dell'industria sono spietate: chi non innova è destinato alla fine! Come diceva un vecchio detto: chi si ferma è perduto![/QUOTE] Nell'elettronica di consumo il problema non è solamente italiano. I monitor della Philips in realtà sono AOC rimarchiati o quasi ed i televisori ormai sono prodotti in Cina anche loro. Ma siamo OT OT OT e mi fermo qui... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10656 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il bel borgo collinare di Cavoretto fu comune autonomo fino al 28/7/1889, quando venne deliberata l'unione al comune di Torino, pare per problemi finanziari dei piccolo comune.
Fino al 1909, rimase pressochè isolato, raggiungibile soltanto a piedi dal Pilonetto, sullo stradone di Moncalieri, con la strada oggi indicata come "antica di Cavoretto"; ecco come si presentava l'arrivo in paese da Torino ![]() Nel 1909, venne istituito, a cura di una società privata, un servizio di autocorriere dal centro città (piazza Castello) con due corse giornaliere, che qui vediamo in foto d'epoca ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us presto, però, il servizio si dimostrò del tutto inadeguato, in quanto Cavoretto desiderava divenire parte integrante di Torino, anzichè una frazione periferica; di qui la decisione dell'Atm, nel 1915, di istituire la linea tranviaria 14 fino a dove il tram poteva arrivare, cioè al pianoro del Ponte del Gatto (dove ora vi è il ristorante "Ciacolon"), da cui, in un quarto d'ora, si poteva giungere a piedi a Cavoretto, approfittando della scorciatoia della scalinata (la "rampa dritta dritta" cantata in una canzone dialettale) che tagliava i tornanti della strada; qui vediamo il tram sulla salita da corso Moncalieri ![]() e qui al capolinea del Ponte del Gatto ![]() ![]() Nel 1927, finalmente arrivo l'"opera del regime":il nuovo viale che, con lungo giro e viadotto finale, dal Ponte del Gatto arriva fino al borgo; già dal gennaio 1928 venne istituito, in coincidenza col 14, l'autobus 52 (prima linea "su gomma" dell'Atm), che qui vediamo ![]() ![]() tre anni dopo, già in clima di autarchia, l'autobus venne sostituito da filobus, che qui vediamo ![]() Tale filobus veniva trainato al mattino da un tram di servizio dal deposito Nizza dell'Atm in piazza Carducci fino al Ponte del Gatto, e riportato dallo stesso in deposito la sera, a fine servizio, non essendo stato installato il bifilare dal deposito al Ponte del Gatto. Rimase in servizio fino al 1956, quando venne decisa la risostituzione con autobus, con prolungamento però della linea fino all'altro capo della città alla Madonna di Campagna (via Casteldelfino angolo corso Grosseto); contestualmente, il 14 venne limitato "al basso", in piazza Zara, senza più salire al Ponte del Gatto. Qui vediamo ancora alcune foto d'epoca del borgo, che mostrano alcuni edifici della piazza centrale, abbattuti nel 1927 con l'apertura del viale "del Littorio" (dopo la guerra ridedicato al 25 aprile). ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10657 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
E' da rimarcare che Cavoretto è stato l'unico comune limitrofo ad essere inglobato amministrativamente nella città di Torino; almeno finora, non è mai stato possibile giungere ad una "grande Torino" con l'incorporazione dei comuni confinanti, mentre alla "grande Milano", alla "grande Genova", alla "grande Napoli", si giunse già a metà degli anni 20 del secolo scorso! Ancora oggi, alla creazione della "città metropolitana" di Torino, che dovrebbe in qualche modo realizzare qualcosa del genere, ci sono fortissime resistenze (da parte della Provincia, e non solo).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10658 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Le bisarche crearono qualche problema al capolinea di via Sempione, che era a triangolo d'inversione lungo il trincerone ferroviario dello scalo Vanchiglia, in quanto dovevano percorrere un tratto in retromarcia, non facile data la loro lunghezza.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10659 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo ancora al vecchio filobus di Cavoretto: il bifilare rimase installato diversi anni dopo la sostituzione con autobus, fino a inizio anni 60, prima di essere smantellato dall'Atm; evidentemente allora i ladri di rame dovevano ancora nascere!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10660 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|