![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10621 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Andando in giro per la città, sarà capitato a tutti di osservare, in alto a sinistra o a destra di portoni e portoncini di stabili anteguerra, una sorta di "oggetto misterioso"
![]() ![]() ![]() ![]() si tratta del portabandiera, in cui infilare l'asta della bandiera per esporla; durante il fascismo, infatti, era obbligatoria l'esposizione del tricolore (ovviamente ancora con lo stemma sabaudo sul "bianco") a ogni portone o portoncino in occasione di feste nazionali, a cura del proprietario della casa oppure del portinaio o del capofabbricato, sotto pena di sanzioni pecunarie piuttosto salate. Questo obbligo deve aver generato in seguito, come tutti gli obblighi imposti dal regime (come quello di sposarsi e di figliare obbligatoriamente, ecc.), una sorta di "rifiuto" verso la bandiera; in occasione del Centenario dell'Unità nel 1961, infatti, "La Stampa" invitò tutti i cittadini ad esporre al balcone la bandiera, precisando che che ormai i tempi erano cambiati, non vi erano obblighi di alcun genere, solo l'invito a manifestare il proprio amor di Patria in occasione del centenario della sua nascita; poichè, ad appena quindici anni dalla fine della monarchia e dall'avvento della repubblica, i nostalgici monarchici erano ancora parecchi, si precisava che si poteva esporre anche la "vecchia" bandiera con lo stemma dei Savoia: andava bene comunque, purchè si esponesse la bandiera nazionale!
__________________
Last edited by Censin; August 10th, 2013 at 08:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10622 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Così era ridotto il lato Sud del Borgo Medioevale dopo i bombardamenti del 1942 e 1943
![]() come si vede, la distruzione era stata notevole, tanto che nel dopoguerra (inizio anni 50) c'era chi proponeva, anzichè la ricostruzione delle parti danneggiate, l'intero abbattimento del Borgo e della Rocca, visto che si trattava di un falso storico, non certo di un monumento medioevale! Fortunatamente, poi, prevalse il buonsenso, e il Borgo venne accuratamente restaurato secondo i progetti originari del 1884. Quello che non venne più ricostruito fu invece l'Acquarium, creato per l'esposizione del 1928, che sorgeva sul piazzale a Sud della Rocca, come nella foto seguente ![]() visibile anche nella pianta della Guida Paravia 1937 ![]() un Acquario e Rettilario venne ricostruito all'inizio degli anni 60, annesso allo Zoo del parco Michelotti; facendo negli anni 80 la stessa fine, con la soppressione e la chiusura! Qui sotto, una foto dell'Acquario e Rettilario, scattata nel 1962, con un coccodrillo placidamente sdraiato! ![]() Last edited by Censin; August 11th, 2013 at 08:38 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10623 |
Wartburg admirer
Join Date: Jun 2007
Location: London W4
Posts: 10,995
Likes (Received): 1701
|
Grazie mille Censin, splendidi posts!
__________________
My travel blog
(fabrizio) in tour: Bergen / British Columbia / Hong Kong / Dubai / Istanbul / Montréal / Budapest & Hungary / _______________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10624 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 87
Likes (Received): 10
|
![]() Il palazzo ha molti particolari in comune con la Torre Littoria di Piazza Castello. Credo che, nelle aspettative dell'epoca, Corso Francia avrebbe dovuto assumere l'aspetto di un trionfale viale d'ingresso al centro della città, adorno di edifici "imperiali" e maestosi, sia pubblici che privati (gli edifici della G.I.L. in piazza Bernini e poco prima di Corso Telesio, per esempio). E ovviamente (ci sono diversi articoli in merito, nell'archivio de "La Stampa"), l'idea fissa degli amministratori di allora (n.b. un'idea immortale! ![]()
__________________
"Torino? È la città più noiosa del mondo, insieme a Bordeaux!" Parola di Gustave Flaubert. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10625 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Domandina per i tanti esperti della parte nord di Torino (se non sono in ferie
![]() Cosa e chi ospitava la vastissima area industriale, ora dimessa, anzi scomparsa, compresa tra la Stura, strada dell'Aeroprto e via P. Veronese? https://maps.google.it/maps?q=via+al...+Piemonte&z=18 Ci sono progetti per il futuro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10626 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Non ho praticamente conosciuto il trenino per motivi anagrafici, ho invece conosciuto molto bene la filovia, che usai per recarmi al lavoro a Grugliasco nell'estate del 1969; devo dire che era efficiente e veloce, anche il personale del CTREA sembrava più cortese e disponibile dei colleghi Atm; purtroppo a inizio anni 80 scomparve pure quella, con lo scioglimento del Consorzio per fine concessione e il passaggio della linea all'Atm, che si affrettò a sostituire i filobus con gli autobus. Quando mi capita di passare per l'ex stazione del filobus in corso Francia, mi prende sempre un po' di magone (forse perchè rimpiango anche i vent'anni di età di allora!). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10627 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
si è parlato già, in passato, dell'Idroscalo esistente sul Po a valle del Ponte Isabella, prima del Borgo Medioevale, riproposto in foto
![]() ricordo che, nel luogo dove fino al 1950 esistette, venne posta nel 1954 una lapide ricordo, tuttora esistente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10628 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Ciao a tutti! Torno in questo interessante forum dopo una lunga assenza con una domanda.
Da esperti della Torino che fu e di linee tranviarie, riuscite ad identificare su questa foto d'archivio della mia ditta di famiglia il luogo dove, negli anni 50, sta transitando sul suo bravo tamagnone parte di una caldaia diretta al luogo di installazione? Grazie! Paolo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10629 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://goo.gl/maps/nVTFh
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10630 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10631 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Allora vista la direzione potrebbe anche essere diretta alla nostra officina, che fino al 2011 anno in cui ho chiuso l'attività era in un capannone di Via Monte Santo di fronte al dopolavoro della GTT. Oppure mantenendosi sull'oltre Dora poteva andare in "Prateria" cioè un terreno incolto dell'Alveo Dora quasi all'angolo di Via Carcano dove adesso inizia il parco Colletta. Lì le caldaie più ingombranti venivano modificate o preparate per l'assemblaggio. colletta Il capannone è quello che si vede nell'interno di Via Monte Santo, a due passi per gli operai che si recavano "in Prateria" con attrezzature e materiali. Allora, da quel che mi è stato raccontato, il Lungo Dora Voghera ancora non esisteva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10632 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
I bruciatori Termonafta verdi e poi blu furono le prime cose che imparai a riparare da mio padre negli anni 70.. C'era sempre la fotocellula che si sporcava o gli ugelli da sistemare. Se penso che tutta Torino andava a nafta o gasolio mi viene la pelle d'oca nell'immaginare i solfuri da incombusto che ci siamo respirati. Perdonate il ricordo personale ma è pur sempre un pezzo di vita sparita..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10633 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10634 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
tutto si può dire del filobus per Rivoli,tranne che fosse veloce,io lo ricordo lento,più lento del 59
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10635 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
ci sono ancora i resti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10636 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Era lento nella tratta urbana: al confine di Collegno la tensione passava a 1200 volt (era una linea bitensione, 600/1200 volt) e la velocità aumentava parecchio.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10637 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10638 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un ricordo del filobus di Rivoli, come l'ho conosciuto in quella fine anni 60; era una rete, quella dei filobus per Rivoli, Grugliasco e Collegno, allora di grande importanza, servendo la zona industriale cresciuta in quel decennio tra i tre comuni: una distesa a perdita d'occhio di stabilimenti, con le loro insegne illuminate la notte!
Alla stazione capolinea di corso Francia, ci si ritrovava una bella fetta della Torino operaia, era assai affollata: superate le difficoltà della congiuntura dal 1964 al 1967, tutte le aziende della zona erano in ripresa, molte avevano assunto: la Bertone di Grugliasco per le commesse Fiat (850 spider e altre), la Castor di Cascine Vica per le nuove lava-asciugatrici (chi ricorda ancora i Caroselli della Castor con Buk il bucaniere "col buco nella pancia", sempre terminanti con "Castor, lavami e asciugami"?). Un passato che, coi chiari di luna attuali, non si può non rimpiangere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10639 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10640 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|