![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10601 | |
Don't blink
Join Date: Jan 2011
Posts: 1,440
Likes (Received): 144
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10602 |
Don't blink
Join Date: Jan 2011
Posts: 1,440
Likes (Received): 144
|
Il passaggio alla televisione a colori fu decisamente traumatico per le "boite". La Geloso fu una delle grandi ditte che nel tentativo di produrre i TV color spese troppi soldi e dovette chiudere. Del resto diverse soluzioni circuitali dei televisori a colori erano coperte da brevetti ed in ogni caso la taratura di un tv colour valvolare od ibrido era piuttosto problematica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10603 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora immagini di guerra, stavolta della seconda guerra mondiale: si raccolgono le patate in un orticello di guerra allestito nei prati del Valentino
![]() sotto, altri orticelli di guerra allestiti dal dopolavoro Fiat ![]() ![]() sotto, si raccolgono le patate degli orticelli di guerra nei magazzini, per la distribuzione ![]() e sotto ancora, il momento della distribuzione alla popolazione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10604 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora immagini della seconda guerra mondiale: ricovero antiaereo allestito in piazza Carlo Felice, nei giardini (si vede sullo sfondo il getto della fontana)
![]() ed eccone l'interno ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10605 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Basta ricordare il caso della più grande industria torinese del settore, la Magnadyne: ancora nel 1968, un suo dirigente dichiarava che l'azienda rimaneva fedele alle valvole (che autoproduceva nello stabilimento torinese di via Sant'Ambrogio), non ritenendo possibile il passaggio ai semiconduttori, che proprio in quegli anni stava avvenendo in tutto il mondo; le leggi dell'economia e dell'industria sono spietate: chi non innova è destinato alla fine! Come diceva un vecchio detto: chi si ferma è perduto! Ma è un po' tutta l'industria nazionale ad essere sempre stata conservatrice: basta ricordare che la Fiat arrivò alla trazione anteriore solo nel 1969, con la 128, praticamente dopo tutti gli altri grandi costruttori di auto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10606 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10607 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10608 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10609 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto, dalle auto parcheggiate, sembra risalire agli anni 50; il tram che si vede sullo sfondo, una classica "bisarca", è senz'altro della linea 10, che allora, da corso Vinzaglio, svoltava su via Cernaia e poi in via San Francesco d'Assisi e via Milano, imboccando poi il corso fino a via Lauro Rossi, e dal 1974 fino alla Nuova Astanteria Martini (attuale Ospedale San Giovanni Bosco); il "dirottamento" della linea verso borgo Vittoria data dalla riforma del 1982; lo spostamento dei binari tranviari al centro del corso data invece dalla sistemazione dell'attuale linea 4, all'inizio di questo secolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10610 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10611 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito della guerra: non si può certo dire che i torinesi arrivassero impreparati, almeno psicologicamente, al clima bellico e alle sue necessità; per tutti gli anni 30 vi era stata una escalation nei preparativi: la prima esercitazione notturna di allarme con oscuramento è del luglio 1931, una seconda in grande stile nel dicembre 1933, per il collaudo dell'installazione di quindici sirene (alla vigilia della guerra saranno 57); nell'ottobre 1937, alla Mostra della Meccanica, venne presentato il rifugio Fortuna, che vediamo nella foto
![]() purtroppo, a tante idee non corrispose una realizzazione pratica, visto che, allo scoppio della guerra, nella maggior parte dei condomini e dei palazzi il rifugio consisteva...nelle cantine (con risultati tragici, non appena i bombardamenti inziarono a martellare la città: non si contano i morti seppelliti sotto le macerie dei palazzi crollati). Nella foto seguente vediamo come, nell'estate 1940, all'inizio della guerra, si fosse tentato di proteggere i portici di via Roma (così come di altri portici) da schegge e spezzoni: con sacchetti di sabbia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10612 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito delle sirene: dopo la guerra da noi vennero pressochè completamente rimosse, forse per chiudere con un'epoca che si voleva dimenticare. Altrove non è stato così: in Giappone sono state lasciate quasi tutte in loco, per la necessità di lanciare tempestivamente l'allarme in caso di terremoti o tsunami (così è stato, ad esempio, per l'ultima grande sciagura di Fukushima).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10613 |
amo luce
Join Date: Feb 2005
Location: Torino
Posts: 639
Likes (Received): 3
|
Mia zia ci ha lavorato in quella latteria...le ho fatto vedere la foto!!
__________________
Personal downsizing |
![]() |
![]() |
![]() |
#10614 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Anno 1943: al suono delle sirene di allarme aereo, gli operai della Fiat Mirafiori scendono nei rifugi appositamente allestiti
![]() ![]() mi pare che, dopo la guerra, questi rifugi siano stati recuperati come passaggi sotterranei tra i vari reparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10615 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Estate 1943: con l'intensificarsi dei bombardamenti e della loro gravità, chi può lascia comunque Torino per sfollare nei paesi; anche su carri agricoli
![]() o addirittura a piedi, con uno zainetto sulle spalle contenente le poche cose recuperate o considerate indispensabili ![]() molti, nell'estate, per dissimulare la "fifa", trovarono la scusa della villeggiatura (infatti molti borghesi, che già solitamente andavano in villeggiatura nelle vallate vicine, vi tornarono); senza però poi far ritorno in autunno, limitandosi a qualche breve "puntata" in città e a casa (se ancora era in piedi) profittando di ferrovie, tranvie e autolinee. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10616 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'Ospedale Maria Vittoria, a parte la ricostruzione postbellica, venne completamente ristrutturato negli anni 50 e 60, cambiandone completamente i connotati e anche l'ubicazione dei servizi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10617 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nella mia zona (corso Dante - corso Massimo - corso Bramante - via Nizza) delle tante latterie di un tempo, ne sopravvivono ora soltanto due, una in via Giotto e una in piazza De Amicis, davanti alla stazione "Dante" del metrò. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10618 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Visto che siamo in tema ripropongo il caro ricordo della zia di Breus, purtroppo prematuramente scomparsa.
![]() Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10619 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il numero della Gazzetta del Popolo con la cronaca dei funerali dell'ultimo bombardamento massiccio, nell'aprile 1945; accanto, l'elenco delle vittime, con l'età
![]() Il 6/5/1945, in una piazza Vittorio semidistrutta dai bombardamenti, l'arcivescovo card. Maurilio Fossati concelebrò una messa in suffragio di tutti i caduti nella guerra appena terminata. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10620 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'immagine della Torino industriale: l'interno della Fornara, una fabbrica sita a Millefonti in via Genova angolo via Vinovo, che produceva particolari metallici di ogni genere (tele, molle, ecc.)
![]() l'azienda chiuse nel 1984; attualmente, l'edificio, completamente ristrutturato, ospita un Carrefour e un centro di bricolage. ![]() Last edited by Censin; August 9th, 2013 at 09:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|