![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10301 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
PS Se combinate, fatemi un fischio, vorrei proprio vedervi in faccia. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10302 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10303 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10304 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10305 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() Last edited by Breus; July 10th, 2013 at 05:47 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10306 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si nota già sulla destra, alto sulla collina, lo "scheletro" dell'edificio, mi pare ottagonale, costruito dai Fratelli delle Scuole Cristiane, inizialmente col proposito di erigere un tempio; per vari motivi, rimase incompiuto per molti decenni; ora la costruzione è ultimata, mi pare come casa di riposo per i confratelli anziani.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10307 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10308 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di foto: qualcuno è in possesso della più vecchia foto a colori avente come soggetto Torino? Potrebbe risalire agli anni 30 o 40. Alle "porte aperte" al DLF ferroviario del 25 aprile scorso, erano esposte alcune foto di impianti ferroviari (Roma San Lorenzo, La Spezia Centrale) danneggiati dalle incursioni aeree alleate nel 1942 - 1943, scattate dai tedeschi; non ve ne erano però di Torino.
Il problema maggiore che si dovette risolvere per le foto a colori riguardava la stabilità dei colori nel tempo, all'inizio brevissima; problema però mai completamente risolto con la fotografia tradizionale; tuttora, con le stampe e le dia anche solo di 20 anni fa, una volta digitalizzate, sono costretto a un lungo lavoro di correzione con Photoshop! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10310 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10312 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Seber (con la dieresi sulla prima e), pronunciato sùber o sùbber, significa tinozza. Mio nonno e mio padre lo usavano per indicare una quantità esagerata di liquidi, riferita specie a bevande "L'avria beivune 'n subder" "'N subber 'd brod" (spero si scriva così)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10313 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda la grafia esatta ci vorrebbe il parere del prof. Kiob, che però non segue questo thread, mi pare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10314 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Direi sëbber con con la s di sì ed una e così stretta da risultare nasale (o palatale?) e quasi muta. Fonte: http://www.piemonteis.com/piemontese-italiano.php (funziona anche nel senso inverso). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10315 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10316 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Queste ultime avevano formato dieci per quindici cm. ed erano contraddistinte dalla dicitura "vera fotografia", in quanto erano vere stampe fotografiche ottenute da negativi spesso di ottima qualità (tanto che il sottoscritto ha constatato che quelle più nitide tengono bene scansioni a 1200 dpi) e non stampe tipografiche. Quella dello stadio è chiaramente una "vera fotografia" e non una semplice stampa come quelle del Regno, ergo la daterei metà anni '50 (anche osservando i caratteri impiegati per la didascalia, tipici di quella tipologia di cartoline). Esistevano certamente cartoline del Regno acquerellate, ma se quella che mostra lo Stadio Comunale è degli anni '30 "mi mangio il cappello", come diceva Rockerduck a Paperon de' Paperoni ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10317 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10318 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10319 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10320 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|