![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12301 | |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 16
Likes (Received): 2
|
Grazie Plastik! Questo forum è incredibile e tu gentilissimo.
Ma non sono soddisfatto. Partiamo però da un'incredible coincidenza. Nella foto del Centro Storico Fiat appare una fiammante Fiat 522 C, uscita nel 1932. Nella foto di PG1964 campeggia una Fiat 521 berlina sei luci carrozzata da Weymann del 1928. Le foto sono probabilmente molto molto vicine nel tempo. Le chiamerò 521 e 522 per intenderci. Comunque sottolineo: due auto una direttamente derivata dall'altra, forse nello stesso luogo, in due foto diverse. Sarà lo stesso proprietario che la cambiava ogni 12 mesi? Un proprietario importante presso la cui abitazione la Fiat scattava le foto del catalogo? Per aggiungere un primo tassello all'enigma, PG1964 dovrebbe farci sapere da dove arriva la sua foto e magari datarla. Perchè l'enigma c'è: la casa dietro non pare proprio essere la stessa. Ed è impossibile che l'abbiano riedificata nel periodo fra le due foto in quanto la "521" di PG1964 dovrebbe essere anteriore alla "522" del CSF. Ma attenzione: potrebbero invece aver scattato la 521 dopo che era uscita la 522! Torniamo alla casa dietro. Non è la stessa, basta conforntare il fregio del sottotetto. Ma se la 521 è posteriore, allora possiamo inferire che la casa dietro sia stata riedificata. Il punto è che la stessa villa in questione presenta notevoli differenze tra le due foto per quanto quasi uguale! Giocando a Trovate le Differenze da dx a sx ho individuato: 1) l'altezza della cancellata 2) i tre capitelli 3) il rivestimento dei muri sottostanti il loggiato 4) il portone in ferro battuto 5) il fregio sotto il loggiato 6) la finestra piccola su strada Ma il design pare assolutamente identico! Insomma: dov'era la villa della 522? ![]() Uploaded with ImageShack.us Quote:
Last edited by Leemer; December 2nd, 2013 at 09:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12302 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Secondo me sono due palazzine diverse, probabilmente realizzate dallo stesso progettista.
Forse è un tipo di ingresso ricorrente nell'edilizia neogotica del tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12303 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Sono concorde con giuseppe tubi sul fatto che probabilmente si tratta di due palazzine molto simili, ma non la stessa;
Vi butto là un altro particolare che nessuno ( finora ) ha evidenziato: guardiamo attentamente la foto con la 522 ( che è anche più nitida ); sappiamo ( da Leemer ) che potrebbe essere stata scattata all' incirca nel 1932. Consultando la mappa Doyen-Marchisio del 1935, ho notato ( senza diventare matto nè perderci gli occhi ) che non sono poi così numerose le strade di Torino nelle quali i numeri civici arrivano oltre le tre cifre ( nella foto il numero civico mi pare che possa essere 134, 154 o qualcosa di simile ). In questo caso la ricerca potrebbe restringersi. P.S. Prendendo spunto dal post di plastik, ricordo che per accedere al repertorio edilizio ( e visualizzarne i cartellini ) è sufficiente essere iscritti a TorinoFacile.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#12304 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Sì, è un bel mistero, in effetti potrebbe essere un'altra villetta con lo stesso stile architettonico...
Certo è strano che di due villette praticamente uguali non ne sia sopravvissuta neanche una, ma tutto è possibile Last edited by plastik; December 3rd, 2013 at 12:52 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12305 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Il mistero si infittisce...
Cosa vi ricorda questo cancello di una villetta nelle immediate vicinanze di via Valeggio? C'era una convenzione con un fabbro che le creava in serie a quell'epoca oppure può essere stato recuperato prima della demolizione della villetta "gotica"? Invece il cancello della villetta della 522 sembra essere leggermente diverso... ![]() Last edited by plastik; December 3rd, 2013 at 01:12 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12306 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda la villa maledetta, guardando la mappa del 1935 non sono riuscito a trovare nessuna corrispondenza con il numero 134. Le zone in cui avrebbe potuto sorgere una villa di quel tipo sono davvero poche: Crocetta e precollina, sostanzialmente, però in precollina in genere gli ingressi affacciano su un giardino privato. Domanda sciocca: lo stile tardo-eclettico era simile in tutta Italia, siamo sicuri che si trattasse di Torino? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12307 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
![]() certamente, anche la tesi che non si tratti di Torino è plausibile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12308 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
No no, più ci penso e più mi sembra che la casa senza la signora (scusate ma non ho capito quale sia 521 e quale 522) si trovasse in via Valeggio angolo corso Govone e che sia ormai scomparsa.
A questo punto la seconda villa aveva ottime probabilità di trovarsi sempre lì in zona (anche il fregio della casa bassa vicina è simile a quello delle case circostanti). Ma non ci sono numeri civici a tre cifre nei dintorni, che rompicapo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12309 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12310 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 16
Likes (Received): 2
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12311 | |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 16
Likes (Received): 2
|
architetto esperto mi conferma che i cancelli potrebbero benissimo esser stati prodotti in serie negli anni 30
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12312 | |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 16
Likes (Received): 2
|
la 522 è quella più recente, più nitida e con le due (!) donne, una sull'uscio e una al volante
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12313 |
Registered User
Join Date: Oct 2007
Posts: 305
Likes (Received): 28
|
mi sembra anche che gli scalini siano diversi. In una delle due, mi sembra che ci sia uno scalino in più. Penso proprio che siano due villette simili, ma non la stessa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12314 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Sì, concordo. Ci sono altre particolari differenze(sembra il gioco della Settimana Enigmistica) : cornicione , case dietro , le due arcate, la finestra del piano terra, ecc.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12315 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Ma potrebbe anche essere stato recuperato dalla palazzina demolita, una volta si usava. Un esempio singolare che forse racchiude entrambi i casi: Nel cortile del mio ex ufficio, in un fabbricato costruito nei primi anni 50 dai miei prozii, c'è questa balaustra ![]() della quale so solo che dovrebbe essere stata recuperata assieme alle lastre e ai modiglioni in pietra e a una cassaforte d'epoca da una demolizione della Società del Gas. Essa ha un motivo molto simile a queste ringhiere di Via Carlo Alberto 18, cosa che mio padre mi fece notare una volta, molto tempo fa http://goo.gl/maps/1bE1Y Il monogramma su quel palazzo pare CSG mentre so per certo che quello della mia ringhiera fu modificato per comporre CC, le iniziali di un mio prozio. Non so se quel palazzo abbia avuto a che fare con una sede della Società del Gas o semplicemente lo stesso fabbro possa aver impiegato la stessa idea grafica su due commesse diverse. Purtroppo tutti i protagonisti sono ormai defunti, prima che mi venisse l'interesse per l'archeologia industriale... Mi riprometto di passare a scattare qualche foto per fare un confronto più preciso... Se qualcuno avesse informazioni o meglio ancora immagini su questi fabbricati della Società del Gas demoliti nel dopoguerra mi farebbe un grande piacere ![]() Dalle date potrebbe trattarsi degli impianti di Corso Regina, bombardati e poi smantellati dopo la guerra Museo Torino Last edited by giuseppe tubi; December 3rd, 2013 at 10:03 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12316 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
![]() Interessante... molto bello il motivo di questi ferri battuti. ritornando alle nostre "villette", notavo che se si tratta della stessa casa, ma inizio a pensare che non sia così, quella con la "signora" deve per forza essere stata scattata prima dell'altra foto, perchè a terra non è presente alcun marciapiede, mentre nell'altra foto compare...impossibile che sia stato demolito in seguito. Un'altra ipotesi a cui avevo pensato è che si potesse trattare di due ingressi separati ma stilisticamente simili della stessa villa, in seguito demolita. In questo caso quindi l'ingresso con la signora si sarebbe dovuto trovare su corso Govone, ma dubito avesse una numerazione civica a 3 cifre. Lo sfondo inoltre non sembra somigliare a nessuna villetta dei paraggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12317 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Storia dell'edificio
Il primo stabilimento della Società Consumatori Gas-Luce, cooperativa costituita nel 1856 da industriali e artigiani locali per produrre e distribuire gas ai consociati, viene costruito nella zona di Vanchiglietta, su terreni che allora facevano parte della campagna torinese. Da corso Santa Barbara, una strada permette l’accesso allo stabilimento, comprendente uffici, spogliatoi, forni, una sala depurazione e tre gasometri. Nel 1885 c’è una prima espansione, per aumentare la produttività e far fronte alla crescente domanda di energia: sono costruiti forni e ciminiere, e a fine secolo è edificato il palazzo della direzione sul fronte del corso. Nel 1901 la società avvia un lavoro di ricostruzione degli impianti e degli edifici, in stile liberty, secondo il progetto del direttore Luigi Beria e dell’architetto Bonicelli del Politecnico di Torino. Nel 1903 viene edificata la torre dell’acqua. Il complesso si espande sull’area tra la Dora, corso Regina Margherita e Corso Farini. Dopo la fusione con l’Italgas e la nascita della STIGE, molte sono le trasformazioni degli anni Trenta e le distruzioni della seconda guerra mondiale. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta gli impianti sono smantellati. Oggi l’area è stata in parte ceduta all’Università di Torino e in parte mantenuta dall’Italgas. Delle costruzioni restano la palazzina degli uffici, la sala Minckelers e la sala macchine. Ecco trovata, su Museo Torino, una SCG! Ciò significherebbe che avevano degli uffici nel palazzo di Via Carlo Alberto 16? E che io posseggo dei reperti di inizio 900? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12318 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Non vorrei far "naufragare" definitivamente le nostre ricerche ma,
a titolo puramente informativo, volevo farvi partecipi di un' ulteriore scoperta. Il cancello della casa postato da plastik non è ( quasi sicuramente ) quello che doveva trovarsi in origine all' ingresso dell' edificio, ma di un suo fac-simile; come molti altri "colleghi" infatti esso ( nei cartellini del repertorio edilizio la dicitura è ricorrente ), con molta probabilità fu vittima, negli anni della guerra, della famigerata campagna "ferro alla patria". Di seguito il cartellino della villetta del cui cancello plastik ha postato la foto: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12319 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Già nel 1935 lo Stato fascista aveva fatto ricorso direttamente agli italiani per finanziare la guerra in Africa. Il 18 dicembre era stato dichiarato "giornata della fede": tutte le coppie sposate erano state invitate a donare alla patria l'anello nuziale, la fede, ricevendone in cambio un attestato di benemerenza ed una vera di ferro. Oltre alla vera erano stati offerti anche altri gioielli d'oro e in quell'anno, in tutta Italia, furono raccolti oltre cinquecento milioni di lire. Anche dopo il 1940 furono lanciate altre campagne di raccolta dei metalli. Vennero "requisite" le cancellate in ferro "non aventi pregio artistico e utilità comprovata", e tutti gli oggetti di rame, allora molto più diffusi di oggi. A Breia ad esempio furono raccolti duecentocinquanta chili di rame. Direi che se non il pregio artistico, nel caso di un cancello d'ingresso almeno l'utilità sia comprovata... Last edited by giuseppe tubi; December 3rd, 2013 at 11:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12320 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Icopix, riusciresti a trovare una scheda analoga per il palazzo di via Valeggio angolo corso Govone? Dalla mappa del 1935 potrebbe essere via Valeggio 46... anche il contorno dell'edificio sembrerebbe corrispondere abbastanza.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|