![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10281 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In passato ho un po' "magnificato" il Giappone per la sua rete ferroviaria estesa e intricatissima, però....c'è il rovescio della medaglia! Guardate questo video su Youtube: quale pendolare accetterebbe da noi di viaggiare come si vede lì, per di più spinto in modo spiccio dal personale, sia pure in guanti bianchi regolamentari?
http://youtu.be/b0A9-oUoMug |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10282 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
servizio del tg3 piemonte sul libro di Antonio Accattatis sui tram di Torino
http://www.youtube.com/watch?v=8USz2YRfLzk |
![]() |
![]() |
![]() |
#10283 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=ZZ-H...e_gdata_player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10284 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Gli organizzatori della Fiera dei Vini che, come pochi sapranno ma a noi di Torino Sparita non è sicuramente sfuggito, abitavano inizialmente alla Maison National de la Section du Monvise e poi, in epoco più tarda, nelle carovane dove ora sorge Piazza Crimea, rubarono l'idea e si misero a vendere pezzi di tubi pieni di gas. Erano talmente gonfi che vennero subito chiamati "palloni gonfiati". Potevi trovarli a destra e a sinistra indifferentemente e a volte venivano colorati a mano, ma solo fino agli anni '30 del '900. Dopo, vuoi la Guerra, vuoi il crollo della Guglia della Mole, l'abitudine si è persa. Peccato! Un altro pezzo di Torino Sparita. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10285 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10286 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
A sinistra non vedete alcun ciclista? Per forza, ve ne stati lì impalati! Venite con me sul sagrato della Gran Madre e lo vedrete! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10287 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Mi sono "cappottato" dalla sedia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10288 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://archiviodistatotorino.benicul...3&cart_id=3461 Carta corografica della Città e Cittadella di Torino con i Borghi, delineata nel 1808 dall'Architetto Lorenzo Lombardi, con indice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10289 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
si,ma il formato gabinetto?non sarà mica carta igienica
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10290 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Dato che vi conosco e tra voi c'è qualcuno veramente petulante, posto uno stralcio dell'atto di morte della nonna del cugino in seconda del mio bisnonno (quello della boita ai automobili) ![]()
__________________
Last edited by VivaTo; September 23rd, 2013 at 07:57 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10291 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Era uno dei formato dei cartoncini sui quali venivano montate
le fotografie nei primi anni della diffusione di massa ( per non rovinarsi maneggiandole ). Le sue dimensioni erano di 250x175 ( sul quale veniva montata un' emulsione di "calibro" 217x160 ). Originariamente ( in francese ) il nome di questo formato era Salon, oppure Cabinet; a ciò si deve la traduzione del nome nell' italiano "Formato Gabinetto".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10292 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10293 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]()
ma va là,dai, era solo una battuta per stimolare una risposta da chi ne sa di più di me.Il grande Icopix ha soddisfatto anche questa mia curiosità e ora ne sappiamo tutti di più
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10294 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10295 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Il padre di un mio compagno di classe, di professione muratore, ne aveva uno (che a me piaceva tantissimo) che credo derivasse addirittura da una Balilla. In ogni caso nella foto in questione la guglia della Mole pare proprio mozzata, ergo la foto dovrebbe essere posteriore al maggio 1953. Da collezionista di cartoline quale sono, infine, posso affermare con discreta sicurezza che le "acquerellate" cominciarono a diffondersi nella seconda metà degli anni '50 sino alla fine degli anni '60, quando comparvero quelle a colori, con la dicitura "da fotocolor Kodak Ektachrome". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10298 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
noterà che le marche presenti sui cartelloni pubblicitari sono le stesse.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10299 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Abbiamo preso tutti un abbaglio! Se controllate bene l'orizzonte vedrete che non è presente la Basilica di Superga, quindi dobbiamo rivedere tutte le nostre ipotesi.
Analizziamo punto per punto: la foto è colorata e mi pare di riconoscere la mano di Maria Battista Catterina , figlia di ignoti genitori, affidata ad una balia a spese della Città e nata sicuramente prima del periodo napoleonico quando, per Disposizione Imperiale, tutti i bambini abbandonati vennero chiamati Petronio (se maschi) ed Eurosia (se femmine); A destra (o a sinistra - vedete voi) mi pare di riconoscere Barba Toni Giusep pregiato sarron (per gli oriundi carradore) che effettua il giro di prova della sua ultima creazione purtroppo non giunta fino a noi; negli anni, a causa dell'incremento della circolazione di carri, diventò padron saròn (quindi con almeno un dipendente), morendo serenamente nel suo alloggio dell'ultimo piano di Via Consolata 1, scala in fondo al cortile, vicino al pozzo; Sullo sfondo non vediamo Superga. Ne deduco che siamo sicuramente prima del 1731. Ingrandendo un po' l'immagine noto che non c'è neppure traccia della prima pietra, quidi retrodaterei la ripresa ad epoca anteriore al 1717; La costruzione in primo piano, per capirci quella che somiglia ad uno stadio, in realtà è l'impianto scenografico di una della tante Piazze d'Armi succedutesi nei secoli a Torino, realizzato con materiali poveri (anzi miserabili) per incutere terrore negli assedianti francesi che vistolo, hanno spostato l'accampamento verso Corso Francia dove, peraltro, si sentivano un po' a casa loro. L'uomo che si intravede sotto la tettoia è il soldato Pietro da Sagliano. Brava persona ma poco orientato nel tempo e nello spazio, tant'è che il suo superiore lo destinò a compiti sedentari di vigilanza all'impianto di Piazza d'Armi. Pietro un bel giorno si stufò della calura irresistibile (manco un po' d'ombra dagli alberi rinsecchiti del viale) e pensò di andarsi ad imboscare in qualche cantina della Cittadella, luogo dal clima più temperato. Come raccontava il nonno del nonno del nonno del mio trisnonno che lo conosceva bene, un giorno (per cause tutt'ora da accertare con precisione) saltò per aria con tutto il munizionamento. Fece un sacco di danni ma i Francesi, già psicologicamente provati dalla vista della Piazza d'Armi, se la diedero a gambe levate e la nostra bella Città fu salva. Tutto ciò premesso, direi che la foto è databile intorno al 1705, secolo più secolo meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10300 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
![]() ![]() VivaTo, una come te non può mancare alle crapule del forum, vogliamo conoscere l'autrice di siffatti capolavori! Al limite, se non apprezzi la birra, ti offriremo una scodella di buon latte, visti i tuoi avi "marghè" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|