![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10321 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() ![]() e, fatte le dovute proporzioni, il paesaggio sarebbe diventato cosi` ![]() Last edited by Oscaruzzo; July 11th, 2013 at 12:19 AM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10322 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10323 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
la settimana prossima ,in un giorno a scelta,si andrebbe a bere una birra,al Corvo Rosso di via Giachino, o dove indica la maggioranza; per adesso siamo ,io,Icopix e probabilmente Riobasco, l'invito è per tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10325 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
io ci sarei al Corvo Rosso
ma opterei un intrusione in qualche villa o cascina secolare abbandonata o visitare qualche sottorraneo o cripta nascosta
__________________
Last edited by Parellik; July 11th, 2013 at 09:55 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10326 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Siiii! mia madre ne ancora uno uguale nel garages.
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10327 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10328 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Direi con quasi certezza che siamo dopo la metà degli anni '50: possiedo questa cartolina, che é timbrata 1956: magari non vuole dire nulla (le cartoline spezio stazionano nelle tabaccherie per decenni), però, oltre a questa, ne possiedo anche un'altra (quella che pubblico sotto), timbrata 1959, che mi pare sia una sorta di fotografia successiva alla prima, dove peraltro si vedono i palazzi sullo sfondo di corso Unione Sovietica, decisamente post bellici.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10329 |
Registered User
Join Date: Aug 2005
Posts: 2,014
Likes (Received): 104
|
edit
__________________
SI TAV Last edited by superciuck; July 11th, 2013 at 03:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10330 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Poichè la polemica sulla foto dello stadio va avanti per un po' per causa mia, prendo atto e accetto la datazione anni 50.
Di Balilla in effetti me ne ricordo una ancora in circolazione a fine anni 50; era di proprietà di un ortofrutticolo (verduriere), di ennesima +una mano, la usava per rifornirsi della merce ai Mercati Generali di via Giordano Bruno; scomparso da tempo il negozio, e anche la Balilla, anche l'ortolano probabilmente ora...riposa in pace! La Fotocelere in via Marochetti me la ricordo (anche di quell'epoca); passando per la via, sul marciapiede, si vedevano negli scantinati gli addetti alle varie fasi della stampa delle cartoline. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10332 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Tempo fa, avevo parlato della "marcia reale", inno nazionale italiano fino al 1946, e del suo autore Giuseppe Gabetti, cui è dedicato l'omonimo corso precollinare. A costo di andare un po' fuori tema, voglio raccontare due aneddoti.
Iniziamo dal primo: nel Ventennio, la marcia reale, come inno nazionale, era stata "ibridata" con Giovinezza, creando uno strano accrocco: due strofe dell'una, due strofe dell'altra; cosa che probabilmente creava qualche problema a chi, all'estero e poco a conoscenza dei fatti italiani, doveva eseguire il nostro inno nazionale. Andò a finire che, in un'isola del Pacifico (mari del Sud), una delegazione ufficiale italiana venne accolta dalle autorità locali al suono di quella che probabilmente lì ritenevano essere il nostro inno nazionale: la nota canzone napoletana "Dove sta Zazà". Il secondo episodio è più recente, risale al 1960, già in era repubblicana; a Londra, all'inizio di una partita di calcio Italia - Inghilterra, al momento di suonare il nostro inno nazionale, la banda, anzichè con l'inno di Mameli, attaccò con la marcia reale! Sconcerto e imbarazzo tra i nostri giocatori e tra gli italiani presenti. E' da ricordare che dalla proclamazione della Repubblica erano passati nemmeno quindici anni, e che molti britannici avevano visto piuttosto male il nostro "addio" alla monarchia nel 1946; in fondo ancora oggi, per molti Britons, "repubblica" è quasi una parola oscena! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10333 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10335 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il séber fu in uso in tutte le case (fino agli anni 50 molte) prive di vasca da bagno, mentre quelle che già disponevano della vasca usavano quella, appoggiandovi sul bordo l'anzidetto asse da lavare. I primi detersivi (prime marche che ricordo: Omo, Persil, Ava) arrivarono pure a metà degli anni 50. Le lavatrici stentarono a diffondersi, perchè fino ai primi anni 60 erano di uso scomodo, con parecchio maneggio della biancheria (fondamentalmente, consistevano in un pozzetto metallico, con una sorta di elica o spatola che girava rimestando la biancheria; un pozzetto a fianco, con vasca girevole, fungeva da centrifuga) e, in mancanza di detersivi adatti, utilizzavano scaglie di sapone che andavano preparate a parte; verso il 1961 - 1962 le lavatrici come le conosciamo oggi, con l'oblò e i programmi automatici, e la nascita contemporanea dei primi detersivi per lavatrice, come il Dixan, venduti nei caratteristici fustini cilindrici. Last edited by Censin; July 12th, 2013 at 05:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10336 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
cosa veggh'io! Una Isetta, carrozzata da furgone! Bè, non ne avevo mai viste; me le ricordavo solo in versione berlina, biposto, verso metà anni 50.
![]()
__________________
Last edited by Censin; July 11th, 2013 at 08:31 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10337 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() (Gli hanno perfino dedicato un busto nella piazza di La Morra) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10338 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10339 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10340 |
Registered User
Join Date: Oct 2007
Posts: 305
Likes (Received): 28
|
Il bello è che della marcia reale ce ne sono varie versioni a livello di testo, se volete le pubblico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|