![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9841 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
L'area della vecchia sede bombardata, liberata dalle macerie e spianata, rimase cintata da un muretto di mattoni e inutilizzata fino al 1967, quando l'Automobile Club, la cui sede è proprio di fronte, fece abbattere il muretto e ottenne di utilizzarla come parcheggio; fino alla costruzione, a cavallo di questo secolo, del nuovo grande parcheggio sotterraneo. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9842 | |
Register
Join Date: Jan 2013
Location: 7° T.se
Posts: 16
Likes (Received): 7
|
Quote:
http://www.cultor.org/Torino/Map/Map.html direi di si. comunque mi parrebbe che il grosso del quadrilatero storico si sia definito a partire dalla mappa del 1880. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9843 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
verrebbe voglia di farci un giro
Rifugi casalinghi di PAA (Protezione Anti Aerea) nelle gallerie di contromina della Cittadella http://www.museotorino.it/view/s/e73...2c444746922d8e |
![]() |
![]() |
![]() |
#9844 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
Quote:
Iscrivetevi alla pagina facebook di Museotorino per avere news a riguardo. Oppure alla newsletter (in homepage al fondo).
__________________
21Style | http://www.21-style.com Sfoglia il tuo Libro | http://www.sfogliailtuolibro.it MuseumPlus | http://www.21-style.com/museumplus
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9845 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
scrivendo bombardamenti sul menù di ricerca escono 27 pagine con molte foto
http://www.museotorino.it/site/catalog/search Teatro Alfieri, Piazza Solferino 2. Effetti prodotti dell'incursione aerea http://www.museotorino.it/view/s/e04...c9b3c2863e0c1f Last edited by turtu63; May 30th, 2013 at 08:43 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9846 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Per quel che si ricorda: l'incendio scoppiò tra i banchi il 18/6/1910, verso mezzogiorno, quando molti esercenti e commessi stavano pranzando; si estese rapidamente, alimentato dal vento piuttosto teso. I danni furono notevoli, con la distruzione di molti banchi, ma per fortuna non si ebbero a lamentare vittime, nè feriti gravi (Fortunatamente non esistevano ancora le bombole di GPL, capaci di esplodere con grave pericolo per le persone circostanti, come abbiamo avuto modo di constatare nei recenti incendi ai mercati di Abbiategrasso e Correggio). Le cause dell'incendio non furono mai accertate con sicurezza; si parlò di un fornellino lasciato incautamente acceso tra i banchi, oppure di scintille scaturite dal fumaiolo della locomotiva del tram di Leinì - Volpiano, che allora faceva capolinea proprio nella piazza (Dopo l'incidente, il capolinea del trenino venne però spostato in corso Ponte Mosca dinanzi alla stazione della Ciriè - Lanzo, dove rimase fino alla soppressione della linea nel 1928). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9847 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
della fototeca ( http://www.museotorino.it/site/media/photos ), digitando "bombardamenti", dalla stessa si ottengono circa 1590 risultati. Per rispondere ad Oscaruzzo, si può "circoscrivere" la ricerca inserendo più termini: se si digita "bombardamenti teatro" ( per esempio ), come risultato si ottengono le sole foto nella cui descrizione appaiono entrambe le parole ( in questo caso 43 risultati ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9848 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
'l trenìn 'd leinì
l'episodio è stato splendidamente raccontato da gipo farassino
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9849 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9850 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Bella vista dell'incrocio tra via XX Settembre e via Santa Teresa, ancora con la fontana di ferro; il confronto con la vista attuale dell'incrocio è deprimente....
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9851 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9852 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9853 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
cosa sarà stato quell'ovale sulla destra dietro la fontana,durante un 'esposizione?
Dovrebbe essere l'esposizione del 1898, come provano le molte costruzioni in stile pseudo-moresco; potrebbe essere uno stadio, o un velodromo, situato circa dove ora sono i palazzi della SAI e l'ex sede de "La Stampa".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9854 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
non ricordo se già pubblicata:1950 partenza per Lourdes.chissà le auto,che presumo trasportassero malati,che percorso hanno effettuato per arrivare nei marciapiedi lato binari di Porta Nuova
L'accesso ai marciapiedi alle auto è sempre stato consentito, previa autorizzazione, con ingresso dai passi carrai esistenti sia verso via Nizza sia verso via Sacchi, nel caso di trasporto di malati (conosco abbastanza bene la prassi, con richiesta scritta, per aver dovuto purtroppo accompagnare un parente malato, a fine anni 60, al treno per Roma, dove si recava per cure).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9855 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Facendo un confronto con le foto d'epoca, anche solo degli anni 50, e le immagini attuali, emergono alcune differenze interessanti, per quanto riguarda i negozi:
Le grandi tende alle vetrine per riparare dal sole estivo sono attualmente molto ridimensionate; così pure, sono quasi scomparse dagli ingressi dei negozi di alimentari le "moschiere", strisce metalliche o di cocco, che avrebbero dovuto riparare dalle mosche (la lotta alle mosche, fino a poco più di mezzo secolo fa, era una vera ossessione delle autorità preposte all'igiene e sicurezza degli alimenti); così come, dalle vetrine degli alimentari, le striscioline di carta attaccate a bracci metallici mossi da motorini elettrici, che avrebbero dovuto avere la stessa funzione (ma un tempo i banchi refrigerati alle vetrine non esistevano!). Peraltro, certe raccomandazioni igieniche si tramandano immutate da una generazione all'altra: come quella di lavarsi frequentemente le manine sante, reiterata a ogni manifestarsi di epidemia, di influenza o di gastroenterite, ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9856 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
mentre il Gruppo storico il lunedì si ritrova al museo, il gruppo scavi scende nelle galelrie ancora semisepolte grazie a Napoleone BONAPARTE e si dedica ad un paziente lavoro di pulizia per riportare allo stato naturale questo sistema di gallerie ancora abbastanza integro. Una o due volte l'anno, se non son cambiate le cose da quando è mancato il Generale AMORETTI, vengono organizzate gite all'interno di queste gallerie, ben diverse da quelle del museo tutte linde ed illuminate...là sotto si va con scarponcini e torce ma vi assicuro che l'esperienza ne vale la pena...se volete provo ad informami presos il mio "contatto" nella associazione per capire se siano ancora effettuate queste gite... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9857 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
[QUOTE=gianchy2211;103831111]Un giro sottoterra effettivamente varrebbe la pena farlo, per qualche anno dalle 21 alle 23 di ogni lunedì mi osn calato nei meandri delal Torino (zona corso Mattetotti) col Gruppo Scavi Pietro Micca.
mentre il Gruppo storico il lunedì si ritrova al museo, il gruppo scavi scende nelle galelrie ancora semisepolte grazie a Napoleone BONAPARTE e si dedica ad un paziente lavoro di pulizia per riportare allo stato naturale questo sistema di gallerie ancora abbastanza integro. Una o due volte l'anno, se non son cambiate le cose da quando è mancato il Generale AMORETTI, vengono organizzate gite all'interno di queste gallerie, ben diverse da quelle del museo tutte linde ed illuminate...là sotto si va con scarponcini e torce ma vi assicuro che l'esperienza ne vale la pena...se volete provo ad informami presos il mio "contatto" nella associazione per capire se siano ancora effettuate queste gite...non è Torino scomparsa se non in parte...perché in parte è solo nascosta...e forse è un bene... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9859 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
nella prossima settimana proverò ad informarmi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9860 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
si vedono nella foto il chiosco della Talmone, a forma di moschea (come a dire...un tempio del cioccolato!) ![]() Uploaded with ImageShack.us e quello della Previdenza ![]() Uploaded with ImageShack.us tra le altre attrattive dell'esposizione, vi era anche il toboga, non so bene in quale laghetto ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Qui sotto vediamo invece l'inaugurazione dell'esposizione, con i Reali ![]() Uploaded with ImageShack.us Vediamo nella carrozza, in primo piano la regina Margherita (quella della pizza!) coll'"eterno feminino regale" di carducciana memoria, e a fianco il re Umberto I, coi baffoni "ad ala di gabbiano". L'ovale sembrerebbe essere uno stadio o un velodromo; doveva trovarsi, orientandosi col ponte Isabella, dove attualmente è la SAI e l'ex sede de "La Stampa". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|