![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9861 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
"al Valentin l'han gavà la steccato, peur dimorese le noste masnà", diceva una canzoncina in voga dopo una delle esposizioni tenute al Valentino (forse quella del 1911), a significare il disagio, per i residenti in zona, dovuto alla chiusura dello "spazio verde" del Valentino, luogo dei giochi dei bimbi, esprimendo il sollievo per la fine dell'esposizione e della chiusura. Chi abita in zona in effetti conosce bene, o ha conosciuto bene, questo disagio, anche negli anni 50 e 60 per i vari Saloni dell'Auto e della Tecnica e altri ancora; che di fatto impedivano la fruizione del parco per svago o per gioco.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9862 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, vediamo, a inizio 900, la partenza di una corsa ciclistica lungo corso Francia
![]() Uploaded with ImageShack.us Sullo sfondo, il passaggio contemporaneo del treno a vapore a scartamento ridotto della Torino - Rivoli. Vedendo la donna in primo piano, coi mutandoni sporgenti dalla gonna, viene in mente la canzoncina dell'epoca: "Ma dove vai, bellezza in bicicletta?". |
![]() |
![]() |
![]() |
#9863 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, ancora un'immagine del capolinea in piazza Castello dei "trenini" per Gassino - Chivasso e Moncalieri - Trofarello
![]() Uploaded with ImageShack.us La presenza contemporanea di una locomotiva a vapore ("s'ciunfétta" detta popolarmente) in primo piano e di motrici elettriche sullo sfondo fa datare la foto tra il 1904 e il 1908; nel 1904 infatti venne elettrificata la linea per Moncalieri e Trofarello (prima tranvia intercomunale torinese ad esserlo, e una delle prime in Italia), mentre per quella di Gassino ("'l treno 'd Gasso" cantato in tante canzoni popolari) si dovette aspettare il 1908. Come già accennato, le manovre al capolinea di composizione dei convogli richiamavano sempre frotte di curiosi, ragazzi ma anche adulti, intenti a godersi la scena; alla fine degli anni 20, però, nel quadro di una generale riorganizzazione dei capilinea e dei percorsi cittadini delle tranvie intercomunali, i trenini scomparvero da piazza Castello: la linea di Moncalieri si attestò prima in piazza Vittorio poi alla Gran Madre, quella di Gassino all'angolo tra corso Regina e corso San Maurizio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9864 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9865 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9866 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Gli edifici che si vedono a sinistra del campanile vennero pure demoliti a fine 800, per aprire lo sbocco di via XX Settembre verso corso Regina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9867 |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Potrebbe essere in effetti una delle più antiche foto aeree italiane, notevole!!!
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#9868 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
(Da Fondazione Torino Musei) http://www.fondazionetorinomusei.it/....php?img=19A47 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9869 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Alla partenza ![]() Uploaded with ImageShack.us Per aria, colle persone meravigliate e divertite ![]() Uploaded with ImageShack.us E qui, visto in aria da terra ![]() Uploaded with ImageShack.us L'iniziativa mi pare che è stata ripresa recentemente, col pallone frenato che si vede librarsi nella zona di Parco Dora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9870 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'Esposizione del 1898 era formata in realtà da due esposizioni collegate: una "laica", dedicata al Lavoro e al Progresso, ed una "religiosa" dedicata all'arte sacra; la prima era situata tra corso Massimo e il Po; la seconda sul lato Ovest di corso Massimo. Erano unite dall'arco di trionfo - cavalcavia già postato, che ripropongo
![]() Uploaded with ImageShack.us La cosa è frutto del clima di fine 800, di accesa rivalità tra clericali e anticlericali, esarcebata in Italia dagli ancora recenti avvenimenti che avevano posto fine nel 1870alla "questione romana": la breccia di Porta Pia, l'occupazione di Roma diventata Capitale d'Italia, il Papa relegato in Vaticano. Quando nel 1894 un gruppo di anticlericali e massoni torinesi, alla guida di Tommaso Villa, avevano annunciato l'intenzione di organizzare per il 1898 un'esposizione torinese per ricordare il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino, i clericali, con in testa l'Arcivescovo di Torino, avevano indetto in concomitanza un'esposizione di Arte Sacra, unitamente a una ostensione straordinaria della Sindone. Alla fine si trovò un compromesso, unendo le due esposizioni come detto. Qui sotto, alcune immagini dell'esposizione di Arte Sacra ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9871 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora due immagini dell'esposizione del 1898.
qui sotto, i sovrani (Umberto I e Margherita) inaugurano ufficialmente l'Esposizione ![]() Uploaded with ImageShack.us qui vediamo invece una vista dell'esposizione, con in primo piano l'unica delle costruzioni realizzate che, dopo 115 anni, è giunta fino a noi: la fontana dei Mesi ![]() Uploaded with ImageShack.us Notare, nella prima foto, l'atteggiamento dei Reali: Umberto, tutto compreso della solennità del momento; accanto a lui, "Ghitin" sembra quasi seccata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9872 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
ancora una foto presa nel 1898 dal pallone frenato, stavolta in direzione del Po e della collina
![]() Uploaded with ImageShack.us si vedono bene, in primo piano, il ponte in ferro e il borgo fluviale del Rubatto; oltre il ponte in ferro, la zona industriale della Diatto, e, al fondo, il ponte della Gran Madre; sulla destra, il Monte dei Cappuccini (che però, data la vista dall'alto, "stacca" poco). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9873 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La ferrovia Torino - Milano fu elettrificata solo nel 1961! In precedenza era elettrificata col bifilare trifase solo fino alla stazione Dora, quindi non in quel punto. La foto quindi è di inizio o metà anni 60, non degli anni 50.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9874 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Grazie, è un errore nella pubblicazione del libro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9875 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
Di che libro si tratta per favore? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9876 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9877 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
ATTS SHOW 2013
Domenica 9 giugno porte aperte al deposito e all’officina dei tram storici alla stazione di Sassi della tranvia Sassi-Superga (piazza Gustavo Modena 6 – Torino). Dalle 10 alle 19 si svolgerà per l’edizione 2013 dell’Atts Show, un appuntamento dedicato ad appassionati e ammiratori di tram storici.
Tra le 10 e le 18.30 sarà in funzione una navetta tranviaria con partenze ogni quarto d’ora tra il capolinea della linea 15 di Sassi e piazza Vittorio Veneto, dove sosterà l’autobus a due piani di Italia ’61. E in questa occasione, come anticipato, verrà presentata la nuova monografia dedicata ai filobus di Torino: 72 pagine con 70 fotografie in bianco e nero e a colori, per la maggior parte inedite, gli schemi dei veicoli, la mappa della rete, in vendita a meno del prezzo di due biglietti del cinema. Vi aspettiamo. Antonio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9878 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La Torino - Milano fu l'ultima linea della rete ferroviaria primaria ad essere elettrificata, come detto nel 1961; questo perchè, mentre ormai tutta la rete ferroviaria nazionale era stata elettrificata in corrente continua a 3000 V, in Piemonte e nella Liguria di Ponente (Genova - Ventimiglia) sopravviveva la vecchia elettrificazione a corrente alternata trifase, in particolare nel nodo di Torino; non si poteva quindi elettrificare la Torino - Milano, ovviamente in corrente continua, senza risolvere contemporaneamente il problema della trasformazione in corrente continua anche del nodo torinese.
Fino al 1960, della linea erano elettrificati solo i tratti estremi: da Torino Porta Susa fino allo scalo Dora in trifase, e dall'altra parte in corrente continua il tratto Rho - Milano, facente parte della linea del Sempione (Milano - Domodossola), elettrificata già nel primo dopoguerra. Nel 1960, con l'elettrificazione del nodo di Novara, vennero elettrificate le linee da Arona e Luino- Sesto Calende a Novara e poi a Mortara e Alessandria, e contemporaneamente la tratta Novara - Rho; nel 1961, finalmente, l'elettrificazione completa della linea, contemporaneamente alla trasformazione in corrente continua del nodo di Torino e delle linee afferenti (Modane - Torino, Torino - Alessandria e Trofarello - Carmagnola). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9879 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sto cercando di risolvere il rebus dello stadio nella zona del Valentino, ponte Isabella, che si vede nella foto aerea dal pallone del 1898; mi pare che su una carta topografica di quegli anni, già postata, comparisse; però non riesco più a rintracciarla. Chi l'aveva postata, potrebbe gentilmente riproporla? Grazie in anticipo.
![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; June 4th, 2013 at 08:42 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9880 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Sul supplemento odierno di Torino Cronaca l'argomento è il Po con interessanti foto della motonave Vittoria degli anni '30 (compreso il varo nel 1935),della motonave Torino del 1911, del ponte di ferro Maria Teresa chiuso da una cancellata(lato corso Vittorio) ed infine due foto che dimostrano la nascita del canottaggio a Torino ( particolare che venne portato sul grande schermo nel film "Superfantozzi", vero Modestino?).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|