![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9821 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
EDIT
Last edited by Icopix; May 29th, 2013 at 12:05 AM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9822 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
http://www.museotorino.it/view/s/2d4...b82bb696e4524f (Che per altro nella ripresa del'66 non sembrava così bombardata...) ![]() Last edited by Breus; May 29th, 2013 at 04:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9823 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
Quote:
Dai pochi ruderi che sono rimasti (e dal fatto che sia descritta come "pesantemente danneggiata durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale") avrei pensato che fosse stata colpita piu` duramente. Invece nella foto del '66 pare quasi integra... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9824 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Credo sia rimasta danneggiata dai bombardamenti la caserma che sorgeva dove oggi sorge Palazzo Nuovo. Quella era proprio zona di caserme.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9825 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.biografiadiunabomba.it/mappe_torino/01.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9826 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Le scuderie andarono perdute. La caserma Carlo Emanuele I dopo la guerra fu utilizzato come ricovero per sinistrati di guerra e successivamente occupato da migranti in cerca di un tetto. Il degrado raggiunto dalla struttura unito alla speculazione credo che sia stata una delle ragioni del suo abbattimento ![]() ![]() Un'immagine curiosa dell'epoca ritrae la facciata su via S. Ottavio in cui gli occupanti scrissero con la vernice "Per favore non rompete i vetri, locali abitati". La posto stasera appena la trovo.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9827 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Via Andrea Doria 15, Teatro Balbo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell' incursione aerea dell'8 agosto 1943. UPA 3823_9E02-34. © Archivio Storico della Città di Torino
MuseoTorino Nella fototeca di MuseoTorino sono state immesse, e sono visibili, più di 2000 immagini di Torino lacerata dai bombardamenti. Le fotografie appartengono al Fondo UPA (Ufficio Protezione Antiaerea) dell’Archivio Storico della Città. Un esempio: http://www.museotorino.it/view/s/f48...6796f3b20cec5a ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9828 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Bisognerebbe aggiornare MuseoTorino... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9829 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
All'Esposizione del 1898 al Valentino, c'era anche questo inquietante padiglione che esponeva "incubatrici con bambini vivi"; poveri bambini, chissà di chi erano?
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9830 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre dell'Esposizione del 1898 al Valentino, ecco il maestoso arco trionfale eretto attraverso corso Massimo d'Azeglio in corrispondenza dell'ingresso (doveva trovarsi circa all'altezza dell'attuale Teatro Nuovo)
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9831 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Non siamo tra i canali e rii di Venezia! La gondola, con tanto di gondoliere, è "in trasferta" sul laghetto del Valentino (dove ora c'è il parcheggio sotterraneo) durante una delle tante esposizioni a cavallo tra 800 e 900
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9832 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo qui una foto ravvicinata del ponte in ferro Maria Teresa, che ne mostra tutta la sua imponenza
![]() Uploaded with ImageShack.us Notare il complesso gioco delle gòmene e dei cavi di sostegno; pare che, al momento dello smantellamento nel 1902, si fosse proposto di rimontare il ponte davanti al Castello del Valentino; si rinunciò all'idea, quando ci si accorse che mancava proprio lo spazio per allogare le gòmene coi massi di fermo, su entrambe le sponde (su quella sinistra c'era il Castello, la destra era invece troppo scoscesa, con la collina quasi a strapiombo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9833 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco una foto del quartiere di pescatori e lavandai ai piedi del Monte dei Cappuccini
![]() Uploaded with ImageShack.us anche dopo l'abbattimento delle casupole nei primi decenni del 900, continuò l'attività dei lavandai e la stesa dei panni sulla riva; finchè, nel 1935, con ordinanza, il Comune non la vietò espressamente per ragioni di decoro; i lavandai dovettero definitivamente trasferirsi "'n Bertoula". Noi del 2000, abituati alle lavatrici, stentiamo a renderci conto dell'importanza dei lavandai e della loro attività, durata fino a mezzo secolo fa. Molti e molte, un tempo, per comodità o per difficoltà a lavare la biancheria in casa, affidavano i panni sporchi ai lavandai che settimanalmente, col loro biroccio, percorrevano la città raccogliendo la biancheria sporca e riconsegnandola pulita; le agende per la casa, ancora negli anni 50, avevano pagine dedicate per la registrazione della biancheria data a lavare, in modo da tenere una contabilità accurata ed evitare smarrimenti o perdite. La frazione di Bertolla, al confine con San Mauro, vedeva da sempre i suoi abitanti dedicarsi a questa attività, per l'abbondanza di canali e acqua. Il mestiere di lavandaio soppravvisse, motorizzandosi, fin verso la metà degli anni 60; poi, l'avvento delle lavabiancheria, sempre più economiche e automatizzate, lo mise definitivamente in crisi. Last edited by Censin; May 30th, 2013 at 08:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9834 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto del canale dei Molassi a inizio 900, nella zona del Balon
![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9835 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
![]() ![]() ![]() La foto ritraente un altro edificio occupato, è stata scattata con la caserma alle spalle: ![]() Probabilmente la caserma era stata demolita da poco.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9836 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9837 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
A proposito dell'incendio al mercato di Porta Palazzo, ne ho trovato traccia dall'archivio de "La Stampa" del 19 Giugno 1910 , Domenica.
http://www.archiviolastampa.it/compo...0005_24764689/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9838 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() ![]() Per inciso, c'e` un modo di consultare la fototeca per "categorie" o per "collezioni" o tocca fare una ricerca libera scrivendo (ad esempio) "bombardamenti" e scorrendo poi i risultati? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9839 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9840 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto del primo 900 della "Latteria Svizzera" al Valentino, che mostra, sulla destra, lo chalet di mescita e vendita, e sul prato le mucche al pascolo
![]() Uploaded with ImageShack.us la latteria, inaugurata con l'Esposizione del 1884, rimase attiva (con gli animali periodicamente rinnovati) fin quasi alla vigilia della seconda guerra mondiale; come già detto, rifornì di latte freschissimo, appena munto, i torinesi, in un'epoca in cui questo alimento era di difficile conservabilità, non esistendo ancora nè i frigoriferi, nè la pastorizzazione nè la sterilizzazione nè il metodo UHT. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|