![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9621 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
A dire il vero è da un po' che si scrivono cose che sono già state ampiamente citate nel thread. Le immagini nuove si contano sulle dita di una mano.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9624 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9625 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9626 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
porta nuova vecchia...
![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9627 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Forte Pastiss della cittadella
http://goo.gl/maps/JgIja
potrebbero essere questi li scavi che si intravedono dal cancello? http://www.museotorino.it/view/s/ca5...459f38f5e870bd
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9628 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9629 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'immagine degli stabilimenti Fiat di corso Dante, risalente agli anni 10 del 900
![]() Uploaded with ImageShack.us Il complesso risale al 1906 (mio nonno paterno, classe 1874, falegname ebanista di professione, vi prestò la sua attività ai suoi inizi, quando particolari e rifiniture in legno sulle automobili erano ancora numerosi); a sinistra di corso Dante, su corso Massimo, vediamo lo stabilimento di assemblaggio; a destra lo stabilimento presse, affacciante su via Marocchetti, quando l'isolato tra questa via e corso Massimo era ancora sgombro da costruzioni. Dopo la costruzione dello stabilimento del Lingotto, negli anni 20, l'edificio di sinistra ospitò la Scuola Allievi Fiat, poi Isvor, fino alla fine del secolo scorso; lo stabilimento presse venne adibito a magazzino, poi negli anni 80 vi venne realizzato il Museo storico Fiat, tuttora esistente (visitabile, se ben ricordo, nei giorni festivi). Ed ecco come si presenta oggi il complesso ![]() Uploaded with ImageShack.us Lo stabilimento presse non è più visibile da corso Massimo, dopo che negli anni 30 venne costruito il palazzo tra il corso e via Marocchetti; l'altro stabilimento, a sinistra di corso Dante, è attualmente in corso di ristrutturazione per una discutibile operazione immobiliare che porterà a un megacomplesso residenziale: di esso resteranno solo i muri perimetrali. Anche la palazzina degli uffici, oltre lo stablimento presse verso il Po, dopo aver ospitato per anni il Gruppo Anziani Fiat (UGAF), è ora convertita a condominio di lusso. Particolare: l'edicola di giornali visibile nella foto storica esiste tuttora, anche se nella foto attuale è coperta da un furgone; solo il suo stile è moderno, e non più quello di allora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9630 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa foto, risalente agli anni 10 del 900, vediamo lo slargo esistente alla confluenza di via Madama Cristina con via Belfiore
![]() Uploaded with ImageShack.us Nella didascalia, via Belfiore è ancora indicata come via dei Fiori (ricordo di quando nella zona, fino a fine 800, vi erano i vivai della ditta Burdin); spicca sulla piazza il monumento a Felice Govean, fondatore della "Gazzetta del Popolo". A sinistra, su via Belfiore, vediamo il binario della tranvia intercomunale per Carignano - Saluzzo (il "trenino di Saluzzo"), che in questo tratto seguiva il percorso piazza Nizza - via Donizetti - via Belfiore - via Madama Cristina; a destra, su via Madama Cristina, vediamo un tram della linea "Porta Palazzo - Barriera di Nizza" della Belga. Ed ecco come si presenta oggi lo slargo ![]() Uploaded with ImageShack.us sulla piazzetta, in un secolo sono cresciuti i platani piantati, fino a nascondere completamente alla vista il monumento; anche i bassi edifici dietro il monumento, su via Petrarca, hanno lasciato il posto, a fine anni 60, a un grande condominio; gli edifici costruiti lungo via Belfiore nascondono ora completamente allo sguardo la grande chiesa del Sacro Cuore di Maria, allora visibile sullo sfondo con le sue guglie e la cupola; mentre il palazzo all'inizio di via Belfiore è stato sopraelevato di quattro piani. Last edited by Censin; May 10th, 2013 at 08:41 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9631 |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9632 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Le strutture, tra neogotico e liberty, visibili sotto la grande arcata della tettoia, furono costruite nel 1906: ospitavano la biglietteria e il caffè-ristorante; scomparvero nel 1946 - 1947, nella prima fase della ricostruzione postbellica e ristrutturazione della stazione, durata in tutto nove anni (terminò con la sostituzione delle pensiline metalliche con quelle attuali in cemento e della passerella pedonale pure metallica sui binari col sottopassaggio, attualmente chiuso per motivi di sicurezza).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9633 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.fondazionetorinomusei.it/ec_gabinio.php Per mio gusto, questa è ancora meglio: http://www.fondazionetorinomusei.it/...php?img=019P24 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9634 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quella citata nella didascalia come "Fermata del tram" è in realtà il capolinea delle due tranvie intercomunali ("trenini") per Moncalieri-Trofarello e Gassino - Chivasso, fino al 1927 ospitato in piazza Castello davanti alla piazzetta Reale.
Come si vede nella foto, davanti al capolinea vi era sempre una folla di sfaccendati, che assistevano alle manovre di composizione e ricomposizione dei convogli tranviari, nonchè al cambio della guardia alle garitte sotto i Dioscuri (mie foto già postate in precedenza, le ripropongo) ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9635 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito dei chioschi liberty o neogotici della stazione di Porta Nuova anteguerra, ecco una foto del 1935, che riprende, all'interno del chiosco ristorante, il personale dello stesso
![]() Uploaded with ImageShack.us i due chioschi sono ben visibili in questa immagine dall'alto, scattata dopo la rimozione della tettoia nel 1940 (sembra però che fossero già spariti anche le guglie gotiche e gli altri ornamenti) ![]() Uploaded with ImageShack.us qui sotto, vediamo invece il progetto di risistemazione della stazione nella sua fase finale, nel 1954 ![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9636 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Avevo già parlato, in passato, del "ponte levatoio" esistente in Palazzo Madama dal lato di via Po, scomparso negli anni 30 con la posa del monumento al Duca d'Aosta, che ripropongo
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us come si può constatare da questa foto da me scattata oggi pomeriggio, è ancora visibile nella parete la "toppa" in muratura che chiuse l'apertura, dopo la rimozione del passaggio ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9637 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9638 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9639 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Giusto per "rimenbrare" Torino sparita (visto che abbiamo parlato qualche pagina fa di cosa verrà fatto in quella zona,FORSE):
1995 (foto 1, non avevo ancora un'attrezzatura che mi permettesse di farcelo stare in una sola foto...): ![]() 1995 (foto 2): ![]() 1997: ![]() Agosto 1997: ![]() fine settembre 1997: ![]() inizio Ottobre 1997: ![]() Marzo 1998: ![]() Aprile 1998: ![]() Non credo ci fosse bisogno di queste mie foto per poter dire "per non dimenticare"!!!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9640 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
maledetti! che rabbia vedere queste foto, ma perchè lo hanno fatto???
![]() Era ancora messo bene.... Per poi ricostruirlo 10 (+5) anni dopo, spendendo il triplo dei soldi e realizzando uno stadietto senza storia nè memoria... che tristessa ![]() tutti giù per terra... http://www.youtube.com/watch?v=I5q_PxhyHV0
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|