![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11621 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Inoltre...
Quote:
un luogo da 'coppiette' più che da gruppi di amici taglioni, che comunque non mancavano... era una specie di discoteca, o disco-bar, ma la pista non me la ricordo. Diciamo che c'era la musica (ho ancora in mente i violini di quel gruppo che faceva Vivaldi versione disco...) e i divanetti. E le luci basse. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11622 |
Registered User
Join Date: Oct 2007
Posts: 305
Likes (Received): 28
|
il gruppo a cui alludi mi sa che erano gli Accademia, rifacevano brani classici in versione disco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11623 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Studenti fan....isti :)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11624 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11625 |
Registered User
Join Date: Oct 2007
Posts: 305
Likes (Received): 28
|
No, il rondò veneziano (che esiste ancora ed è attivo) suona soltanto musiche originali, seppur con un stile classico. Gli Accademia suonavano brani classici riarrangiati in chiave disco (da mozart, beethoven ecc.).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11628 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11629 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11630 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11631 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11632 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Sì, signore.
La ripresa degli anni '50 è da piazza dei Martiri quasi totalmente diversa da come appare oggi http://goo.gl/maps/wcCIR . Si nota a ridosso della piazza (in cui si svolgeva il mercato locale) la pesa pubblica, un tempo non una rarità (il piccolo edificio vetrato). Nichelino era ancora un piccolo centro periferico in attesa della chiesa nuova (proprio in quella piazza) e delle nuove scuole elementari (a pochi passi da lì). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11633 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Come ho già avuto modo di dire, in viale Certosa ci passo 2 volte al giorno. Dopo questa pubblicazione ho buttato un'occhio, badando più che altro a non sforare il limite di velocità (all'incirca 100 metri prima hanno piazzato da un po' un velox che fa autentiche stragi ogni giorno...), adesso lo spiazzo è completamente coperto da alberi, in stato (pare) di totale abbandono. Non mi intendo di aviazione, quindi non voglio mettere in dubbio ciò che è stato supposto, cioé che possano essere i "resti" di un girabussola per gli aerei che atterrano e decollano a qualche centinaio di metri da lì, nello stesso campo. Però, voglio comunque azzardare un'ipotesi "pittoresca": vista la strana forma, non è che potrebbe essere il basamento, o ciò che ne rimane, di un'antica chiesa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11634 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I binari tranviari che da via Nizza svoltavano in via Berthollet erano quelli della linea di borgo San Salvario della Belga (dal 1913 contrassegnata con la lettera O), che andava da Porta Palazzo al Castello del Valentino; alla fusione delle due reti, Atm e Belga, con l'incorporazione nella rete Atm, nel 1923, la linea venne ritenuta ridondante (vi erano già altri collegamenti pressochè paralleli) e quindi abolita; i binari su via Berthollet non vennero però subito rimossi: rimasero, coperti con asfalto, fin verso la fine degli anni 50; a fine anni 80, poi, col progetto di riqualificazione, la via ha ancora cambiato aspetto, con le due file di alberelli ai bordi dei marciapiedi.
Last edited by Censin; October 9th, 2013 at 08:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11635 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11636 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11637 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto è posteriore alla costruzione, negli anni 90 dell'800, della monumentale stazione della ferrovia Torino - Rivoli, nello stile neogotico dell'epoca; precedentemente il capolinea della ferrovia, dalla sua apertura nel 1871, era all'inizio di piazza Statuto; pare ancora di vedere nella foto, all'estrema sinistra, dei binari nella piazza residuati della vecchia stazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11638 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11639 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11640 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|