![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9601 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Chiunque può tesserarsi (lo sono stato fino all'anno scorso) universitario o no e allenarsi da solo o iscriversi al corso. Scontato che per gli universitari ci sono delle agevolazioni economiche. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9602 | |
Registered User
Join Date: May 2013
Location: Balangero
Posts: 1
Likes (Received): 3
|
Ciao a tutti!
Ciao,
mi presento: mi chiamo Giancarlo e scrivo da un piccolo paese della provincia di Torino chiamato Balangero. Intanto complimenti per l'archivio fotografico che avete messo su in questo forum: guardando le vostre foto ho imparato un sacco di cose!!!!! La conoscenza della Torino di una volta per me era in buona parte costituita dal cinema: da "I Compagni" di Monicelli a "Torino Violenta" di Carlo Ausino, specialmente il periodo a cavallo fra '70 e '80, dato che è il periodo in cui ero piccolo. All'epoca per me andare a Torino significava andare dal dentista (studio dentistico al 17mo piano dello sgorbio fascista di Via Viotti) oppure a trovare una prozia al Cottolengo. Più avanti sono tornato a Torino come studente, al Politecnico di Torino, in Via Boggio. Quella via mi è sempre rimasta nel cuore: a fine anni '90 era quasi interamente costituita da edifici abbandonati (OGR, Westinghouse, Carceri Nuove) o mezzi crollati (il fantomatico "Centro legno Supermarket Del Fai Da Te": quanto ho cercato di sapere di più di quella fabbrica!!! Mi ricordava tantissimo le pubblicità di Camsa arredamenti e Granato Mobili che vedevo da piccolo!!!). Adesso il suddetto Centro Legno è stato sostituito da una residenza universitaria e carceri e OGR sono diventati musei. Un giorno di questi faccio un po' di foto e le pubblico. Per caso, qualcuno di voi ha qualche foto di Via Boggio come era? Ciao Janky
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9603 |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
Ciao! E' fantastica! Io sto cercando foto storiche di Piazza Marmolada e del triangolo che sta dietro (oggi abbandonato). hai qualcosa? Grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9604 | |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
Quote:
Ciao! io sono nuova! Mi servirebbero foto storiche di piazza marmolada e dl triangolo che ci sta dietro (oggi abbandonato). voi avete qualcosa? grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9605 |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 3
Likes (Received): 0
|
[QUOTE=Breus;52678359]Salve a Tutti!
Rimanendo in tema di raccordi ferroviari ormai scomparsi vorrei proporvi le foto che seguono. Sono state scattate negli anni '70 sul raccordo che da Porta Susa raggiungeva il Parco Ruffini attraversando il quartiere San Paolo. (Mi spiace per la qualità delle immagini non sempre ottimale). Al parco Ruffini, nel settembre del 1975, una bella "tirata" di carri a sponde alte in uscita dalla Gardino Legnami, al traino una D 234. ![]() La D234 manovra arzilla attraverso il parco, nel giugno del 1973. ![]() Lo stesso convoglio ripreso poco prima in C.so Rosselli ![]() Ed infine, ancora nel settembre del 1973, la "solita" D234 diretta verso lo stabilimento Materferro di P.zza Marmolada. Sotto il telone ben un... vagone letto! ![]() Cordialmente Breus[/QUO Ciaooo!!! hai altre foto di piazza marmolada e dintorni? graaaziiie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9606 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Mole Antonelliana
STEP 1 1862 47 m ![]() STEP 2-3 1867-1869 89,5 m - 112 m ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9607 | |
go to paris instead
Join Date: Aug 2012
Location: miraflowers
Posts: 1,648
Likes (Received): 2467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9608 | |
go to paris instead
Join Date: Aug 2012
Location: miraflowers
Posts: 1,648
Likes (Received): 2467
|
Quote:
un mio amico ci faceva il salto con l'asta, in quel centro. ora non so come e messa, ma il CUS ha una sua squadra di atletica leggera, quindi penso proprio che il centro sia attivo e funzionante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9609 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La seguente foto venne scattata, negli anni 10 o inizio anni 20 del 900, in corso Massimo d'Azeglio, davanti allo stabilimento Fiat (alle spalle)
![]() Uploaded with ImageShack.us sembra il momento dell'uscita delle maestranze dallo stabilimento; si vedono sul corso molte persone, forse in attesa dei familiari operai, dall'altra parte del corso una fila di tram della linea 2 dell'Atm anch'essi in attesa dell'uscita dei lavoratori; in basso a destra si vede l'altra coppia di binari tranviari della linea del Ponte Isabella della Belga, senza vetture in sosta o in transito (il tratto di corso Massimo tra corso Dante e corso Raffaello era uno dei pochi in cui le linee delle due concorrenti "convivevano", dalle parti opposte del corso). Sotto, ecco come si presenta oggi la zona ![]() Uploaded with ImageShack.us gli stabilimenti che si vedono sullo sfondo della prima foto, quella d'epoca, vennero abbattuti negli anni 50; al loro posto, i palazzoni che si vedono nella foto attuale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9610 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora due foto di tram a cavalli.
Qui sotto, vediamo in piazza Gran Madre il capolinea della linea del Martinetto, che, attraversando in senso Est - Ovest la città, raggiungeva appunto la Barriera del Martinetto, all'angolo degli attuali corso Tassoni e via San Donato ![]() Uploaded with ImageShack.us Notare l'ultimo tram della fila che reca una locandina pubblicitaria di una "Festa Veneziana": chissà mai di cosa si trattava? Sotto vediamo invece, al capolinea di piazza Castello, in un giorno di neve, una vettura della linea della Barriera di Nizza ![]() Uploaded with ImageShack.us ad uso dei forestieri utenti (davanti al tram vediamo l'insegna di un albergo), la veletta sulla vettura reca la scritta "Ferrovia", per segnalare che passava per la stazione di Porta Nuova. La linea, da piazza Castello alla Barriera di Nizza (attuale piazza Carducci), fu la prima linea torinese di tram a cavalli su rotaie, inaugurata a Capodanno del 1872; un intero rettilineo di 3430 mt (salvo la larga curva all'inizio di via Nizza), per via Accademia delle Scienze - via Lagrange - via Nizza; nel 1883 vide il primo esperimento di vettura tranviaria semovente senza cavalli, ad accumulatori elettrici, mentre venne elettrificata, come il resto della rete, entro il 1900. Nel 1923, alla fusione delle due reti Belga e Atm, venne incorporata in quest'ultima col numero 18, e, con l'apertura dei viali dei Giardini Reali, prolungata verso Nord a tappe successive, fino ad arrivare a corso Sempione (capolinea al trincerone del raccordo ferroviario per lo scalo Vanchiglia). Scomparve nel 1966, sostituita, insieme ad un'altra storica linea, la 7 (da piazza Bengasi a Porta Palazzo), dalla nuova linea 15, da piazza Bengasi a via Lauro Rossi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9611 |
go to paris instead
Join Date: Aug 2012
Location: miraflowers
Posts: 1,648
Likes (Received): 2467
|
Censin non mi soffermo a commentare ogni tuo post ma mi interessano tantissimo, quindi continua cosi!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9612 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Quella che si vede nella foto è la piazza Carducci come risultata con la ristrutturazione del 1954 - 1955, dopo l'istituzione del senso unico tranviario su via Nizza (direz. N-S) e via Genova (direz. S- N); la grande rotonda - aiuola - parco giochi centrale, con attorno l'anello di binari del capolinea del 18; in precedenza, era ancora come si presentava l'antica Barriera di Nizza, soltanto con la demolizione dei due "casotti" daziari. Come sappiamo, la piazza è stata ora completamente rimaneggiata, dopo la costruzione della stazione del metrò "Carducci - Molinette": |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9613 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Dei 2 "Sisport" che conosco (oltre al principale, dove tra l'altro si allena il Torino), mi risulta non ci siano piste per l'atletica. In quello di corso Moncalieri c'é la piscina olimpica, con tanto di ampie gradinate, ma mi pare non ci siano campi per l'atletica (immagino tu ti riferisca al centro sportivo accanto a via Vasari, perché quello un po' più a nord è del CUS, comunque anch'esso senza impianto per l'atletica), mentre l'altro campo che conosco, di via Paolo Veronese, accanto al vecchio campo del Victoria Ivest, è anche questo senza pista (oltretutto, non so se sia ancora in piedi, o sia stato demolito). In effetti, un'altro "abbozzo" di pista per l'atletica a Torino ci sarebbe, ed è quella di piazza d'Armi, subito a nord dell' stadio Olimpico, è l'ex campo militare, ma non so in che condizioni sia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9614 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9615 | |
Registered User
Join Date: Feb 2013
Posts: 9
Likes (Received): 2
|
Quote:
Non veniva però utilizzata perchè per i gruppi sportivi militari, di stanza nelle caserme limitrofe, era molto più comodo venire a preparare le competizioni (gare fra i battaglioni della Regione Militare Nord-Ovest) nel campo Antistadio, che aveva le docce, i sacconi sulle pedane e tutta l'attrezzatura. A quel tempo, come ARCI-UISP, organizzavamo anche gare aperte ai militari. Loro contraccambiavano lasciandoci disputare le corse campestri all'interno del Galoppatoio. Anche alcune campestri dei Giochi della Gioventù si sono disputate lì. Recentemente ho visto che sono intervenuti sul fondo della pista, non so per fare cosa. Enrico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9616 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'uscita di operai dalla Fiat, questa volta però dal Lingotto (potrebbe essere prima metà anni 20)
Uploaded with ImageShack.us la maggior parte dei lavoratori si dirige verso i tram, questa volta della linea 7, in attesa di riportarli a casa; si vede un ragazzino, forse in attesa del genitore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9617 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ripropongo una storica immagine di piazza San Carlo della collezione Alinari
![]() Uploaded with ImageShack.us notare sulla sinistra, alcuni mucchi di sterco equino, abituali allora nel paesaggio urbano, e non solo! Come ho già avuto modo di osservare, ogni mezzo di trasporto (salvo le biciclette e altri mezzi a pedali) genera per forza inquinamento: se, per ipotesi, tutte le auto fossero elettriche, nascerebbe il problema dell'inquinamento elettromagnetico, dovuto ai potenti "campi" generati dai motori elettrici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9618 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'immagine della collezione Alinari, questa volta di piazza Carignano
![]() Uploaded with ImageShack.us si nota, lungo via Accademia delle Scienze, il binario della già ricordata linea tranviaria della Barriera di Nizza, ancora a binario unico con qualche tratto a doppio binario per gli incroci tra vetture in senso opposto; successivamente, verso la metà degli anni 90 dell'800, raddoppiato interamente, per snellire il movimento dei tram. Il doppio binario rimase fino al 1931, quando tornò unico con l'istituzione del senso unico in via Accademia delle Scienze - Lagrange (direz. N - S) e via Carlo Alberto (direz. S - N); ora, da pochi anni, con l'istituzione delle "isole pedonali", i binari sono spariti del tutto da entrambe le vie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9619 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Anche il palazzo a sinistra di via Nizza su corso Bramante ha in parte cambiato aspetto, già a inizio anni 60: scomparso il grazioso bowindow, è stato sopraelevato di due piani. Ecco come si presenta oggi quell'angolo della piazza: ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; May 9th, 2013 at 08:09 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|