![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9641 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo alla vecchia stazione di Porta Nuova, una precisazione.
Fin dalla fine degli anni 20, si era prospettata una ristrutturazione completa della vecchia stazione, prevedendo già allora la rimozione dei binari da sotto la tettoia centrale, arretrandoli all'altezza degli altri esterni, per sistemare biglietteria e servizi, per i quali i due chioschi ricordati erano ormai insufficienti al traffico crescente; era inoltre prevista, per il fascio binari, la sostituzione delle ormai fatiscenti pensiline metalliche con grandi tettoie multiple metalliche, sul modello dell'allora realizzata Milano Centrale. Le solite polemiche con chi invocava lo spostamento verso la periferia dell'intera stazione impedirono l'avvio dei lavori; venne poi la guerra, con la rimozione della tettoia e i danni dei bombardamenti. Nel dopoguerra, venne subito abbandonata l'ipotesi sia di ricostruire la vecchia tettoia metallica centrale, sia di altre tettoie ad arcata metalliche sui binari, preferendo optare per la soluzione, giudicata più innovativa, di arcate e copertura in cemento al posto della vecchia tettoia metallica, e di pensiline in cemento "a ombrello" sui marciapiedi del fascio binari, secondo quanto già realizzato negli anni 30 a Firenze (Santa Maria Novella) e a inizio anni 50 a Roma Termini. Unica "pecca", secondo il sottoscritto, non aver realizzato un sottopassaggio ai binari (come invece fatto a Roma Termini): il che obbliga i viaggiatori che trasbordano a Porta Nuova da un treno all'altro a risalire comunque il marciapiede di arrivo fino all'inizio, per poi avviarsi a quello della coincidenza. Last edited by Censin; May 12th, 2013 at 10:10 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9643 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9644 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
@forever_juve: grazie, mi si è stretto il cuore.
p.s. sei sicuro che le prime due siano di metà anni 90? le macchine parcheggiate sembrano anni 80 e il campo è ancora in uso e manutenzione, così come la tribuna ancora accessibile e il Fila è stato abbandonato nel 94. Comunque grazie lo stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#9645 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
La foto con molta probabilità è stata scattata davanti alla casa
situata in via Giovanni da Verrazzano 43, che è quella che si vede a destra ( il disegno quadrato in rilievo sul muretto della recinzione è uguale ). L' edificio che si vede sulla sinistra dovrebbe essere il retro della chiesa di Santa Teresa. P.S. Capitan Valentino abitava dietro l' angolo alle spalle del fotografo: in via Torricelli 66.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9646 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9647 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://www.chiesacattolica.it/snec/u...u_Bambino.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9648 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9649 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9650 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9651 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
sandro e ferruccio mazzola
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9652 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Non conosco più di tanto Moncalieri; volevo solo far notare come quei giorni di inizio maggio 1949, oltre le inondazioni (a Torino la Madonna del Pilone con la chiesa), furono segnati, causa maltempo, dalla tragedia di Superga; una catastrofe ancora maggiore!
All'epoca della sciagura, avevo cinque mesi; ricordava mia madre che mio padre rientrò dal lavoro, il giorno dopo, con le lacrime agli occhi, in mano il giornale con la terribile notizia; il pomeriggio stesso i mei genitori, lasciatomi in custodia dalla nonna paterna, si recarono, a piedi ,fin sul luogo del disastro a Superga; la zona per la verità era transennata e non ci si poteva avvicinare, di lontano si vedevano i rottami del velivolo e le macerie della parte di edificio dove era avvenuto l'impatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9653 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto dei primissimi anni del 900 dell'incrocio tra corso Massimo d'Azeglio e corso Dante, prima ancora che sorgesse, nel 1906, la Fiat
![]() Uploaded with ImageShack.us la zona come si vede era ancora semirurale, con pochi edifici tra i giardini e gli orti. Ecco come si presenta ora, circa dalla stessa angolazione Uploaded with ImageShack.us l'unico edificio già esistente è quello d'angolo, però sopraelevato; tutti gli spazi liberi sono occupati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9654 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto seguente mostra ancora Palazzo Madama dal lato verso via Po, col ponte levatoio invaso da una folla festante, per l'inizio delle celebrazioni del 1911 per il Cinquantenario dell'Unità, che culminarono con la grande Esposizione al Valentino
![]() Uploaded with ImageShack.us il ponte, come già ricordato, venne rimosso negli anni 30, per la posa del monumento al Duca d'Aosta; già postata la "marca" della porta ancora visibile sul muro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9655 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quando nel 1902 il ponte in ferro Maria Teresa sul Po venne demolito, per essere sostituito dall'attuale ponte Umberto, per la durata dei lavori (due anni) venne costruito e mantenuto un ponte provvisorio in legno, che qui vediamo
![]() Uploaded with ImageShack.us venne ovviamente smontato dopo l'inaugurazione del nuovo ponte in muratura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9656 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si è parlato della passerella metallica che scavalcava i binari di Porta Nuova tra via Berthollet e corso Duca di Genova, poi dal 1946 Stati Uniti, costruita nel 1888 per facilitare il passaggio pedonale tra i borghi San Salvario e San Secondo; ecco come si presentava la scalinata di accesso dalla parte di via Sacchi
![]() Uploaded with ImageShack.us venne, come già detto, rimossa nel 1954, e sostituita dall'attuale sottopassaggio sempre pedonale, ora chiuso per motivi di sicurezza; ecco come si presenta oggi la zona ![]() Uploaded with ImageShack.us il palazzo che si vede, che ospita uffici ferroviari, venne pure costruito dopo la demolizione della passerella. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9657 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo qui, ripreso negli anni 30 (come testimonia il tram sullo sfondo, già a carrelli), l'incrocio tra via Cernaia e corso Galileo Ferraris - corso Siccardi
![]() Uploaded with ImageShack.us ed ecco come si presenta attualmente l'incrocio dalla stessa angolazione ![]() Uploaded with ImageShack.us come si vede, il giardinetto sulla destra all'angolo tra via Cernaia e corso Galileo Ferraris è scomparso, sostituito dal palazzo sede dell'INAIL; al fondo di via Cernaia, spicca il brutto "torrione" costruito negli anni 50 al posto del palazzo distrutto dai bombardamenti in piazza Solferino.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9658 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
qui sotto, vediamo la stazione di Porta Susa ripresa dall'incrocio tra via Cernaia e corso Vinzaglio, nei primi anni del 900
![]() Uploaded with ImageShack.us ed ecco come si presenta oggi dalla stessa angolazione ![]() Uploaded with ImageShack.us in primo piano, vediamo il palazzo d'angolo costruito negli anni 20 al posto del giardino della foto d'epoca; più avanti, sempre a sinistra, il palazzo che anteguerra ospitava gli uffici finanziari (Dogane, Lotto, e altri), distrutto dai bombardamenti, è stato rimpiazzato negli anni 60 dal grattacielo degli uffici amministrativi RAI; gli uffici finanziari si sono spostati più in là in corso Bolzano:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9659 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
qui ancora, una foto d'epoca della piazza di Porta Susa (piazza San Martino, dal 1946 diventata 18 Dicembre) ripresa con la stazione alle spalle verso via Cernaia
![]() Uploaded with ImageShack.us qui sotto, la zona come si presenta oggi ![]() Uploaded with ImageShack.us spicca, sulla destra, il grattacielo RAI, costruito come già detto negli anni 60 al posto del palazzo della Dogana, che si vede nella foto d'epoca, distrutto in un'incursione aerea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9660 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
L'immagine pare scattata nelle vicinanze dell'attuale corso Cavour dopo il tribunale.
In fondo sulla destra, verso la collina, si intravede il Regio collegio Carlo Alberto. Lo stesso collegio che ospitò ed educò un certo Benito Albino Dasler. Un ragazzo che portava lo stesso nome del suo presunto padre... |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|