![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9421 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito della cartina: si vede il complesso degli stabilimenti Fiat in corso Dante, che limita a questo corso la via Marenco e a via Vincenzo Monti la via Chiabrera.
Via Marenco venne aperta a metà anni 50 fino in corso Galileo Galilei, mentre via Chiabrera, aperta sempre in quell'epoca da corso Dante a corso Galilei, resta tuttora spezzata in due dal complesso ex Isvor; spezzamento mantenuto anche ora che, cessato l'Isvor, si sta erigendo un grande complesso abitativo. Notare anche, all'intersezione di corso Dante con la ferrovia, allora ancora passaggio a livello (il cavalcavia venne costruito nel 1924) una piazza Dante, anch'essa mai nata oppure scomparsa con la costruzione del cavalcavia! I Magazzini Generali Docks Piemontesi vennero infatti estesi fino a filo del cavalcavia; solo recentemente, col loro abbattimento, è stato ricavato nell'area un giardino pubblico. Sempre nella zona, dovevano ancora nascere anche le case popolari di via Arquata, dove negli anni 70 venne costruita la sede dell'IACP (ora Agenzia del Territorio), costruite anch'esse a metà degli anni 20; al loro posto vediamo ancora una cascina chiamata "La Piossasca". Last edited by Censin; April 14th, 2013 at 09:52 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9422 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Approfitto della tua digressione Censin per chiederti e chiedervi se esiste qualche fotografia dei "gloriosi" Magazzini Generali Docks Piemontesi, detti Docks Porta Nuova (credo). Non mi pare di averne mai viste.
Grazie ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9423 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Buttati giù per fare posto ad orribili palazzi davanti al cavalcavia di Corso Dante...mi piare nella second ametà degli anni 90
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9424 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Ma non possedendo il volume, non ne sono sicuro al 100%. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9425 | |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
Quote:
Vero, in effetti valeva la pena salvare solo l'ingresso, quello me lo ricordo bene. stile liberty se non erro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9426 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Non penso di averne viste neanch'io! NOn mi rimane purtroppo che la mia memoria a ricordarli; a meno che....nella primavera del 1970 vi era stato un incendio in uno degli edifici, forse cercando nell'archivio de "La Stampa" qualcosa si può trovare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9427 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Fatto centro! L'incendio era stato il 30/1/1970; ecco come "La Stampa" ne dava notizia il giorno successivo
Uploaded with ImageShack.us personalmente, ricordo di essere stato, nel pomeriggio del 31, a vedere l'edificio danneggiato dal cavalcavia di corso Dante; si vedeva bene l'edificio squarciato; non mi ricordo più se venne riparato oppure abbattuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9428 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Le immagini scarseggiano, ma meglio di nulla:
![]() 1966, prima del rogo: ![]() 1988: ![]() 1999: demolizione completa ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9429 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre dalla mappa del 1914; vediamo ancora il complesso dei Giardini Reali completamente chiuso; fu infatti nel 1923 che venne firmata la convenzione tra il Ministero della Real Casa e il Comune, per la cessione a qust'ultimo di tutta la parte "bassa", cioè ai piedi delle mura, dei Giardini; il che permise l'apertura del sottopassaggio sotto la Prefettura, con la creazione dei viali Maria Laetitia e Conte di Salemi (ora Primo Maggio e Partigiani), col caratteristico cavalcavia a due fornici, spezzando l'isolamento di piazza Castello verso Nord e permettendo il passaggio dei tram della linea 18. L'apertura dei viali data al 20/9/1923;peraltro, la parte verso via Accademia Albertina rimase chiusa e cintata fino al 1/11/1982, quando il muro venne finalmente abbattuto, come è ora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9430 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nei locali accessibili dalla porticina a destra dell'ingresso, fino al 1961 era situato l'ufficio postale di zona; trasferito nell'autunno 1961 in via Foscolo 11, e nel 2002 in via Saluzzo angolo via Petrarca.
Last edited by Censin; April 15th, 2013 at 09:48 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9431 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Dovrebbero essere almeno tre le immagini dei Magazzini; domani mattina le "scanno" ( ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9432 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
a proposito di incendi o disastri, qualcuno si ricorda quello al mercato coperto di corso racconigi?
ci sono foto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9433 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Eccole:
![]() ![]() ![]() La terza è una panoramica scattata dai tetti dei Magazzini, quindi gli stessi non sono ripresi nella foto; vi sono poi anche due foto di interni, ma non so se possono essere così interessanti: se lo fossero, posterò anche queste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9434 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Torino Cronaca
Nel numero odierno del quotidiano "Torino Cronaca" c'è in regalo il primo numero del supplemento "Come eravamo" (Torino a cavallo di due secoli) con 10 fotografie d'epoca provenienti dall'archivio Chiambaretta.
Non è scritto se seguiranno altri numeri( ma lo suppongo io). Chi riesce a scoprire qualcosa in più di questo archivio? Di interessante c'è la foto del 1921 dei bagni municipali di piazza IV Marzo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9435 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
ciao ciao
Tra le mie tante passioni su Torino collezione Film sulla città sabauda e dintorni . qualora qualcuno del ns forum volesse organizzare un cineforum o solo la curiosità di vedere, credo di avere il 90 % del materiale..e non ha che da chiedere. questo è l'elenco da me correlato e coadiuvato su Wilki http://it.wikipedia.org/wiki/Film_girati_a_Torino Manca alla mia collezione - la ragazza di Millelire 1980 - I ragazzi di Torino sognano Tokio e vanno a Berlino 1985
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9436 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9438 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Potrebbe essere dovuto alla presenza (fino al 1922) di due compagnie tranviarie in città (la Belga e la Elettricità Alta Italia, quest'ultima municipalizzata nel 1906 e diventata Atm), ognuna coi propri binari e fili; per evitare "concorrenze" sleali, i parallelismi erano ammessi solo sui grandi corsi cittadini (come corso Vittorio) o per brevi tratti di un isolato (come sembra il caso della foto in via Po prima di Piazza Castello).
Come già detto, il risultato era stato di "riempire" letteralmente tutte le vie cittadine di binari, con inconvenienti non da poco; e meno male che, alla vigilia dell'elettrificazione a fine 800, il Comune aveva imposto uguale scartamento e tensione di alimentazione (600 V)! Questo dimostra i limiti della concorrenza e liberalizzazione, tanto invocati in quest'epoca di neoliberismo; allora, alla fine nel 1922 era dovuto intervenire il Comune, riscattando in anticipo gli impianti della Belga (con onere economico non indifferente, "scaricato" ovviamente sui cittadini) e unificando, nel giro di cinque anni, tutta la rete.
__________________
Last edited by Censin; April 16th, 2013 at 06:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9439 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Uploaded with ImageShack.us la foto come si presentavano i Docks passando sul cavalcavia di corso Dante, fino alla loro demolizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9440 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito della zona dei docks di corso Dante; suppongo che l'abbassamento in trincea dei binari ferroviari "di corsa", in quel tratto, prevedesse all'inizio, negli anni 20, quattro binari in trincea! Infatti, passando in treno sotto il cavalcavia di corso Bramante, si vede chiaramente un tratto di arcata che finisce contro un terrapieno. Lo spazio per altri due binari che non vennero mai posati, nè in quel tratto la trincea venne mai allargata; rimasero i tre binari in alto, di collegamento con il deposito locomotive e lo Smistamento.
Qualche chilometro più a Sud: il cavalcavia di corso Traiano, negli anni 50, venne già costruito allargato per ospitare quattro binari, anche se all'epoca i binari erano solo due! Lo spazio vuoto venne colmato solo a inizio anni 80, col quadruplicamento dei binari tra Torino e Trofarello. Last edited by Censin; April 16th, 2013 at 09:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|