![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9401 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9402 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9405 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
A proposito della vecchia cinta daziaria, ripropongo la bellissima cartina del 1914. Di quel perimetro è sparito il tratto sud-ovest dalla Barriera della Crocetta alla Barriera di Susa.
Ci sono anche i raccordi ferroviari del Gasometro e dell'Arsenale ![]()
__________________
Last edited by Fabry Turin; April 13th, 2013 at 12:01 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9406 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=7286 http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=7287 . Grande turtu63 !!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9407 |
Rigetseder Urse
Join Date: May 2012
Location: Settimo Torinese
Posts: 519
Likes (Received): 65
|
Eccezionale la cartina d'epoca
![]() Dove sono le altre parti? Le voglioooo................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9408 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
La buona notizia la trovi qui ( in HD ): http://www.miol.it/stagniweb/mappe/to914.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9409 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
![]()
Strepitoso Turtu! Un'altro, grosso, tassello della storia degli stadi di Torino che, grazie a te, riesco a rimettere insieme. In pratica questo campo, se fosse ancora in piedi, lo poteva vedere comodamente Riobasco dal suo terrazzo...! Ma tanto, a lui che gli frega? vede benissimo anche un'altro stadio, che non fotografa mai...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9410 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
![]() Spulciando su Google Earth, per cercare dove fosse via Verolengo 78, e se nelle immagini anteguerra vi fosse qualche riscontro (mi pare di no...), ho riguardato un po' Torino nel '43, e appare il luogo dove era ubicato (credo...) il campo dopolavoristico ferroviario, di corso Rosselli: in pratica si trovava all'angolo con via Tolmino, a poca distanza dallo stadio di corso Marsiglia. A proposito di Google earth: qualcuno sa cosa è successo in questo programma, perchè dopo parecchio tempo che non lo guardavo più, mi sono accorto che non si riesce più ad avere un'immagine zenitale anche ravvicinandosi con l'inquadratura, in quanto l'immagine stessa si distorce, mentre prima non succedeva. C'è qualche trucchetto per far tornare le cose a posto? Magari, ho pacioccato io qualcosa senza volerlo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9411 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Mi associo ai complimenti all'ispettore Turtu, che ha "risolto" il caso... sbaglio o, qualche tempo fa, c'era chi sosteneva che quella immagine fosse stata ripresa a Milano? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9412 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Solo una precisazione: il matrimonio tra il principe Umberto e la principessa Maria Josè avvenne l'8/01/1930, se la foto del carosello fu scattata due anni prima erano fidanzati ufficialmente ma non ancora consorti.
__________________ Infatti, è un mio errore, che mi riproponevo appunto di correggere! Quella che compare accanto al principe Umberto nelle foto del torneo è la principessa Jolanda, sempre della stirpe sabauda; il matrimonio con Maria Josè avvenne infatti nella data indicata (se ben ricordo, prima della cerimonia, a Bruxelles il principe ereditario era scampato quasi miracolosamente a un attentato). Nel torneo allo Stadium, il principe impersonava il suo avo Emanuele Filiberto (colui che aveva fatto di Torino la capitale dello stato, giova sempre ricordarlo); la principessa vestiva i panni di Margherita di Valois. Il carosello storico voleva rievocare la secolare storia sabauda; ad esso parteciparono ben sette principi sabaudi, alla testa di tre cortei storici di dame e cavalieri. Gli spettatori allo stadio furono calcolati in 50 mila! Al termine del carosello storico, un corteo di un migliaio di personaggi in costume storico attraversò tutto il centro cittadino, fino a piazza Castello e alla piazzetta Reale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9413 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una precisazione ancora: i bei palazzi e strutture liberty dell'Esposizione del 1911 erano già previsti in partenza come temporanei, costruiti con materiali "poveri": insomma, un gigantesco scenario teatrale! Venne smantellato a fine Expo anche il villaggio alpino ai piedi del Castello del Valentino, che originariamente pare fosse previsto come permanente (era la ricostruzione di una vera borgata alpina, se non erro della valle Varaita). Così come non si salvò il ponte sul Po costruito sempre ai piedi del Castello del Valentino; venne risparmiato solo quello nella zona del Pilonetto, che fu rimosso solo quando, a fine anni 20, fu costruito il grande ponte delle Molinette.
Ben di peggio, se vogliamo, è successo per Italia61, con palazzi e strutture costose, costruite come permanenti, ma senza che ne fosse deciso l'utilizzo a fine esposizione. Per le palazzine della mostra delle Regioni, a metà degli anni 60 ne venne deciso l'affidamento al BIT; il Palavela per anni ospitò manifestazioni varie, nonchè alcuni velivoli, solo con le Olimpiadi del 2006 ha trovato una destinazione "sportiva" che spero definitiva. Per quanto riguarda invece l'opera più importante architettonicamente, il Palazzo del Lavoro, tuttora è tutto in alto mare! Ogni volta che passo davanti in via Ventimiglia col 34, mi viene una stretta al cuore, vedendolo nello stato di abbandono e degrado in cui si trova; chissà come finirà... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9414 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
[QUOTE=Censin;102243460] il Palavela per anni ospitò manifestazioni varie, nonchè alcuni velivoli, solo con le Olimpiadi del 2006 ha trovato una destinazione "sportiva" che spero definitiva. /QUOTE]
negli anni 80/90 c'era la pista di atletica leggera dove si sono disputati diversi campionati italiani indoor e forse anche europei |
![]() |
![]() |
![]() |
#9415 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Ritornando a quella del 1914 è curiosa la dicitura Stazione merci Vanchiglia in progetto, a distanza di un secolo c'è un nuovo progetto nella stessa zona... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9416 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
C' è post@ per forever_juve
Prendendo come riferimento questa foto, ho "rovistato" nel sito della Società Reale Ginnastica;
tra i cimeli/ricordo sono stato colpito dalla didascalia di una "Corona d'alloro in metallo bronzeo", conquistata nella "gara staffetta premilitari" in occasione dell' inaugurazione del campo Aquilas di Torino il 27/02/1923. Effettuando una ricerca sull' archivio de La Stampa, ho scoperto che il campo in questione era ubicato in corso Bramante 32; incrociando questo risultato con la mappa del 1935, pare proprio che il 32 di corso Bramante coincidesse con l' attuale superficie occupata dalle Molinette, più precisamente in questo punto:http://goo.gl/maps/lK86l. Sarebbe interessante recuperare delle immagini dell' area Molinette prima della costruzione dell' ospedale, per vedere se si nota qualcosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9417 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9418 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9419 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Venne smantellato a fine Expo anche il villaggio alpino ai piedi del Castello del Valentino, che originariamente pare fosse previsto come permanente
Ecco come si presentava il villaggio alpino dell'Esposizione ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9420 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Nella cartina, si vede anche, in zona San Salvario, una via dell'Esposizione che taglia in due il complesso dell'Ergastolo, poi Carcere militare; mai nata! Infatti, finchè esistette, la mole del Carcere militare tagliò sempre in due la via; che da via Valperga Caluso a corso Dante venne intitolata a Pietro Giuria, mentre il tratto finale, da via Tiziano a corso Bramante, già intitolata sempre a Pietro Giuria, da inizio anni 60 venne reintitolata a Pio Foà. Con l'abbattimento del Carcere, nel 1961, la via venne in effetti aperta; ma con la costruzione, nel 1981, del complesso sportivo "Ferruccio Parri", proprio a cavallo della strada, questa è stata nuovamente spezzata in due. Last edited by Censin; April 14th, 2013 at 08:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|