![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11421 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Per il volano, siccome in alternata tutto quello che viene prodotto istantaneamente deve essere consumato l'impianto generatore ha comunque delle latenze di risposta molto lunghe, unite al fatto che la rete di distribuzione era poco estesa e non connessa al resto del mondo. Quindi per sopperire ai picchi molto brevi ma intensi come corrente assorbita, i volani facevano lo stesso lavoro della locomotiva in discesa, usavano l'energia cinetica immagazzinata nella massa di rotazione per dare la spinta ai motori che diventavano in quel momento generatori immettendo energia in rete. Alla fine del transitorio il volano riacquistava energia perchè il motore cessava di fare da generatore. Tutto senza circuiterie di commutazione ma sfruttando la fisica della alternata. Scusate ma nn avendo materiale fotografico da postare cerco in questo modo di dare un contributo al gruppo.
__________________
Last edited by mmanisse; September 28th, 2013 at 09:47 AM. |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11422 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11423 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Targhe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11424 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
TORINO 1814 - Panoramica
G.P.BAGETTI Il Ritorno dei 'felici regnanti' a Torino il 20 Maggio 1814
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11425 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11426 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Pare che alcuni dei più fieri oppositori di Napoleone proponessero al Re di far abbattere il ponte, in qualche modo retaggio dell'era napoleonica; ma il Re, molto pragmaticamente, rispose:"Un ponte così solido proprio ci voleva; vuol dire che attraversandolo, sapendo chi l'ha costruito, lo calpesteremo più volentieri!"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11427 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ricordo ancora quando, nel 1972, una grande nevicata a febbraio paralizzò il Sud Piemonte, tutte le linee della Granda (Carmagnola - Savona, Carmagnola - Bra - Ceva, Fossano - Cuneo - Limone, Ceva -Ormea), nonchè la Asti - Acqui e la Alessandria - San Giuseppe di Cairo , che allora erano ancora in trifase, si trovarono disalimentate, perchè la nevicata aveva bloccato le centrali che le alimentavano e le linee; si dovette ricorrere ai locomotori diesel per una quindicina di giorni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11428 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11429 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11430 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11431 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Via Pietro Cossa. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 4-5 febbraio 1943: crollo di edifici. UPA 3411D_9D06-15. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco
http://www.museotorino.it/view/s/203...f9dfd58fa3473f ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11432 | |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11433 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11434 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Visto che si parlava di locomotive trifase, mia foto della E554.174 a Ponte Mosca, primi anni '90
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11435 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vedendo che molti gradiscono le foto a "viraggio seppia" (che personalmente non amo), ecco due foto d'epoca, risalenti al 1905!
![]() ![]() entrambe le foto sono montate e incollate su cartoncino, quella di sopra "formato Margherita"; la consuetudine di incollare le foto su cartoncino (forse perchè le prime carte fotografiche si deterioravano rapidamente) durò almeno fino agli anni 20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11436 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11437 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Certamente! Nell'aprile 1967 (quando vi fui in visita scolastica alla già ricordata Face Standard in viale Bodio alla Bovisa), erano già molte le auto con la targa MI A0... circolanti sotto la Madonnina.
Last edited by Censin; September 30th, 2013 at 06:30 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11438 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11439 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
non era solo "moda"...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11440 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|