![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9381 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
L'elettrificazione risaliva probabilmente ai tempi in cui, lungo strada Settimo, passava la tranvia Satti per Settimo; infatti a trainare i convogli della Manifattura erano locomotori Satti. Era rimasta anche dopo che, nel 1954, la tranvia era stata soppressa. Mi pare però che ultimamente si usassero loco diesel. Last edited by Censin; April 12th, 2013 at 08:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9382 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito dei raccordi ferroviari: poichè di continuo vi sono lamentele perchè in Italia il trasporto merci su ferrovia è andato continuamente diminuendo, a vantaggio di quello su strada, il motivo non sarebbe da ricercarsi "anche" nella scomparsa sia di molti raccordi ferroviari, sia, negli anni 50, delle tranvie interurbane, che di fatto pure svolgevano funzioni di raccordo ferroviario (pensiamo al caso, già ricordato, della Torino - Rivoli)?
Visto che all'estero il trasporto merci ferroviario "tiene", o è addirittura in aumento, sarebbe interessante sapere come altrove è stato risolto il problema della distribuzione capillare delle merci trasportate su ferro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9383 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
I binari ci sono ancora, seppur coperti da vegetazione (in estate) e detriti. Come pure il canale del Regio Parco con le sue due belle chiuse. Un po' di manutenzione e un arredo urbano adeguato, un paio di pannelli di spiegazione sarebbero sufficienti per conservare e valorizzare un angolo della Torino industriale d'antan. Non ha pregio architettonico, ma storico si, eccome. Io credo che la conservazione della memoria del passato produttivo di questa Città possa passare anche attraverso operazioni come questa, che, tra l'altro, costerebbero davvero quattro soldi. PS: Il vecchio locomotore SATTI potrebbe essere ancora parcheggiato a Germagnano e non oso pensarlo parte dell'ecomuseo del Regio Parco, con qualche vagone, sui suoi vecchi binari... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9384 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9385 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
A proposito di raduni: al prossimo mi farebbe molto piacere esserci!!!! Nata in Campidoglio, poi San Paolo, cresciuta in San Secondo e, da un po', parellina...... ciao!!!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9386 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9387 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
se non l'avete ancora visto
(e voglio fare anche un regalo ai Granata) http://www.youtube.com/watch?v=B931zafzldA L'UltrasGranata seduto in panchina con la bicicletta dove si trova esattamente ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9388 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
quando vedo questo film mi commuovo sempre, soprattutto perchè ci sono persone che ormai non ci sono più e dalle quali ho imparato tanto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9389 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
La prima sequenza, girata nel Luna Park del parco della Pellerina, con la corsa fra le squadre di calcio in un padiglione..mi ricordo quel giostraro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9390 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Scherzi a parte io ci sono, però bisogna essere un bel gruppo, p.e. ho visto che l'acciaieria Mandelli di Collegno è di nuovo piena di varchi, io c'ero entrato anni fa e l'avevo trovata suggestiva (e abitata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9391 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito ancora dello Stadium alla Crocetta.
Il peccato originale dello Stadium fu di essere stato progettato e costruito in occasione del Cinquantenario dell'Unità d'Italia, nel 1911, quasi appositamente per le grandiose e fastose cerimonie collegate; era quindi adattissimo a cerimonie e caroselli spettacolari, per la sua vastità, ma del tutto negato alle gare sportive! Vediamo qui alcune foto della grande cerimonia inaugurale delle celebrazioni del 50mo, tenutasi il 1/5/1911 ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us finite le cerimonie del Cinquantenario, iniziarono i problemi: l'impianto, come detto, era troppo grande e inadatto a competizioni sportive, i costi di manutenzione erano notevoli; tirò avanti ospitando raduni e manifestazioni (come il Congresso Eucaristico che, come ho già detto, ricordava mia madre). Il canto del cigno lo Stadium lo ebbe il 27/5/1928, con lo spettacolare carosello per festeggiare un centenario della dinastia dei Savoia, cui parteciparono, impersonando i leggendari antenati fondatori, il principe ereditario Umberto e la consorte Maria Josè; vediamo qui alcune foto del carosello storico ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Finita anche questa celebrazione, iniziò un rapido declino; ormai, nella "diarchia" Re - Duce instauratasi in anni di dittatura, era quest'ultimo a prendere il sopravvento; Mussolini non faceva mistero, almeno in privato, di considerare la monarchia ormai un'anticaglia da "rottamare" se e quando se ne fosse presentata l'occasione, iniziando da subito a tenerla in secondo piano e togliendole partecipazione ("Bisogna spennare la gallina, senza farla strillare" pare dicesse in privato ai suoi collaboratori più stretti); le celebrazioni nazionali erano ormai celebrazioni fasciste, e non potevano svolgersi che nella capitale del nuovo Impero, Roma. Con i Littoriali, le gare sportive del regime, del 1935, venne inaugurato lo Stadio Mussolini (poi Comunale e ora Olimpico), segnando la fine definitiva dello Stadium; il Comune non poteva certo mantenere due strutture costose, lo Stadium era ora pressochè inutile; nel 1936 se ne decise e iniziò l'abbattimento; la mappa Paravia del 1937 segna l'area di colore verde, ormai vuota. E fu la fine ingloriosa di una delle tante opere pressochè inutili che hanno costellato la storia delle celebrazioni cittadine! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9392 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Oserei proporre un commento alle foto del carosello storico sabaudo del 1928: vedendo tutto l'apparato, e la folla festante che salutava l'allora principe ereditario, al colmo della popolarità e celebrità, chi avrebbe mai potuto immaginare che, nemmeno vent'anni dopo, nel 1946, lo stesso, diventato nel frattempo Re, avrebbe imboccato mestamente la via dell'esilio?
Come dicevano i latini: "Sic transit gloria mundi". Last edited by Censin; April 12th, 2013 at 08:51 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9393 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9394 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9395 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
A proposito di stadi,qui il campo Michelin,dov'era?( a me sembra quello stadio di qualche tempo fa spacciato per il Filadelfia)
1932 – Torino Michelin Torino e Rugby Roma (formazioni schierate) “Rugby Roma sul campo del Michelin Sport Club Torino – Campionato 1931-32” Fotografia Provenienza: album di Carlo Raffo ![]() ![]() Last edited by turtu63; April 13th, 2013 at 10:58 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9396 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9397 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9398 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
alla fine i giocatori della foto sopra erano giocatori di rugby,del Michelin sport club,serie A,come si evince dalle maglie della squadra.Nel 1920 aveva la sede in via Verolengo e successivamente in corso Umbria 59
1932 - Michelin S.C. Torino e Rugby Roma Campionato di Pallaovale 1932-33 Le due formazioni sul campo di gioco del Michelin Sport Club di Torino Fotografia originale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9399 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
Last edited by turtu63; April 13th, 2013 at 10:09 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9400 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|