![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9361 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Bella immagine del ponte Isabella, risalente probabilmente a inizio 900 (la cartolina è datata 31/12/1902 come spedizione); vediamo ancora le lavandaie al lavoro sul greto del Po, attività che venne poi proibita nel tratto cittadino del fiume verso gli anni 20.
Notare i due piloni metallici all'inizio a sinistra del ponte; ve ne erano altri due "gemelli" all'altra estremità verso corso Moncalieri, non visibili in foto; tutti servivano di sostegno alla linea aerea della linea tranviaria del ponte Isabella, che sul ponte aveva appunto il capolinea; successivamente, forse per problemi di stabilità del ponte, il capolinea venne arretrato al piazzale al fondo di corso Dante, subito prima del ponte, e i binari sul ponte servirono da allora in poi solo di raccordo col deposito "Nizza" dei binari su corso Moncalieri, percorsi dalle linee 4 e 14; tutti scomparvero nel 1966 - 1968, con la soppressione dei tram da corso Moncalieri e dall'ultimo tratto di corso Dante. Oltre il ponte, verso il centro, si notano alcune case sulla riva del fiume, scomparse qualche decennio dopo; ne rimangono le tracce nei "piazzaletti" erbosi visibili su corso Moncalieri, poco dopo (o poco prima, dipende da dove si arriva) del già ricordato casotto daziario della barriera di Piacenza. Last edited by Censin; April 9th, 2013 at 08:30 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9362 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9363 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
P.Fenoglio, palazzina della società Finanziaria Torinese, un tempo esistente in via Beaumont. 1900.
![]() Dovrebbe corrispondere a questa palazzina. Attualmente rimane allo stato originale solo il cancello in ferro battuto su via Piffetti 7.
__________________
Last edited by plastik; April 9th, 2013 at 10:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9364 | |
chimico non praticante
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16
|
Quote:
__________________
Silvano Furfurano "Città che inventi tutto e non ricavi niente..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9365 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Tanto per Ricordare l'infanzia negli anni 70
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9366 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9367 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I miniassegni: una delle vergogne nazionali! ricordo indelebile della crisi del 1975 - 1976, coll'inflazione galoppante, il crollo della lira, la finanza pubblica fuori controllo, le banche che si mettevano a stampare moneta; questi miniassegni fanno bene il paio con le sciagurate Amlire del periodo bellico e postbellico.
__________________
Last edited by Censin; April 10th, 2013 at 08:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9368 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per tornare ai raccordi ferroviari.
Se gli abitanti di borgo San Paolo e dintorni erano "deliziati" dal raccordo partente da Porta Susa, quelli di Aurora lo erano da quello dell'Italgas! Andiamo con ordine: fino al 1972, nelle case invece del metano arrivava il gas di città, ottenuto per distillazione del carbon fossile o anche di idrocarburi; la materia prima all'officina di produzione di corso Regina (dove ora è il nuovo polo universitario "Luigi Einaudi") arrivava per ferrovia, tramite un raccordo partente dalla Ciriè - Lanzo, che si staccava dal deposito della ferrovia dopo il passaggio a livello di corso Emilia, compiva un lungo giro, per superare il dislivello lungo la Dora, per le vie Carmagnola, Lodi e Aosta, attraversava la Dora sul ponte (tuttora esistente come passerella pedonale) prima di via Bologna, poi costeggiava il fiume fino appunto alle officine Italgas. Vediamo il percorso nella cartina ![]() Uploaded with ImageShack.us Il raccordo tagliava strade importanti come corso Vercelli, corso Giulio Cesare, via Bologna, corso Regio Parco e via Reggio; al passaggio dei treni, già a inizio anni 60 si formavano code chilometriche di auto, tram e bus. Il raccordo era gestito appunto dalla Ciriè - Lanzo (Torino Nord fino al 1962, poi Gestione Commissariale Governativa), su cui i carri merci si immettevano dal raccordo Dora (quello che ora è il capolinea della linea); a trainare i lunghi convogli (che la gente del borgo chiamava "'l treno d'la fam" per la lunghezza), era un'asmatica e sbuffante locotender come quelle in servizio sulla Canavesana, col lungo fumaiolo; le proteste ai due giornali cittadini per il fumo e la fuliggine, che impediva anche di stendere la biancheria sui balconi, erano quasi quotidiane! Nel 1972, infine, all'insegna dello slogan "Arriva il metano, cresce l'azzurro", il metano sostituì appunto il gas di città; officina e raccordo divennero inutili e vennero smantellati. Purtroppo, l'arrivo del metano coincise con una tragedia, di cui ricorre proprio in questi giorni il quarantesimo anniversario, che ricorderò in un altro capitolo. Last edited by Censin; April 11th, 2013 at 05:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9369 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 315
Likes (Received): 3
|
Curiosando sulla cartina con i segnaposti delle cinte daziarie, notavo questa mappa dell'ampliamento del quartiere tra corso Regina, la Dora, Corso Tortona e il Po... come mai non son state rispettate, sapete indicarmi l'evoluzione della zona?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9370 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Accennavo alla tragedia dell'esplosione del metano, di cui ricorre proprio in questi giorni il quarantesimo anniversario (8 aprile 1973, se ben ricordo).
Il pomeriggio di quel giorno, per un guasto ad un riduttore di pressione del metano in zona Pozzo Strada, la pressione del gas nei tubi diretti alle utenze salì a centinaia di volte quella ordinaria! A farne le spese i contatori delle abitazioni, che letteralmente "saltarono" sotto quella enorme pressione; in un alloggio di piazza Massaua, si produsse un'esplosione che uccise gli inquilini, due coniugi; in un altro vi fu pure uno scoppio, per fortuna senza vittime. Quella sera, rientrando a casa da fuori città, sentimmo alla radio l'appello del sindaco, che invitava tutti i torinesi a non usare il gas e a chiudere i contatori; nella zona coinvolta dall'incidente, circolarono pure i VV.UU. con i megafoni ripetendo lo stesso invito. Il giorno successivo per fortuna l'allarme cessò; rimase lo sgomento per una tragedia inspiegabile per gli stessi tecnici dell'Italgas; l'azienda comunque iniziò una revisione a tappeto di tutti gli impianti stradali di distribuzione, con l'installazione delle centraline tuttora esistenti lungo le strade. Non ricordo bene gli strascichi giudiziari della vicenda; mi pare che l'Italgas risarcì vittime e danneggiati; italianamente, non mi pare però vi siano state conseguenze penali per questo tristissimo fatto. Ecco come "Stampa Sera del giorno dopo ne diede l'annuncio: ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 10th, 2013 at 08:27 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9371 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Come già spiegato, definirlo "binari delle OGR" è riduttivo, visto che oltre le OGR serviva anche le utenze industriali di borgo San Paolo, dalla Materferro alla Lancia. Last edited by Censin; April 11th, 2013 at 05:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9372 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito di raccordi ferroviari:
Tra i raccordi della Ciriè - Lanzo, va ricordato anche quello, più recente, che serviva il Mattatoio di via Traves, quando ancora la ferrovia era a livello; staccandosi all'altezza di via Sansovino, percorreva il lato sud di strada Druento, fino a raggiungere il nuovo Mattatoio, costruito all'inizio degli anni 70 in sostituzione di quello "storico" di corso Vittorio dirimpetto alle Nuove. Il raccordo scomparve quando, all'inizio degli anni 90, la ferrovia venne interrata; da allora il Mattatoio penso sia rimasto senza collegamento ferroviario (vabbè che già si parla di rispostarlo nuovamente, non so dove....). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9373 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
In omaggio alla città di Torino che dopo 33 anni ritorna ad ospitare un incontro di Coppa Davis presentiamo come oggetto particolare di questo mese questa rara cartolina fotografica. Si riferisce ad una fase del match di doppio del secondo turno di Coppa Davis disputato nel maggio 1931 nel capoluogo piemontese tra Italia e Olanda.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9374 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
è proprio lo Stadium,direi che hanno giocato all'esterno
http://sport.excite.it/coppa-davis-a...1-V132664.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#9375 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A quel che vedo, anche raffrontando con le mappe odierne, l'alveo della Dora è stato rettificato, secondo il tracciato indicato con tratteggio sulla mappa antica; un altro punto dove il corso del fiume nel corso del tempo è stato alterato e rettificato è nella zona della Pellerina, per eliminare un'ansa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9376 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ecco come "la Stampa", nei giorni precedenti, dava l'annuncio della manifestazione tennistica ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Da quel che si capisce, esisteva un "Lawn Tennis Club" presso lo Stadium, con campo esterno. Last edited by Censin; April 11th, 2013 at 08:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9377 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Ricordi il raccordo per l'Aeritalia, che si staccava dalla stazione di Collegno e, percorrendo il tratto di Campo Volo ora occupato dalla bretella "Viale Certosa" giungeva sino allo stabilimento aeronautico? Io lo ricordo bene, c'era persino una garitta, lungo il binario. Non ho ricordi invece (purtroppo) del leggendario raccordo, sempre a Collegno, che univa la stazione al mulino (tuttora esistente) sulle rive della Dora (si vede anche dalla tangenziale, pare una chiesa romanica). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9378 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Un altro raccordo era quello che attraversava corso Regio Parco per la Manifattura Tabacchi. E' stato eliminato sul corso ma se ne intravede ancora qualche metro qui (http://maps.google.it/?ll=45.087915,...p=12,44.6,,1,0).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9379 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Breus; April 11th, 2013 at 06:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9380 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
qualcuno conosce alcune case disabitate , curiose e antiche in Torino e avesse qualchè velleità particolare ...?
se ne potrebbe parlare al prox raduno invece di chiudersi in una birreria... cosa ne pensate ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|