![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9321 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Uploaded with ImageShack.us Questa foto di piazza Bengasi anni 60, a proposito di dazio, mi ricorda appunto un caso di contrabbando di vino degli anni 60; come si vede, tra i palazzi di Torino e quelli di Moncalieri della piazza non c'è soluzione di continuità; in quegli anni, forando i muri delle cantine, fu possibile "travasare" svariati ettolitri di vino da Moncalieri a Torino, praticamente sotto il naso dei dazieri, che per un bel po' non si accorsero di nulla; si insospettirono solo quando notarono che i camion di vino si fermavano tutti davanti al palazzo in Moncalieri, senza entrare a Torino passando per il dazio. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9322 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=FaseREM;102028115] In quegli anni peraltro il modernismo "essenziale" doveva anche piacere all'opinione pubblica, che lo considerava uno stile moderno e segno di tempi più prosperi, simbolo di cambiamento dopo decenni di miseria.
Più che altro, il torrione d'angolo tra piazza Statuto e corso Francia fu un buon affare speculativo, penso per il consorzio CTREA gestore del collegamento Torino - Rivoli e proprietario dell'ex stazione; del resto, sotto il palazzo fu ricavata la stazione capolinea dei filobus (sono ancora visibili le mensole di sostegno dei fili). Nel palazzo, specie sotto i portici di corso Francia, sono stati ricavati negozi e altre attività, come un noto tour operator. Il consorzio CTREA (consorzio tra i comuni di Torino, Collegno, Grugliasco e Rivoli, costituitosi nel 1913) venne sciolto nel 1980, alla scadenza della concessione della linea per Rivoli; personale e materiale passarono all'Atm, e da questi poi al GTT, che mantiene in funzione gli uffici. Last edited by Censin; April 7th, 2013 at 09:29 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9323 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ed ecco una bella immagine autunnale della ex barriera daziaria di Piacenza, in corso Moncalieri, l'unica, come detto, rimasta della cinta daziaria del 1854
![]() Uploaded with ImageShack.us sotto il portico sul davanti avvenivano le operazioni "doganali"; i mezzi in attesa della visita doganale attendevano sul piazzale antistante. Al pianterreno, vi erano gli uffici di calcolo ed esazione dell'imposta; al piano superiore, gli alloggiamenti delle guardie, che allora risiedevano nella palazzina. Gli agenti daziari prestarono servizio in divisa fino al 1953; successivamente, il servizio venne svolto in borghese. Last edited by Censin; April 7th, 2013 at 09:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9324 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
[QUOTE=Censin;102033203]
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9325 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nel periodo successivo all'abolizione della cinta daziaria (1930), gli agenti daziari non erano più residenziali (in precedenza l'edificio della barriera era una sorta di caserma), si recavano normalmente in servizio dal domicilio; il luogo di servizio era però scelto sempre piuttosto lontano dal domicilio, per motivi facilmente comprensibili.
Da informazioni avute da un ex daziere, entrato in servizio nel 1952, non venivano più fermate le persone o i mezzi pubblici; nel primo periodo sopo l'assunzione, quando prestava servizio presso il casello di corso Francia (angolo via Quarto dei Mille), c'era un collega zelante che fermava regolarmente il "trenino" di Rivoli, ed era diventato per questo lo "zimbello" dei monelli del quartiere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9326 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quindi se ho ben capito le casupole di cui ho messo le foto (piazza Bengasi eccetera) sono anch'esse del dazio, ma di un'epoca (e presumibilmente di una cinta) successiva a quella di corso Moncalieri, giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9327 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Sì, la cinta più antica delimitava poco più del centro (piazza Carducci,corso Ferrucci,Tassoni,Svizzera,Mortara, Vigevano,Novara,ecc.) mentre la successiva si spingeva fin quasi all'odierno territorio comunale(piazza Bengasi,Massaua,Cirene,Stampalia,Rebaudengo).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9328 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Negli anni '80 ce n'era ancora qualcuno in servizio come amministrativo in comune, ricordo che avevano come qualifica, sulla busta paga, "Agente S.I.C." (servizio imposte consumo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9330 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa foto d'epoca vediamo il "casotto" daziario ancora esistente di corso Moncalieri quando era in piena attività (inizio 900)
![]() Uploaded with ImageShack.us Notare il gruppo di agenti daziari in primo piano, tutti inquadrati, mentre fanno esercitazione di tipo militare; allora il corpo era ancora considerato "paramilitare". Nella foto sotto, vediamo invece uno dei due casotti della Barriera di Nizza, nella odierna piazza Carducci, con un gruppo di scolari ![]() Uploaded with ImageShack.us la barriera di Nizza era una delle tre considerate le più trafficate (le altre erano quella di Francia, attuale piazza Bernini, e di Milano, attuale piazza Crispi) dotate di due casotti; le altre barriere principali, come quella di Piacenza già illustrate, ne avevano soltanto uno. qui sotto vediamo invece una barriera secondaria, quella di Villa della Regina, in cima alla via omonima; era costituita da una sola baracca con una garitta ![]() Uploaded with ImageShack.us da una vecchia cartina della cinta daziaria con relative barriere che avevo in casa (e ora purtroppo è andata smarrita) tra le barriere secondarie collinari risultava pure una "barriera dell'Eroico" non lontana da quella della foto; chissà il perchè dello strano nome... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9331 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ho parlato in precedenza, a proposito della cartina postata della parte Sud del comune di Torino, della "Pertusa", il sottopasso sotto la ferrovia per Moncalieri esistente un tempo all'altezza dell'attuale chiesa del Sacro Cuore di Gesù; passando col treno arrivando dalla linea di Moncalieri - Trofarello verso Porta Nuova, è possibile scorgere quel che ne resta se, come quasi sempre succede, il treno si arresta al segnale d'ingresso (prima della congiunzione con le linee da Milano e Modane) in attesa del proprio "turno" d'ingresso in stazione. Guardando dal finestrino in direzione dell'attuale sede de "La Stampa" (ex San Paolo), a destra in basso è ancora possibile scorgere l'arcata superiore del sottopasso, ora pressochè completamente interrato.
L'attuale via Brugnone è probabilmente la parte restante, allargata, della stradina che più di un secolo fa immetteva al sottopasso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9332 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Erano gli agenti daziari rimasti in servizio alla soppressione dell'imposta e del relativo servizio nel 1972, smistati negli altri uffici comunali; di solito rimpiangevano il vecchio servizio, più che per gli orari e il servizio gravosi, per la sostanziosa busta paga dovuta alle festività, notturni, straordinari, e altre indennità venute a mancare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9333 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dei "casotti " daziari della cinta più antica, oltre a quello di corso Moncalieri, ne sopravvisse un altro, uno dei due di piazza Crispi, fino a metà anni 50, quando venne demolito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9334 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'imposta di consumo, finchè esistette, era uno dei cespiti fiscali più importanti del Comune: di riscossione relativamente facile, con scarse possibilità di evasione o elusione, con un contenzioso esiguo, data anche la sua, se vogliamo, rozzezza (un tamto per ogni merce importata in città), anche se piuttosto gravosa per i cittadini, come tutte le imposte indirette (ricordo le polemiche suscitate, a metà degli anni 60, dall'adozione dei "supercontributi" sulla carne e altri alimenti di prima necessità, decisa per ripianare il "buco" creatosi con le "folli" spese di Italia61); venne abolita dalla riforma finanziaria del 1972, nell'ottica di accentrare le imposte a Roma, che poi le ridistribuiva ai vari enti locali....creando subito gravissimi problemi finanziari per il Comune, finita poi come purtroppo sappiamo: con la "marcia indietro" degli anni 90, il ritorno alla capacità impositiva dei comuni, l'istituzione dell'Ici, poi l'Imu, ecc. ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9335 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Qualcuno di buona volontà saprebbe ritrovare in questo thread la mappa autoprodotta delle tre cinte daziarie e delle rispettive barriere?
Avevamo parlato della cinta in tutte le salse ed era stato fatto un ottimo lavoro riassuntivo (non ricordo più da chi... Mindlab?), con immagini spettacolari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9336 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9337 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Ricordo anche lunghi post sul dazio di piazza Baldissera... e foto e discussioni
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Last edited by RezTo; April 9th, 2013 at 12:43 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9338 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9339 | |
Registered User
Join Date: Apr 2013
Location: Torino
Posts: 1
Likes (Received): 1
|
Neofita!
Carissimi, ho scoperto oggi questo stupendo forum. Mi organizzo e vi prometto bellissime foto.
Nel frattempo ho una richiesta: qualcuno ha delle foto della Canottieri Cerea ante 1940? Grazie davvero! P.s. Ma...come si allegano le foto? ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9340 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|