![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8641 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Autore: Non identificato (sec. XIX seconda metà), fotografo principale
Luogo e data della ripresa: Torino (TO), Italia, 1860 - 1890 che mole!! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8642 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Di fatto c'è questo: la maggior parte del consenso di cui il Duce e il fascismo godettero negli anni 30 era fondata su cose molto concrete e pratiche, cioè le provvidenze che il regime elargiva, vedi attività dopolavoristiche, colonie elioterapiche, marine e montane per i figli, altre provvidenze per le famiglie specie numerose, ecc.. Nel caso dei lavoratori Fiat, però, esse non potevano fare grande presa, poichè già fruivano di quella che venne definita "socialdemocrazia aziendale", con servizi e provvidenze anche superiori, come qualità e quantità, a quelle offerte dal regime; questo può spiegare una certa loro "tiepidezza" nei confronti dello stesso. Ricordiamo, ad esempio, che la Fiat fino a fine anni 60 offrì ai dipendenti propria assistenza sanitaria (MALF = Mutua Aziendale Lavoratori Fiat), con prestazioni ben migliori rispetto a quelle delle mutue pubbliche, ad iniziare dall'INAM, che era quella che assisteva gli altri lavoratori metalmeccanici privati; per non parlare delle colonie per i figli, dei doni natalizi agli stessi, ecc. Tutto sommato, se fino a mezzo secolo fa o meno riuscire ad avere il posto alla Fiat era una meta ambita per molti, nonostante i turni e il lavoro a volte pesantissimi, un motivo doveva pur esserci.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8643 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Interessante il vespasiano all'angolo con via della Zecca (l'attuale via Verdi); segno di un'epoca in cui di certe necessità fisiologiche non ci si vergognava, dato che erano messi in bella vista, a volte anche con pretese artistiche; provate oggi in piazza Castello a dover soddisfare queste necessità: più che ricorrere al MacDonalds o ai bar privati, se e quando sono aperti....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8644 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
le scale del sottopassaggio di porta susa
Autore: Loconsolo, Silvestre (1921/), fotografo principale Luogo e data della ripresa: Torino (TO), 04/12/1974 Sciopero generale in difesa del salario e dell'occupazione - Manifestazione interregionale a Torino - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8645 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8646 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Torino - Piazza Solferino - Inaugurazione del monumento a Ferdinando duca di Genova
Autore: Ambrosetti, Giuseppe (1841/ 1890), fotografo principale Torino (TO), Italia, 10/06/1877 Note: L'avvenimento fotografato da Ambrosetti è la solenne cerimonia per l'inaugurazione, avvenuta nel giugno 1877, del monumento dedicato al duca di Genova, fratello di Vittorio Emanuele II, eretto in piazza Solferino a Torino ad opera di Alfonso Balzico. Il fotografo, da un punto di osservazione elevato, riesce a cogliere con uno sguardo d'insieme la piazza, il monumento e il baldacchino allestito per ospitare i membri di Casa Savoia. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8647 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
si parlava della borsa valori
Autore: Anonimo (secondo quarto sec. XX), fotografo principale Luogo e data della ripresa: Torino (TO), 1930 - 1943 Note: Il palazzo barocco della Borsa Valori fu distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale che colpirono Torino tra il 1940 e il 1943; fu ricostruito su progetto di Roberto Gabetti e Aimaro Isola. Torino - Palazzo della Borsa Valori - Atrio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8648 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8649 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Il buco nero dei multisala.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8651 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b7200337f ( anno 1641 )
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8652 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Fino a qualche anno fa un mio zio lavorava in questo complesso dell'Acquedotto municipale, in via Pianezza. La casa cerchiata era di fatto la casa del custode (cioé dove abitava lui e la famiglia, e dove credo abiti ancora tutt'ora, in una parte di essa, pagando l'affitto a chi di dovere, pur non lavorando più in quanto in pensione), mentre l'altra palazzina bassa era dove si trovavano i comandi per gestire una bealera sotterranea , che sfociava nella vicina Dora (o prendeva l'acqua da lì, non ricordo). So che era un'insieme di costruzioni risalenti certamente all'800, se non addirittura a tempi più antichi. Era particolarmente affascinante... Se sapete qualcosa? ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8653 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8654 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
scusate dove era la citta giardino a Torino ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8655 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Last edited by Breus; February 21st, 2013 at 07:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8656 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8657 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() ![]() Non badate alla didascalia, identifica la zona ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8658 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Casa del Partitore del Canale Ceronda
http://www.museotorino.it/view/s/7a2...1b63fce239c909 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8659 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Secondo me è proprio quella la carta Breus. Oltre all'acquedotto si denota il Brusacheur il canale del Valentino, la strada antica di Collegno e San Rocchetto e la strada antica del Martinetto, oltre che porta Susina, il fortino di Valdocco e parte della cittadella.
Last edited by GIANGI; February 21st, 2013 at 06:12 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|