![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8621 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Molto si è parlato, in occasione del 150mo dell'Unità d'Italia, della grande esposizione del Centenario, Italia61; poco o nulla si è detto dell'altra grande manifestazione del 1961, Flor61, la mostra floro-vivaistica che si tenne al Valentino. Si componeva di due sezioni, una "al chiuso" nei padiglioni di Torino Esposizioni (compreso il V Padiglione sotterraneo, quello che adesso è adibito a garage) nel mese di maggio, ed una "all'aperto" attorno nei prati e nei viali del Valentino (risalgono a quell'epoca il "Giardino roccioso" e il "Roseto", in precedenza semplici zone prative), che rimase allestita fino all'autunno.
La sezione al chiuso non dovette incontrare un gran numero di visitatori; venne penalizzata dal costo elevato del biglietto d'ingresso, non proprio popolare (1000 lire, come dire oggi 30 - 40 euro); la potei visitare solo in comitiva scolastica, e non ho foto al riguardo. Quella all'aperto, una volta terminata la manifestazione di maggio, venne invece lasciata a ingresso libero senza pagamento; di essa ho conservato alcune foto, che ripropongo (purtroppo tutte in b/n; allora, a inizio anni 60, il colore era ancora riservato sostanzialmente ai professionisti e ai dilettanti più "granosi" ed esperti, non certo a un ragazzino dodicenne come il sottoscritto); qui sotto, vediamo la "casetta di Grazia" (sponsorizzata dall'omonima rivista femminile), uno dei primi esempi di villetta prefabbricata, rimasta in loco fino al 1963 ![]() Uploaded with ImageShack.us qui sotto, la spalliera fiorita e colorata posta all'ingresso ![]() Uploaded with ImageShack.us sotto, un angolo sopra il giardino roccioso (la capannina visibile venne rimossa alla fine della manifestazione) ![]() Uploaded with ImageShack.us sotto, una voliera esposta all'ingresso dal piazzale del monumento ![]() Uploaded with ImageShack.us sotto ancora, un'esposizione di piante grasse, anch'essa rimossa alla fine della stagione ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8622 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Fabry Turin;100381128]
![]() Inaugurato nel 1840 per collegare corso Vittorio con la zona della Crimea, era chiamato ponte sospeso.Fino al 1881 si è pagato pedaggio : 5 centesimi i pedoni,25 i cavalli, 20 le vetture a due ruote, 40 quelle a quattro ruote. Di tanto in tanto qualche disperato si gettava dal ponte nel Po ed era salvato dal barcaiolo Andrea Peyrano o da uno dei suoi fratelli. I Peyrano erano pieni di medaglie al valor civile. Il ponte in ferro è stato abbattuto nel 1902 e sostituito con il ponte Umberto. Fotografia di Henri Le Lieure. curiosa la barca con la "capannina" in primo piano; potrebbe trattarsi di un traghetto, e la capannina essere l'abitazione del traghettatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8623 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Concludo l'excursus su Mirafiori con queste immagini, dedicandole a tutti i forumer (due in particolare
![]() 1937 ![]() 1938 ![]() 1939 ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8624 | ||
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8625 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I "minareti" in realtà altro non sono (o erano) che gli sfiatatoi delle camere di dissezione delle facoltà di Medicina, Anatomia, Scienze Biologiche, ecc.. Fino agli anni 60, se ne contavano sei, in tre coppie. Ora ne sono rimasti solo due, non saprei se solo a scopo "ornamentale".
![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
Last edited by Censin; February 19th, 2013 at 09:05 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8626 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
le testimonianze su quella giornata: chi sostiene che al discorso di Mussolini gli operai risposero con un freddo silenzio, e che il Duce se ne andò assai irritato, sbottando in un "Porca Torino"; altri invece assicurano che le ovazioni furono molte e calorose. Come sempre, la verità... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8627 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
In tutte le foto che ho visto erano tre, eppure non sei il primo a dirmi che erano di più. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8628 | |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8629 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Mia madre, morta ultraottantenne lo scorso anno, mi raccontò infiniti episodi sull'argomento, con un sentimento misto tra amarezza e ironia. Quando trascorrono decenni da certi fatti storici e ci si affida soltanto ai ricordi non è difficile creare leggende metropolitane ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8630 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
La questione è sempre il punto di vista: se guardi un cinegiornale Luce è pacifico che le ovazioni ci siano state e che l'inaugurazione sia stata l'ennesima prova di consenso del regime.
Dalla parte della massa operaia di sicuro il riscontro è totalmente opposto. Come, quasi, sempre la verità sta nel mezzo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8631 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
Tra le prime iniziative degli occupanti vi fu quella di fortificare la città. I bastioni costruiti in precedenza vennero completati e collegati tra loro da una nuova cortina difensiva addossata alle vecchie mura romane. Per permettere il tiro delle artiglierie poste sui bastioni vennero abbattute tutte le costruzioni fuori dalle mura limitrofe alla città; così scomparvero i borghi di Dora, di Po e di Porta Segusina, l'antica abbazia di San Solutore ed anche gli ultimi resti dell'anfiteatro romano. Sicuramente l'acquedotto romano non era nient'altro che una fase iniziale del Canale "Pellerina-Torino", verosimilmente una lanca semi-abbandonata, della Dora, che giunta in prossimità della città si trasformava in un manufatto, tipico delle città romane. Bisogna anche tenere conto che la città romana terminava in via della Consolata, quindi tutto il tratto poi edificato nel 1730 dallo Juvarra e dal nuovo fronte bastionato, sancì la completa scomparsa di eventuali (improbabili dopo il 1536) resti. Probabilmente qualcosa del genere (ma siamo nel campo della "semi-fantascienza") ![]() Last edited by GIANGI; February 20th, 2013 at 04:40 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8632 | |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
superga
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8633 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
teniamo presente che nei regimi dittatoriali non c'è una genuina libertà d'espressione;in altre parole se ti fai vedere che non applaudi vieni licenziato e magari riempito di botte o peggio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8634 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() qualcuno ha qualcosa di migliore a riguardo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8635 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ne avevo già accennato a proposito del canale Michelotti; la maggior parte dei canali ad uso forza motrice che attraversavano la città venne interrata o coperta tra gli anni 30 e gli anni 60, ritenendo costituissero un pericolo specie per bambini e animali, data la loro corrente, veloce e potente (in fondo, per questo erano stati costruiti).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8636 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Preciso per quanto ricordo a mente: fino a mezzo secolo fa, vi erano due coppie (cioè 4 in tutto) di minareti negli isolati delle Facoltà scientifiche tra corso Raffaello e via Donizetti, ed un'altra (cioè altri 2 minareti) in quello tra corso Raffaello e via Bidone; poichè la foto sembra databile a inizio 900, è possibile che i minareti originari fossero i tre della foto, e che successivamente siano stati costruiti gli altri, secondo le esigenze delle Facoltà interessate.
Last edited by Censin; February 20th, 2013 at 06:43 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8637 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
la mole senza punta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8638 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
piazza carignano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8639 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() C'è da dire che un "acqueducto" compare nella nota carta del Carracha del 1572, ed in un'altra che si trova presso la BNF, di cui ho perduto il link. Entrambe però sono successive al 1536.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8640 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|